Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
“QRS N. 1/2010” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
CM 1-2020
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, Il corpo e l’anima
Osservatorio
Vincenzo Vita
, Sotto il segno dei pesci
Susan Pashkoff
, Il
Labour
e la Brexit: analisi di una sconfitta
Discussioni
Marco Deriu, Emanuele Leonardi
, Dietro il velo della sostenibilità: l’inganno della
green growth
e le ragioni della decrescita
Laboratorio politico
Guido Liguori
, Luxemburg e Gramsci: convergenze e divergenze di due pensatori rivoluzionari
Luca Basile
, «Idee-forza» e «costituzione molecolare» del soggetto. Gramsci fra Fouillée e Guyau
Gianni Fresu
, Antonio Gramsci e il rinnovamento del marxismo
Isabella D’Angelo
, Gayatri Spivak: la «subalterna» e il capitalismo globale
Ripensando il passato
Aldo Tortorella
, Umberto Terracini, coerenza e libertà
Schede critiche
Antonino Infranca
, Aricó e i dilemmi del marxismo
Lelio La Porta
, Gramsci, la scuola di partito e il problema
pedagogico
Aggiungi al carrello
Details
CM 1-2022
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, L’origine della guerra e la lezione di Berlinguer
Osservatorio
Paolo Soldini
, Il conflitto in Ucraina e il patto non scritto tra Gorbaciov e Baker
Piero Di Siena
, Il bis di Mattarella nella dirompente crisi organica italiana
Claudio Treves
, Un primato italiano: bassi salari e bassa produttività
Davide Bubbico
, Stellantis Italia: i rischi di residualità industriale e occupazionale
Laboratorio culturale
Attilio Trezzini
, L’archivio Garegnani: le tracce di un grande intellettuale
Alessandro Barile
, Rossanda e la politica culturale del Pci negli anni Sessanta
Fabrizio Marino
, Democrazia diretta e rappresentanza
Giorgio Pagano
, Gramsci oltre Gramsci: il dibattito della sinistra nella seconda metà del Novecento
Maurizio Auriemma
, Marx e la teoria politica
Schede critiche
Fabio Vander
, Il nome della sinistra
Francesco Marola
, Letteratura e democrazia in Lukács
Vincenzo Galatioto
, Per leggere
Il capitale
Aggiungi al carrello
Details
CM 1/2-2021
12.00
€
Cento anni dopo
Aldo Tortorella
, Sui motivi di una metamorfosi
Fondazione e rifondazioni
Guido Liguori
, Da Bordiga a Gramsci
Claudio Natoli
, Fascismo e antifascismo nella storia dei comunisti italiani tra le due guerre
Alexander Höbel
, L’impronta di Togliatti
Aldo Agosti
, Internazionalismo e “legame di ferro” nella cultura politica del Pci
Fiamma Lussana
, La “via italiana” all’emancipazionismo
Passato-presente
Francesco Barbagallo
, La questione meridionale
Mario Sai
, Il Pci e i lavoratori
Vincenzo Vita
, La dialettica nel partito tra destra e sinistra
Piero Di Siena
, Riflessioni sul rapporto con il ’68
Alberto Leiss
, L’“intellettuale collettivo” tra avanguardie e masse
Chiara Valentini
, L’ultimo Berlinguer
Maria Luisa Boccia
, Femministe e comuniste
Fulvia Bandoli
, Importanza e limiti dell’ambientalismo del Pci
Piero De Chiara
, 1984: «Orwell sbagliava»
Come eravamo
Anna Maria Carloni, Franca Chiaromonte
, La nostra Fgci tra partito e nuovi movimenti
Rinalda Carati
, Il partito-comunità come educazione sentimentale
Letture
Antonio Di Meo
, Una nuova edizione delle
Lettere dal carcere
di Gramsci
Oscar Greco
, Fausto Gullo, dirigente comunista
Aggiungi al carrello
Details
CM 2-2018
12.00
€
Editoriale
Tortorella
Reinventare anche l’unità a sinistra
Osservatorio
Leiss
Trumpismi all’italiana
Mineo
Il ritorno del fascismo e le sue aporie
Venanzi
Banche e falsi miti
Sai
Il tempo di lavoro e i suoi limiti
Laboratorio culturale
Ciofi
Berlinguer e la terza fase del movimento operaio
Voza
«Riprendiamoci la vita»: Settantasette e dintorni
Azzolini
Da soggetto a funzione. Il giovane Gramsci e la «nozione» di classe dirigente
Gabellone
Sylvia Pankhurst comunista di sinistra e corrispondente dell’Ordine Nuovo
Marino
Mill, Mazzini e Rosselli: proprietà e lavoro, una questione storiografica
Schede critiche
Meta
Praxis ed educazione in Gramsci
Aggiungi al carrello
Details
CM 2-2019
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, Il pericolo di oggi e il suo nome
Osservatorio
Filippo Miraglia
, Immigrazione: le verità rimosse e la via d’uscita dal razzismo
Jean-Claude Paye
, Gilets jaunes: popolo o proletariato?
Francesco Consiglio
, La presidenza Trump e il movimento pacifista statunitense
Luca Romaniello
, La carta della Cgil: una nuova stagione per i diritti del lavoro
Laboratorio culturale
Denis Melnik
, Le narrazioni come forza materiale: la parabola della Nep e la caduta del sistema sovietico
Alberto Diaspro
, Il pane e le rose per umani e umanoidi nel tempo delle nanotecnologie
Massimo Modonesi
, Considerazioni sul concetto gramsciano di “classi subalterne”
Chiara Meta
, Formazione dell’uomo e personalità in Antonio Gramsci. Un confronto con il pragmatismo
Giovambattista Vaccaro
, André Gorz ieri e oggi
Schede critiche
Giacomo Gambaro
, La nuova coscienza femminile del mondo
Fabio Vander
, Populismo e comunismo italiano
Pasquale Voza
, Capitale umano e ideologia del merito
Aggiungi al carrello
Details
CM 2/3-2020
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella,
Il mestiere del virus e quello degli umani
Osservatorio
Pietro Greco,
Cronaca di una epidemia annunciata
Clara Frontali,
Uomini e virus
Francesco Memo,
Covid-19. È il razzismo che ci ha resi ciechi
Vincenzo Vita,
L’insostenibile leggerezza del capitalismo
Michele Mezza,
Calcolanti e calcolati nel conflitto terapeutico
Alfonso Gianni,
La nuova grande recessione
Emilio Carnevali,
Da Disraeli a Johnson: le origini profonde del consenso conservatore
Immigrazione in prospettiva
Alberto Leiss,
La memoria come pratica di cura e di conflitto
Paola Pierantoni,
Forza e fragilità delle reti: un percorso tra metà anni ottanta e il G8 del 2001
Eleana Marullo,
La dimensione storica dell’immigrazione. Il caso di Genova
Andrea Tomaso Torre,
A trent’anni dalla legge Martelli
Filippo Miraglia,
Un modello da cambiare: oltre l’emergenza più diritti agli stranieri
Laboratorio culturale
Pietro Ingrao, Cesare Luporini,
Due lettere del 1991
Sergio Filippo Magni,
Luporini e Ingrao. Le lettere del disaccordo
Giorgio Mele,
Luporini e la fine del Pci
Giovambattista Vaccaro,
Morale e società in Cesare Luporini
Michele Prospero,
Il diritto e i bisogni
Francesco Garibaldo,
Marx, il capitalismo e i compiti politici del presente
Paolo Desogus,
Critica della cultura e processi materiali
Ripensando il passato
Giuseppe Greco,
Rodari, Gramsci e la lotta per un nuovo senso comune
Gianni Rodari,
L’uomo nella realtà
Schede critiche
Lelio La Porta,
Gramsci e la favol
a
Aggiungi al carrello
Details
CM 2/3-2022
12.00
€
I cento anni di Berlinguer
Aldo Tortorella
, Idee per il mondo nuovo
Francesco Barbagallo
, Democrazia socialista e sviluppo equilibrato
Gianni Cuperlo
, Segretario del partito, non partito del segretario
Marco Fumagalli
, Un politico amato dai giovani e che cercò di comprenderli
Sergio Gentili
, La difficile conquista di una coscienza ambientalista
Gianfranco Nappi
, Un nuovo scenario per un mondo pacifico e giusto
Lalla Trupia
, Dalla “questione” alla “rivoluzione” femminile
Livia Turco
, Lo scambio con Bettazzi e la questione cattolica
Vincenzo Vita
, 1984: George Orwell e l’anno orribile
Chiara Valentini
,
Klaus Pumberger
, La vita di Berlinguer tradotta in tedesco
Osservatorio -
La guerra e la pace
Alberto Negri
, La deriva continentale aperta dalla guerra
Pasqualina Napoletano
, Stati Uniti d’Europa: il momento è adesso
Michele Mezza
, Le tecnologie in battaglia possono cambiare la politica?
Elisa Marincola
, L’informazione embedded
Alberto Leiss
, «Le guerre giuste non esistono». La nonviolenza di Francesco
Laboratorio culturale
Massimo Pivetti
, Sulla teoria moderna del sovrappiù come economia politica neomarxiana
Marco Gatto
, Lukács e Gramsci: un confronto sui temi letterari ed estetici
Lelio La Porta
, Gramsci, Lukács e la critica a Bucharin
Ripensando il passato
Corrado Morgia
, «Ho fatto quello che si doveva fare». Intervista a Marisa Cinciari Rodano
Aggiungi al carrello
Details
CM 3-2019
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, Crimine capitale
Osservatorio
Michele Prospero
, L’alleanza del denaro e della paura che minaccia la democrazia italiana
Claudio Treves
, Il sindacato confederale, il governo gialloverde e l’Europa
Francesco Forgione
, Un modello economico-criminale di successo nel neocapitalismo italiano
Stefano Salmi
, Portogallo: così governa una sinistra riformista
Raffaele K. Salinari
, Le origini del radicalismo islamico contemporaneo: il caso dell’Algeria
Laboratorio culturale
Giovambattista Vaccaro
, Cosa resta di Marx. Note sul marxismo francese contemporaneo
Marcello Montanari
, La filosofia di Marx
Luca Basile
, Note su Croce fra Kant ed Hegel
Francesco de Filippis
, Il fenomeno carismatico in Gramsci e Michels
Simone Coletto
, Sapere è politica, politica è sapere. Il problema della storia in Gramsci
Fulvio Lorefice
, Walzer e la «buona politica estera» della sinistra liberale
Schede critiche
Guido Liguori
, L’ultimo Lukács e la lotta per un nuovo socialismo
Aggiungi al carrello
Details
CM 3-2021
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, La missione della scienza e quella della politica
Osservatorio
Bernardino Fantini
, Covid-19: la rivoluzione dei vaccini e il diritto globale alla salute
Piero Di Siena
, Draghi: scelta per l’emergenza o svolta dirigista per il Paese?
Romeo Orlandi
, Tra Cina e Stati Uniti
negotiation forever
Luiz A. M. Macedo
, Capitale senza freni: il Brasile dopo il golpe del 2015-2016
Francesca Re David
, Fare sindacato quando la politica dimentica il lavoro
Francesco Garibaldo
, I valori (antichi) di una sinistra moderna
Un articolo sconosciuto di Gramsci sul fascismo del 1922
Guido Liguori, Natalia Terekhova
, Gramsci, il Pcd’I e la “Marcia su Roma”. Su uno scritto sconosciuto del ’22
L’articolo di Gramsci sulla «Pravda» del 7 novembre 1922
Laboratorio culturale
Aldo Garzia
, Che Guevara, discussione e ricerca da riaprire
Mattia Gambilonghi
, Contraddizioni del capitalismo maturo e ingovernabilità in Claus Offe
Mezzo secolo con «il manifesto»
Alberto Olivetti
, Il tempo dei rabdomanti
Vincenzo Vita
, Quando il comunismo non è un’opinione
Schede critiche
Massimiliano Biscuso
, Gramsci, un autore da «decifrare»
Aggiungi al carrello
Details
CM 3/4-2018
12.00
€
Editoriale
Tortorella
La destra e la guerra
Osservatorio
Di Siena
Il “contratto” M5s e Lega e la crisi della Repubblica
Marcon
Non sopravvive un’Europa che guarda a Nord e a Est e non a Sud
Salinari
La guerra civile internazionale siriana
Scarano
Metamorfosi del welfare: dalla piena occupazione al reddito di cittadinanza
Consumo, tecnica, egemonia
Vita
La frontiera analogico-digitale
Repetto
L’egemonia della cultura pubblicitaria dagli anni Ottanta a oggi
Mezza
Il mulino dell’algoritmo: per un welfare della potenza di calcolo
Laboratorio culturale
Magni
Luporini e L’ideologia tedesca
Polizzi
Una lezione su Marx di Cesare Luporini
Luporini
L’ideologia tedesca e le Tesi su Feuerbach. Una lezione del 1956
Gajano
Cesare Luporini, un esempio per la sinistra di oggi
Cecchi
Il Sessantotto, uno spettro per la sinistra
Serafini
Individui o classi. Obiezioni a Fred Moseley
Vaccaro
Ma la modernità è davvero finita?
Nivarra
Apogeo e declino della “transizione” (e della sinistra)
Vander
La borghesia come problema. Thomas Mann fra anti-politica e politica
Delle Rose
Dialettica del consenso sulle cause del riscaldamento globale
Schede critiche
Liguori
Gramsci e Sraffa, comunisti nel Novecento
Voza
Un presente assoluto
Infranca
L’ontologia in Lukács
Aggiungi al carrello
Details
CM 4-2020
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, Un aspro autunno
Osservatorio
Antonella Palumbo
, Le conseguenze economiche della pandemia: vere scelte e falsi dilemmi
Romeo Orlandi
, Pechino e Washington: né con te, né senza di te
Guido Moltedo
, L’ipoteca del trumpismo sul futuro degli Usa e del mondo
Vincenzo Vita
, Editoria, senza distanziamento
Roberto Finelli
, Pandemia e infanticidio. Qualche nota sulla scuola
Antonio Di Meo
, Il sottosuolo della storia
Laboratorio culturale
Giovambattista Vaccaro
, Sartre e il marxismo quaranta anni dopo
Pasquale Voza
, Gli spettri di Mark Fisher
Francesco Aqueci
, L’alba di un giorno dal cupo tramonto. Sul Montaigne di Montaleone
Giovanni Andreozzi
, Quel che resta del pensiero critico
Lelio La Porta
, Gramsci e l’egemonia oggi
Schede critiche
Giorgio Tassinari
, Il nemico è l’ordoliberismo
Piero Di Siena
, Costituzione, popolo, cittadinanza
Gianluca Giraudo
, Il cambiamento del maschile
Massimo Modonesi
, Marx, il catalogo è questo
Paolo Desogus
, Gramsci e l’emancipazione dei subalterni
Antonino Infranca
, Aricó e il marxismo
Antonio Fanelli
, Gramsci: l’antropologia e il corpo
Aggiungi al carrello
Details
CM 4-2021
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, Chi ha perso e chi ha vinto in Afghanistan
Osservatorio
Vincenzo Vita
, E le stelle non stanno a guardare
Pierre Dardot
, La Convenzione rifonda il Cile
Massimo Cavallini
, Il “patto col diavolo” di Haiti
Laboratorio culturale
Marcos Del Roio
, L’arresto di Gramsci: le questioni ancora aperte
Francesco Aqueci
, Colletti, il marxismo e Hegel
Giovambattista Vaccaro
, Alle origini del dibattito sull’automazione: Friedrich Pollock
Andrea Fedeli
, Sindacato e partecipazione: le lotte operaie del 1968-1969 come paradigma della democrazia
Igor Piotto
, L’«immaginazione realistica». Uno studio sul metodo di Lenin
Schede critiche
Maurizio Auriemma
, La Costituzione come progetto di cambiamento
Pasquale Voza
, Nella «società di mercato»
Fabio Vander
, Populismo e crisi della politica
Antonino Infranca
, Marxismo e comunismo in Tosel
Giuseppe Cospito
, Marx nel XXI secolo
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
35
36
37
38
39
40
41
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA