Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
I nostri numeri
2025
CM 1-2/2025
2024
CM N. 4/2024
CM N. 2-3/2024
CM N. 1/2024
CM 5-6/2024
2023
CM N. 6/2023
CM N. 5/2023
CM N. 4/2023
CM N. 3/2023
CM N. 1/2-2023
2022
CM 6-2022
CM 5-2022
CM 4-2022
CM 2/3-2022
CM 1-2022
2021
CM 5/6-2021
CM 4-2021
CM 3-2021
CM 1/2-2021
2020
CM 5/6-2020
CM 4-2020
CM 2/3-2020
CM 1-2020
2019
CM 6-2019
CM 4/5-2019
CM 3-2019
CM 2-2019
CM 1-2019
2018
CM 6-2018
CM 5-2018
CM 3/4-2018
CM 2-2018
CM 1-2018
CM 6-2022
Analisi e contributi per ripensare la sinistra
novembre-dicembre 2022
ISBN:
978-88-230-2460-1
Cartaceo 12.00 €
Indice
Descrizione
Editoriale
Aldo Tortorella
, Restaurazione dall’alto
Osservatorio
Pasqualina Napoletano
, Alla ricerca dell’Europa perduta
Vincenzo Vita
, La guerra è stupida ma l’intelligenza è artificiale
Alberto Leiss
, Malinconia sociale e impotenza politica
Laboratorio
culturale
Gramsci, il fascismo, la «rivoluzione passiva»
Premessa a due scritti del 1972 su Gramsci e il fascismo
Valentino Gerratana
, Il popolo delle scimmie tra reazione e rivoluzione passiva
Franco De Felice
, Una chiave di lettura in «Americanismo e fordismo»
Guido Liguori
, La tardiva fortuna del concetto di «rivoluzione passiva» (1972-1980)
Giulio Di Donato
, Pier Paolo Pasolini e il Pci tra contraddizione e identificazione
Andrea Fedeli
, Le rappresentanze sindacali: il soggetto nella dialettica oggettiva fra capitale e lavoro salariato
Schede critiche
Fiammetta Balestracci
, Un convegno sulle donne comuniste
Mihaela Ciobanu
, Leonetti tra Gramsci e la dissidenza comunista
Guido Liguori
, Mussolini e la costruzione dello Stato nuovo
Sabato Danzilli
, Lukács e Mészáros maestri di pensiero critico
Potrebbero interessarti
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA