-
Semplice, chiaro, efficace. Hessel e Jacquard rendono attuale un tema che pare scomparso addirittura dall’immaginario pacifista e lo coniugano con l’attuale necessità di parlare ai giovani di cosa occorra cambiare perché il nostro pianeta possa vivere e sopravvivere. Hessel ci insegna a ripartire dalle nostre esperienze, dal cercare e praticare la democrazia e la pace, assicurando vita e futuro alle nuove generazioni e difendendo spazi che l’umanità ha l’obbligo di conservare anziché distruggere. Nato a Berlino nel 1917 da una famiglia ebraica, protagonista della Resistenza francese e uno dei principali redattori della Dichiarazione universale dei diritti umani, dopo aver pubblicato il pamphlet Indignatevi! si è rivolto soprattutto ai giovani invitandoli ad esigere l’abbandono del nucleare. Tra i temi trattati nel volume, l’uso e i costi delle armi nucleari, il Trattato di non-proliferazione, il ruolo politico delle armi nucleari, il nucleare civile, le strategie per il futuro. I curatori del libro aggiornano il pamphlet di Hessel e Jacquard alla situazione attuale, con un focus particolare sul contesto italiano. L’opposizione popolare e il referendum nel nostro paese hanno tagliato le gambe agli impianti “civili”, che avrebbero prodotto e accumulato quantità di uranio arricchito e plutonio sufficiente alla realizzazione di diverse bombe. Ma il nucleare militare riprende drammatica attualità attraverso l’aggiornamento delle bombe nucleari Usa nelle basi di Ghedi e Aviano. Sono le nuove B61 che verranno rese trasportabili entro il 2020 sui cacciabombardieri F35.
-
Incostituzionalità della cosiddetta "forma onerosa di spoils system" La Cassazione elimina ogni equivoco sul contenuto della comunicazione dei criteri di scelta e sulla tutela dei singoli lavoratori nella gestione della Cigs Le Sezioni Unite e la risarcibilità del danno non patrimoniale di rilevanza costituzionale
-
La Corte Costituzionale interviene su congedo biennale per diabilità grave e pensione di inabilità civile per extracomunitari Il contratto a termine non può essere risolto per giustificato motivo oggettivo Interessanti casi di condotta antisindacale avanti i Tribunali di Forlì e Siena
-
Verifica di costituzionalità della disciplina di reversibilità Inail: figlio naturale e convivente La Cassazione precisa ambito e condizioni del repêchage in mansioni inferiori Revirement in sede di legittimità sugli effetti dell’opzione alternativa al licenziamento
-
La Cassazione valorizza la funzione del principio dell’immediatezza nella contestazione disciplinare Interessante sentenza della Corte di Appello di Bologna sulla identificazione dei requisiti del mobbing La Corte di Giustizia puntualizza i contenuti dell’Accordo Quadro sul lavoro a tempo determinato
-
Illegittimità costituzionale della norma che riduce contributi e carriera dei ricercatori al momento della conferma Ulteriori indicazioni della Cassazione sugli elementi presuntivi del danno da dequalificazione professionale Reintegrato dal Giudice di Roma dirigente apicale licenziato per ritorsione ad azione giudiziaria
-
Requisiti di costituzionalità del contratto a termine Stretta della Cassazione sul dirigente «convenzionale» Madre casalinga: il Tribunale di Siena afferma il diritto del padre ai riposi giornalieri
-
Incostituzionalità parziale della norma che disciplina il termine di decadenza per la pensione privilegiata È irragionevole discriminare gli extracomunitari in regola nei requisiti per l’indennità di accompagnamento Dissenso «consapevole» in Cassazione sulla tempestività dell’impugnativa del licenziamento affidata all’ufficio postale
-
Incostituzionalità del d.l. Bersani-Visco su spoil system e incarichi dirigenziali esterni Costituzionalità della norma sulla riparametrazione dei contributi svizzeri La Cassazione e la conversione del contratto a termine illegittimo dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n. 368 del 2001
-
La Corte costituzionale ripristina la prevalenza del rito del lavoro su quello societario Rilevanza della presunzione nella prova del danno da dequalificazione per particolari professionalità I Tribunali di Bologna e di Parma su casi di lavoro interinale e di somministrazione
-
Incostituzionalità della disciplina del diritto di precedenza nelle assunzioni degli stagionali La Cassazione chiarisce contenuto e funzione dell'art. 420 bis cod. proc. civ. «Antisindacalità» solo potenziale o probabile avanti il Tribunale di Verona
-
L'argomento: i «pubblicisti» e la tutela del posto di lavoro nei giornali La Corte costituzionale su competenze regionali e codice degli appalti pubblici Il risarcimento del danno da tardiva assunzione nella P.A. in sede di legittimità