• CM 4-2022

    12.00 

    Giuseppe Chiarante, dieci anni dopo

    • Aldo Tortorella, La lezione delle battaglie perdute
    • Adriano La Regina, Beni culturali: l’occasione mancata di una legge all’avanguardia
    • Giorgio Macciotta, La scuola e la cultura come leve essenziali del rinnovamento italiano

    Osservatorio

    • Piero Di Siena, La fine del governo Draghi: si aggrava ulteriormente il disordine della crisi italiana
    • Paolo Soldini, Le conseguenze economiche della guerra: per ora ci rimette l’Europa

    Laboratorio culturale

    • Guido Liguori, La teoria gramsciana dei Consigli di fabbrica (1919-1920)
    • Livio Boni, Gramsci e Freud tra i Quaderni e le Lettere: i due versanti di una ricezione indiretta
    • Giulio Di Donato, La crisi dei corpi intermedi nell’epoca della tecnopolitica
    • Andrea Fedeli, Il Piano del lavoro della Cgil del 1949 e la costruzione della democrazia italiana

    Schede critiche

    • Manfredi Alberti, Storia globale del capitalismo dal 1860 al 1914
    • Giuseppe Cotturri, La proprietà come invenzione
    • Claudio De Fiores, Oltre gli Stati, per una Costituzione della Terra
    • Alberto Leiss, Quanto è vicina la Cina?
    • Mihaela Ciobanu, La guerra tra filosofia e politica
    • Giuseppe Quattromini, Rivoluzione passiva e «crisi organica globale»
    • Lelio La Porta, Gramsci cronista musicale
    • Alberto Simonetti, Dante presenza critica tra filosofia, politica e letteratura
    • Lelio La Porta, Gli intellettuali e la politica
  • CM 4/5-2019

    12.00 
     
    Editoriale
    Aldo Tortorella, La costruzione del popolo 
     
    Osservatorio
    Romeo Orlandi, Lanterne rosse in Africa 
    Anna Maria Merlo, Macron, un liberal troppo a destra 
    Iacopo Scaramuzzi, La chiesa di Francesco, “poliedrica” e terremotata 
     
    “Alternative in rete”
    Vincenzo Vita, La dittatura delle tecniche, l’alternativa necessaria 
    Michele Mezza, Il dominio del calcolo: un conflitto a casa nostra  
    Piero De Chiara, Per una intelligenza europea (non solo artificiale) 
    Giulio De Petra, Rivoluzione digitale, una critica da sinistra 
    Stefano Bocconetti, Sui social ascoltiamo le parole degli anonimi
     
    Discussioni
    Denis Melnik, Sul Putin-pensiero: il liberalismo è morto, viva il neoliberismo 
    Francesco Aqueci, Antonino Laganà, Oltre la frontiera. Analisi e prospettive di un nuovo inizio 
     
    Laboratorio culturale
    Aldo Tortorella, Etica e politica in Antonio Banfi 
    Giuseppe Cacciatore, Il marxismo di Antonio Banfi 
    Paolo Ercolani, Marx, Lenin e la centralità della questione femminile
    Sevgi Doğan, Rosa Luxemburg e la questione femminile
    Antonio Di Meo, Primo Levi. Un centenario 
    Paolo Desogus, La «filosofia della praxis» da Labriola a Gramsci
    Stefania Pietroforte, Usi di Leopardi
     
    Schede critiche 
    Paolo Ciofi, Rendita e sovranismo nelle città globali
    Alberto Leiss, La politica nell’era digitale
    Fabio Vander, L’egemonia e la sinistra nel XXI secolo
    Pasquale Voza, La (ancora) nuova ragione del mondo
  • CM 5-2018

    12.00 
    Editoriale Tortorella San Giorgio, il drago e i mostriciattoli di turno Osservatorio Ferrajoli La questione migranti: Italia incivile, Europa incivile Rinaldini Il “decreto dignità” e i gravi ritardi della sinistra sul lavoro Leiss Il baratro di Genova Garibaldo Fca e Fca Italia dopo Marchionne: un’eredità difficile Orlandi La sinistra, la Cina, la globalizzazione Mineo Le sinistre e la crisi dell’Unione europea Laboratorio culturale Dominijanni Femminismo in/addomesticabile Caputo Il regresso oligarchico: la crisi della democrazia oggi Ripensando il passato Bellofiore Provarci ancora, fallire di nuovo, ma fallire meglio. In ricordo di Lucio Magri Schede critiche Di Siena Rivoluzione e socialismo, oggi D’Alessandro Gramsci in carcere tra Mussolini e Stalin Vander Antonio Gramsci, una biografia francese
  • CM 5-2022

    12.00 

    Editoriale

    • Aldo Tortorella, Ridare senso alle parole tradite

    Osservatorio

    • Piero Di Siena, Partiti in cerca d’identità, elettori in fuga
    • Franco Astengo, Un voto volatile e differenziato tra Nord e Sud
    • Alberto Leiss, La politica del desiderio che i maschi non sanno vedere
    • Leopoldo Nascia, Le vie del gas sono (in)finite
    • Sauro Mezzetti, India: dalla terza via al protagonismo nel mondo multipolare

    Discussione

    • Demetrio Panarello e Giorgio Tassinari, «A Stairway to Heaven». L’Anvur e i Dipartimenti di eccellenza

    Laboratorio culturale

    • Stefano Gensini, Linguaggio e democrazia in Tullio De Mauro
    • Giovambattista Vaccaro, Morale e storia in André Gorz
    • Mihaela Ciobanu, Joseph A. Buttigieg traduttore e interprete di Gramsci
    • Guglielmo Forges Davanzati, Paul Sweezy, studioso di Marx e del capitalismo contemporaneo

    Schede critiche

    • Guido Liguori, Althusser contro Gramsci
    • Anxo Garrido Fernández, La questione meridionale: un convegno a Siviglia
    • Gioia De Laurenziis, Gramsci e la cultura europea
    • Gianni Fresu, Letture di Marx
  • CM 5-6/2024

    15.00 
    Editoriale
    • Aldo Tortorella, I due dittatori 
    Osservatorio Quale mondo con Trump e Musk
    • Laura Pennacchi, Fine dell’«ordine neoliberale». Ma resilienza del neoliberismo?
    • Ida Dominijanni, Il corpo politico del leader-alfa
    • Massimo Cavallini, «Trump is back». Il lato oscuro dell’America
    • Pasqualina Napoletano, L’Europa in trappola nel disordine mondiale
    • Stefano Manservisi, Il vicino ineludibile. Una via africana per l’Europa
    • Romeo Orlandi, Trump nel puzzle asiatico. L’insostenibile pluralitàdelle scelte
    • Michele Mezza, L’I.A. bellica e l’invenzione di una nuova politica
    • Stefano Bocconetti, Che cosa insegna la «pandemia digitale» del 19 luglio 2024
    • Filippo Miraglia, Immigrazione: le leggi autoritarie del governo Meloni. E l’Europa si accoda alle destre
    • Sergio Caserta, Il centrosinistra vince due su tre, ma tutti perdono voti 
    Laboratorio culturale
    • Marco Doria, Giunte rosse: la sinistra alla prova del cambiamento
    • Amos Cecchi, Importanza e attualità del pensiero di Paul M. Sweezy
    • Giuseppe Cospito e Fabio Frosini, Gramsci e Lenin: egemonia e filosofia della praxis
    • Francesco Aqueci, Genesi e funzione dell’austerità in una recente ricostruzione storica
    • Paolo Cacciari, Il comunismo della decrescita
    • Camilla Sclocco, Filosofia e critica del capitalismo universale
    • Francesco Bugli, Ritorna «Il Capitale» di Marx: una nuova edizione per una nuova traduzione
    Schede critiche
    • Chiara Meta, Il soggetto gramsciano della politica
    • Noemi Ghetti, Dall’ampliamento delle fonti un nuovo modo di fare storia
    • Alexander Höbel, L’avvento del fascismo, cent’anni dopo
    • Antonino Infranca, Critica delle democrazie occidentali
    • Piero Di Siena, Potenzialità di una cittadinanza attiva
    • Lelio La Porta, Per una società del riconoscimento
  • CM 5/6-2020

    1,200.00 

     

    Editoriale

    Aldo Tortorella, La fraternità universale e la legge di Caino  

     

    Osservatorio

    Massimo Cavallini, La sconfitta di Trump e le anomalie della democrazia americana Cesare Salvi, Crisi del governo rappresentativo e modelli alternativi Piero Di Siena, Emergenza per il paese e nuove ipotesi a sinistra Iacopo Scaramuzzi, Chiesa aperta in mare aperto. La strategia di Francesco Stefania Limiti, La Palestina nel buco nero degli “accordi di Abramo”  

     

    Laboratorio culturale

    Luciana Castellina, La compagna Rossana  Aldo Tortorella, La inquieta fedeltà a una idea Rossana Rossanda, Gli operai, le donne, i ritardi della sinistra. Tre scritti Antonio Di Meo, Giuseppe Prestipino, un ricordo Il Pci e le nuove generazioni. Una discussione del 1975 tra Pasolini, Luporini e Amos Cecchi Amos Cecchi, Discutendo con Pasolini. Ieri e oggi  Giuseppe Guida, Frammenti da un “paese rosso”  Giovambattista Vaccaro, Sartre, la morale, la sinistra Giulio Di Donato, Il concetto di philía in Aristotele e in Hegel  Antonio Coratti, Proprietà, Volontà generale e politica in Rousseau Mavì De Filippis, Metrica e biografia nella poesia di Franco Fortini      Schede critiche Pasquale Voza, Benedetto Croce “autonarratore” 
  • CM 5/6-2021

    12.00 

    Editoriale

    • Aldo Tortorella, A proposito di libertà

    Osservatorio

    • Massimo Cavallini, Il “tanfo” che soffoca la democrazia americana
    • Romeo Orlandi, Pechino, vedi alla voce “partito comunista”  
    • Franco Aqueci, I talebani e la teocrazia del mondo avvenire 
    • Giorgio Mele, Pandemie e svolte storiche. La “spagnola” alla vigilia del fascismo
    • Arianna Tassinari, Demetrio Panarello, Giorgio Tassinari, Ignazio Drudi, Fabrizio Alboni, Francesco Bignardi, Il peso del potere economico nelle scelte sulla pandemia 

    Capitalismo e crisi ambientale

    • Ugo Mazza, Crisi climatica e sociale, transizione capitalistica: spunti per una riflessione
    • Paolo Cacciari, L’imbroglio del capitalismo green
    • Norbert Lantschner, Lo scenario energetico futuro. Geopolitica e materie prime
    • Gianni Silvestrini, Obiettivi climatici più ambiziosi e trasformazione ecologica dell’economia
    • Laura Cima, L’ecofemminismo, rivoluzione necessaria e non violenta
    • Mario Agostinelli, Laudato Si’: conversione ecologica e sociale, partecipazione e rappresentanza
    • Piero Bevilacqua, Una rivoluzione passiva votata al fallimento
    • Daniela Padoan, Per una alleanza tra umanità e vivente. Il concetto di limite secondo Francesco
    • Sergio Fedele, Fermare la crisi climatica dal basso: la proposta del “reddito ambientale”  

    Discussione

    • Roberto Finelli, Qualche nota su pandemia e fine della modernità

    Laboratorio culturale

    • Massimo Baldacci, Egemonia e pedagogia nei «Quaderni del carcere»
    • Antonio Di Meo, Note sulla «rivoluzione passiva». Paine, Cuoco, Croce, Gramsci (e molti altri)
    • Lelio La Porta, L’opera letteraria di Marx
    • Aldo Garzia, Lucio Magri, il comunismo come orizzonte e la sinistra del futuro

    Schede critiche

    • Giorgio Mele, La crisi e il “che fare?” della sinistra
    • Manfredi Alberti, Critica del liberismo in Italia
    • Matteo Gargani, Scritti di Lukács sulla dialettica e l’irrazionalismo
    • Pietro Garofalo, Capitalismo e democrazia
  • CM 6-2018

    12.00 
    Brancaccio, Cavallaro In ricordo di Giorgio Lunghini
     
    Duecento anni dopo 
    Tortorella La rivincita di Marx su detrattori e immemori
     
    Osservatorio
    Vita Movimenti della post-politica
    Grandi E adesso, povera sinistra?
    Moltedo L’occasione dei democratici Usa
     
    Discussioni
    Cigarini La battaglia della narrazione
     
    Laboratorio culturale
    Cacciatore, Gatto, La Porta, Liguori Letture di Marx
    Barbagallo L’evoluzione del capitalismo nelle analisi di Marx
    Barile Realismo ed etica in Lenin
    Aqueci Il valore economico e la questione meridionale in alcune note manoscritte di Piero Sraffa
    Piotto Gramsci, Bourdieu: i subalterni e la critica dell’ideologia neoliberista
    Voza L’era del realismo capitalista
  • CM 6-2019

    12.00 
    Editoriale
    Aldo Tortorella, L’eredità di un trentennio 
     
    Osservatorio
    Giulio Marcon, L’economia italiana vaso di coccio tra i giganti globali 
    Giorgio Mele, L’Umbria e l’Italia
    E. Igor Mineo, L’occasione perduta di una nuova sinistra europea
    Vittorio Sergi, Il Rojava tra confederalismo democratico e monoculture autoritarie
    Paolo Soldini, Trent’anni dopo: Berlino in cerca di una vera leadership europea 
    Guido Liguori, Per la difesa della storia e della memoria, contro l’equiparazione di comunismo e nazismo 
     
    Laboratorio politico
    Roberto Finelli, Nuove tecnologie, mente orizzontale e diritto al riconoscimento
    Eleonora Piromalli, Una teoria critica della società capitalistica da Nancy Fraser e Rahel Jaeggi
    Sergio Dalmasso, Sartre e la rivolta d’Ungheria del 1956
     
    Ripensando il passato
    Aldo Tortorella, La rivoluzione russa e lo Stato sovietico 
     
    Schede critiche
    Sergio Caserta, Sindrome 1933 e sindrome leghista 
    Alberto Leiss, Una via digitale al “NeoSocialismo”? 
  • CM 6-2022

    12.00 

    Editoriale

    • Aldo Tortorella, Restaurazione dall’alto

    Osservatorio

    • Pasqualina Napoletano, Alla ricerca dell’Europa perduta
    • Vincenzo Vita, La guerra è stupida ma l’intelligenza è artificiale
    • Alberto Leiss, Malinconia sociale e impotenza politica

    Laboratorio culturale

    Gramsci, il fascismo, la «rivoluzione passiva»

    • Premessa a due scritti del 1972 su Gramsci e il fascismo
    • Valentino Gerratana, Il popolo delle scimmie tra reazione e rivoluzione passiva
    • Franco De Felice, Una chiave di lettura in «Americanismo e fordismo»
    • Guido Liguori, La tardiva fortuna del concetto di «rivoluzione passiva» (1972-1980)
    • Giulio Di Donato, Pier Paolo Pasolini e il Pci tra contraddizione e identificazione
    • Andrea Fedeli, Le rappresentanze sindacali: il soggetto nella dialettica oggettiva fra capitale e lavoro salariato

    Schede critiche

    • Fiammetta Balestracci, Un convegno sulle donne comuniste
    • Mihaela Ciobanu, Leonetti tra Gramsci e la dissidenza comunista
    • Guido Liguori, Mussolini e la costruzione dello Stato nuovo
    • Sabato Danzilli, Lukács e Mészáros maestri di pensiero critico
  • CM N. 1/2-2023

    12.00 

    Editoriale

    Aldo Tortorella, Un antifascismo popolare e sociale

    Osservatorio

    Fare sindacato oggi. La Cgil dopo il congresso

    • Landini: cambiamo il sindacato per ridare dignità al lavoro e più libertà alla vita di tutti, intervista di Aldo Tortorella.
    • Claudio Treves, Per una politica del lavoro all’altezza dei tempi
    • Il patto tra Cgil e associazioni per un nuovo modello sociale, a cura di Mattia Gambilonghi.

    In Italia e nel mondo

    • Vincenzo Vita, La notte della Repubblica non impedisce di sognare
    • Raffaele K. Salinari, Le Ong e la difesa dei diritti umani
    • Massimo Cavallini, Usa “2024”
    • Massimo Modonesi, Dietro la superficie. Uno sguardo critico sui progressismi latinoamericani
    • Paolo Cacciari, La visione di Greta
    • Alberto Leiss, La causa vera della guerra? Lo scontro tra i capitalismi

    Discussione: il valore del sapere

    Roberto Finelli, Manifesto utopico. Per una scuola-università del conoscere/riconoscere Alberto Baccini, L’università italiana dopo un quindicennio di riforme

    Laboratorio culturale

    Gramsci, il fascismo, la «rivoluzione passiva»

    • L’impegno di Paolo Ciofi
    • Claudio Natoli, Massimo Aloisi nell’antifascismo e nella Resistenza romana
    • Alfonso Pascale, Il lascito politico e culturale di Rocco Scotellaro
    • Mihaela Ciobanu, Comunisti italiani e romeni: due «vie nazionali» fra convergenze e irriducibili differenze (1956-1984)
    • Stefano Petrucciani, Marx alla prova del presente
    • Lorenzo Cognetti, La sfida dell’unità: il popolo come soggetto politico

    Schede critiche

    • Alexander Höbel, Gramsci, il Congresso di Livorno e la nascita del Pcd’I
  • CM N. 1/2024

    15.00 
    Editoriale
    • Aldo Tortorella, Impero e imperialismo 
    Osservatorio Italia/Europa
    • Alberto Leiss, Sonnambuli della politica tra Italia ed Europa
    • Mattia Gambilonghi, Un’Europa sociale o ordoliberale? Le antinomie di Jacques Delors
    • Salvo Leonardi, Lavoro e sindacati nell’integrazione europea: conflitti e convergenze
    • Agustín José Menéndez, La “terribile” costituzione materiale dell’Unione europea 
    Israele/Palestina
    • Wasim Dahmash, I crimini di Israele oggi e nel tempo. Ma l’unico futuro è la convivenza 
    Dopo Giulia Cecchettin
    • Cristina Carelli, Dopo Giulia, parola alle giovani
    • Alessio Miceli, Dopo Giulia e Filippo, parole nuove per i giovani maschi 
    Laboratorio culturale. I Marx del Pci
    • Stefano Petrucciani, Un dialogo tra sordi? La discussione tra filosofi marxisti del 1962
    • Michele Prospero, Galvano Della Volpe e i dellavolpiani
    • Carmela Covato, Il Marx di Mario Alighiero Manacorda 
    Ritratti di Maestri
    • Nadia Garbellini e Gianmarco Oro, Oltre la critica dell’economia politica: l’insegnamento di Luigi Pasinetti