Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Default Order
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
L’economia sommersa e lo scandalo dell’evasione fiscale – II ed.
16.00
€
Aggiornato ai recenti provvedimenti del governo Monti (la c.d. «manovra salva Italia», il decretolegge sulle semplificazioni fiscali; la legge costituzionale che introduce il principio del pareggio di bilancio), il volume affronta con una visione moderna e globale il problema dell’evasione, che coinvolge anche l’economia sommersa nei suoi complessi risvolti. Avanza proposte concrete per un’incisiva azione di contrasto attraverso una più stretta collaborazione tra le autorità tributarie centrali e quelle locali e affronta le novità in materia di federalismo. Gli autori esprimono l’esigenza di maggiore equità e razionalità nell’imposizione dei tributi, di integrità e di rigore nella destinazione delle risorse pubbliche. Ma anche di trasparenza fiscale: seppure da più parti si invocano le disposizioni nazionali ed internazionali in tema di privacy, è opportuno richiamarsi alla riservatezza quando la piaga dell’evasione fiscale è così devastante?
Ha collaborato Elena Falletti.
Aggiungi al carrello
Details
Le piccole e medie imprese al tempo della crisi
12.00
€
«Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano una componente centrale del tessuto economico europeo. In Italia il 99,7% delle imprese industriali attive ha un numero di addetti inferiore alle 250 unità e l’81,7% sono microimprese (meno di 10 dipendenti). Per stare al passo dei cambiamenti richiesti dal mercato in termini di investimenti di qualità, specializzazione e modelli produttivi, diventa sempre più indispensabile puntare su politiche ed interventi che qualifichino il mondo del lavoro, su cui la formazione continua può giocare un ruolo importante apportando valore aggiunto al sistema produttivo delle PMI in Italia. Il FAPI - Fondo Formazione PMI (www.fondopmi.it), costituito da CONFAPI, CGIL, CISL, UIL, promuove le attività di formazione continua dei lavoratori delle Piccole e Medie Imprese con oltre 55 mila aziende associate per poco più di 470 mila lavoratori, ad oggi ha assegnato per la formazione oltre 148 milioni di euro. Il volume dapprima restituisce una ricostruzione delle dinamiche che attraversano questo importante segmento produttivo delle PMI nel contesto della crisi economica globale, attraverso un’analisi del quadro statistico e delle politiche di intervento sia a livello europeo che a livello nazionale. Nell’ultima parte si evidenziano le caratteristiche peculiari degli interventi formativi svolti nonché la funzione che può assumere la formazione continua nei percorsi a sostegno del superamento delle crisi aziendali attraverso l’esame quanti-qualitativo degli stanziamenti messi a disposizione dal FAPI per la formazione continua nel biennio 2010-2011, mirati espressamente alle aziende colpite dalla crisi a supporto dei lavoratori temporaneamente sospesi (Avviso 3-2009) e su cui le Parti Sociali del Fondo hanno scommesso fortemente».
Tania Grandi
(Responsabile Ufficio Formazione del FAPI)
Aggiungi al carrello
Details
La politica scolastica del ministro Gelmini (2009-2010)
20.00
€
Il riordino del ciclo secondario realizzato dal ministro Gelmini: una lettura critica di una svolta "epocale", in grado di realizzare - fra l'altro - il più imponente taglio di risorse, umane e finanziarie, che la scuola pubblica abbia mai conosciuto.
Aggiungi al carrello
Details
Leopardi, gli italiani, l’Italia
15.00
€
Nato nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità nazionale, il libro vuole riflettere sullo sguardo acuto che Giacomo Leopardi gettò sugli italiani e sull’Italia, sul giudizio netto, privo di rassicurazioni retoriche, che egli ne dette. La sua lezione intellettuale costituisce infatti un contributo imprescindibile per pensare i 150 anni della nostra storia unitaria, perché l’Italia non fu soltanto un progetto politico incarnato nelle diverse esperienze dei patrioti risorgimentali. Fu soprattutto un’idea nata prima dello Stato unitario e che in quello Stato trova espressione politica e istituzionale.
Aggiungi al carrello
Details
Cattaneo e Pisacane
10.00
€
Il libro è dedicato a due figure importanti ma molto diverse del nostro Risorgimento: Carlo Cattaneo e Carlo Pisacane. Questo accostamento non deriva soltanto dall’altissimo profilo morale delle due biografie personali. Ma soprattutto dal fatto che Cattaneo e Pisacane furono due rappresentanti di spicco di quel pensiero democratico risorgimentale che resta uno dei grandi patrimoni culturali della nostra storia unitaria. Entrambi non riuscirono a realizzare l’Italia unita come l’avevano pensata, immaginata e sognata. L’unità fu sì conseguita ma senza una struttura statale federalista, senza l’attenzione al mondo contadino, senza la Repubblica. Ma il loro pensiero non si spense. Anzi trovò nuovo vigore negli anni successivi al 1861 e fu determinante per trasformare lo Stato liberale in una democrazia compiuta e saldamente ancorata ai valori più nobili dell’Europa occidentale. Quando guardiamo all’Italia di oggi, alla splendida Carta costituzionale che il Paese si è dato nel 1948, un pensiero riconoscente dovrebbe sempre andare a quei patrioti che hanno creato le premesse culturali perché lo stato nazionale unitario divenisse anche uno stato democratico. Pisacane e Cattaneo sono certamente tra loro.
Aggiungi al carrello
Details
Storia/Storie di amianto
12.00
€
Attraverso un fitto intreccio di fonti e di linguaggi, di sguardi e di approcci il volume dà vita ad una narrazione sull’uso industriale dell’amianto in Italia capace di restituirne tanto la
storia
che le
storie
. La prima è ripercorsa attraverso il filtro della medicina del lavoro, dalle prime scoperte sulla nocività del minerale d’inizio Novecento ad oggi, offrendo una ricostruzione di lungo periodo degli avanzamenti scientifici e delle loro ricadute e applicazioni sia in Italia che in altri paesi europei. A dar voce alle storie sono invece le memorie raccolte da storici ed oralisti tra coloro che hanno vissuto il problema sulla propria pelle, per aver lavorato in porti e cantieri navali, in fabbriche e grandi aziende italiane. Ma sono anche i racconti di medici, di avvocati, di psicoterapeuti, di sindacalisti, di persone che lo hanno variamente conosciuto nella sua dimensione esistenziale per aver portato aiuto, assistenza, tutela, solidarietà ai lavoratori colpiti dal male e alle loro famiglie. In questa molteplicità di sguardi e di approcci il volume trova un filo unificante nella scelta di centrare l’attenzione sulla percezione che gli operai avevano dei rischi derivanti dall’esposizione, sugli strumenti, sulle capacità, sulle risorse di cui disponevano per tutelare loro stessi. Guardata in questa prospettiva, la vicenda amianto rappresenta anche l’occasione per riflettere sulla cultura della salute nei luoghi di lavoro nel suo complesso rapporto con la soggettività operaia di ieri e di oggi.
Aggiungi al carrello
Details
Fernando Pessoa
12.00
€
Eduardo Lourenço, uno dei maggiori critici e saggisti portoghesi viventi, ha scritto che l’unica guida lecita all’opera pessoana è Pessoa stesso. La vulgata relativa alla sua opera si basa invece ancora su una serie di miti critici, nati subito dopo la morte del grande poeta e mai completamente debellati; innanzitutto, che egli sia un autore legato esclusivamente alla fama postuma e in vita pressoché ignorato, morto indigente e incompreso. Studi più attenti hanno dimostrato come la sua grandezza fosse chiara già dalle opere pubblicate in vita, a partire dalla geniale produzione poetica legata all’invenzione degli eteronimi. Il volume rappresenta una breve ed efficace guida all’ingresso nell’universo pessoano, alla luce delle più recenti acquisizioni critiche e scientifiche. Partendo dalla contestualizzazione delle principali tappe biografiche, dalle condizioni e i luoghi in cui le sue opere sono state pubblicate, si giungerà a possedere tutti gli strumenti utili a effettuare un’attenta analisi dei numerosi indizi critici che lo scrittore stesso ha lasciato e delle opere più importanti pubblicate prima e dopo la sua morte. In chiusura, viene fornita una visione d’insieme del suo immenso Fondo e di ciò che esso deve ancora rivelare al pubblico, oltre a una breve antologia di testi, scelti tra i più illuminanti a livello critico, a cui si aggiunge un breve, sorprendente inedito.
Aggiungi al carrello
Details
Una finestra al quarto piano
12.00
€
Un viaggio nel Mezzogiorno dal punto di vista del lavoro e un’occasione per riflettere sulla CGIL in una stagione di cambiamenti epocali. La narrazione di Franco Garufi racconta le trasformazioni di quella parte d’Italia che più di ogni altra ha subito le conseguenze della crisi globale ed ha pagato lo scotto dell’arretramento economico e sociale. Lo scopo è quello di descrivere il Sud oltre gli stereotipi e i pregiudizi, come componente viva e attiva dell’Italia, un grande Paese che affronta uno dei momenti più difficili della sua storia, nella vita interna e nel rapporto con l’Europa, e che ha nel lavoro e nella coesione sociale e territoriale valori fondanti. Ancora è un tentativo di raccontare come è mutato il lavoro nel Mezzogiorno e come la CGIL, per la sua parte, ha interpretato e guidato il cambiamento per consolidare democrazia e diritti. Il racconto dei problemi e delle difficoltà, delle opportunità e delle volontà, delle delusioni e delle speranze in un’area che è decisiva per il futuro dell’Italia intera.
Con la partecipazione di Andrea Montagni e Frida Nacinovich.
Aggiungi al carrello
Details
Welfare transnazionale
13.00
€
Da alcuni decenni migrazione e sicurezza sono divenute le due facce di un binomio che sembra inseparabile e si è compreso che per promuovere questo binomio serve una dimensione politica «esterna», in grado, cioè, di assicurare la collaborazione tra paesi di arrivo e paesi di origine dei flussi migratori. Il termine «sicurezza» continua però ad essere automaticamente associato ai concetti di controllo, respingimento dei migranti irregolari, difesa dei confini nazionali, lotta alla criminalità e, in ultima analisi, al sentimento di paura. L’obiettivo di questo volume è evidenziare come, specie in tempi di pace, esista un’altra dimensione della sicurezza, anch’essa strettamente legata ai flussi migratori. Questa dimensione coincide con i concetti di sicurezza umana, stabilità e accordo tra le nazioni e si intreccia all’universale desiderio di benessere e protezione sociale, tanto dei migranti quanto degli autoctoni. In un contesto di crescente interdipendenza tra paesi diversi e lontani il benessere e le politiche che lo regolano mostrano sempre più chiaramente una faccia transnazionale. Promuovere la convivenza con gli autoctoni o assistere un anziano sono ad esempio processi che hanno radici lontane e cominciano a compiersi già nei paesi di origine. Ugualmente la possibilità di un migrante di contribuire positivamente allo sviluppo sociale, oltre che economico, della madrepatria in gran parte dipende dal percorso compiuto nella società di destinazione. Anche la politica sociale, dunque, non solo quella di difesa, deve dotarsi di una «frontiera esterna» e trarre vantaggio dal dialogo e dalla cooperazione con i paesi di origine, nella convinzione che il bene comune possa essere protetto anche attraverso reti estese nello spazio e un welfare transnazionale forte.
Aggiungi al carrello
Details
Il razzismo
15.00
€
È impensabile fare la storia del razzismo senza elaborare un modello teorico che ne delinei concetti e nozioni adeguate, ma ogni modello deve sapersi misurare ed arricchire nel confronto serrato con l’analisi storica. A partire da questa duplice esigenza, il volume ripercorre a maglie larghe le vicende storiche dei due grandi filoni del razzismo moderno, quello antisemita e quello coloniale, culminate ad Auschwitz e nelle società segregate degli Stati Uniti e del Sudafrica, provando quindi a formulare un’ipotesi teorica in grado di descrivere il dispositivo logico sotteso alle ideologie razziste operanti negli eventi narrati. Pur nella diversità dei contesti storici, infatti, risulta possibile riconoscere una configurazione unitaria del discorso razzista: una logica comune alla base dell’invenzione delle «razze umane», individuando la quale la critica teorica e pratica del razzismo (e la sua stessa storia) appaiono sotto una luce diversa. Sulla scorta di questa ipotesi, viene così ripreso il filo della narrazione storica del XIX e del XX secolo, mettendo il dispositivo logico individuato alla prova dei più recenti processi di esclusione: la «razzizzazione» dei cosiddetti «marginali» («zingari» e «devianti», delinquenti e proletari), il razzismo sessista, il controverso tema del razzismo italiano. Infine, lo sguardo si spinge sull’ultimo trentennio, un’epoca in cui il razzismo sembra riemergere con virulenza immutata, ma con caratteristiche in parte inedite.
Aggiungi al carrello
Details
Maria Montessori
12.00
€
Il volume è stato tradotto in spagnolo
http://www.octaedro.com/OCTart.asp?libro=10257&id=es&txt=Maria%20Montessori
Nei primi decenni del Novecento Maria Montessori divenne l’icona di una nuova pedagogia progressista che proponeva una educazione «a misura di bambino». Nonostante l’importanza del personaggio, sono relativamente poche le biografie intellettuali a lei dedicate e ancor meno quelle con caratteristiche non agiografiche. L’autore affronta criticamente, con riferimenti a fonti edite e inedite, la biografia della Montessori, inserendola nelle culture in cui operò e analizza i fondamenti della sua pedagogia relativamente ai riscontri teorici e scientifici che la ricerca più aggiornata ha apportato a questa «pedagogia della libertà». In rilievo le novità del Metodo montessoriano alla luce delle coeve scienze umane, con l’accento sulla rilevanza che determinate posizioni scientifiche possono rivestire nell’ambito dello sviluppo della società civile quando s’intrecciano con la storia delle istituzioni politiche e dell’organizzazione dello Stato sociale. Si troverà così una nuova chiave interpretativa per comprendere l’opera di Maria Montessori e l’attualità del suo Metodo pedagogico.
Aggiungi al carrello
Details
Per il lavoro
14.00
€
Tra la fine del 2007 e la primavera del 2012 l’Europa e gran parte del mondo occidentale hanno vissuto un periodo drammatico. La crisi, prima finanziaria, poi economica e occupazionale, infine sistemica, ha messo a nudo i limiti di una struttura economica fondata su un liberismo senza freni ed ha rivelato la totale inadeguatezza delle politiche conservatrici nel farvi fronte. In Italia, complice l’insipienza del governo Berlusconi, le cose sono andate ancora peggio. Quando, a fine 2011, si è conclusa anzitempo l’avventura della destra al potere ed è nato il governo «tecnico» di Mario Monti il Paese era a un passo dal fallimento e a rischio contagio per l’intera Europa. È a questo periodo che si riferiscono gli articoli e le interviste di Cesare Damiano raccolte in questo volume. Al centro, accanto al ruolo della politica e alle questioni dello sviluppo e dello Stato sociale, il lavoro. A dire che una risposta alla crisi è possibile proprio partendo dalle condizioni e dalle aspettative di chi lavora e costituisce la spina dorsale del Paese.
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
279
280
281
282
283
284
285
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità