• Il Rapporto sui diritti globali è uno studio annuale, unico a livello internazionale, che analizza i processi connessi alla globalizzazione e alle sue ricadute, sotto i vari profili economici, sociali, geopolitici e ambientali, osservati in un’ottica che vede i diritti come interdipendenti. La struttura del Rapporto, giunto alla sua 16a edizione, è articolata in capitoli tematici, suddivisi in una panoramica generale e in Focus di approfondimento su alcune delle problematiche piĂą rilevanti e attuali dell’anno. L’analisi e la ricerca sono corredate da cronologie dei fatti, dati statistici, riferimenti bibliografici e web. Il Rapporto sui diritti globali, contenente le analisi piĂą approfondite, le cifre piĂą aggiornate, il quadro piĂą ampio, si è confermato come uno strumento fondamentale di informazione e formazione per quanti operano nella scuola, nei media e nell’informazione, nella politica, nelle amministrazioni pubbliche, nel mondo del lavoro, nelle professioni sociali, nelle associazioni.
    • Incostituzionale il sistema rigido di risarcimento del Jobs Act in caso di licenziamento illegittimo
    • Le Sezioni Unite negano l’illegittimitĂ  del criterio di prossimitĂ  al pensionamento per licenziamento collettivo in un solo reparto
    • La Cassazione su obbligo di repĂŞchage e tutela reintegratoria
    • La Corte di Appello di Venezia sulla nullitĂ  del licenziamento della madre in caso di perdita di appalto
    • Distacco transnazionale, trasferimento di imprese e licenziamenti collettivi avanti la Corte di Giustizia
    • Parere favorevole del Garante sul disegno di legge per la prevenzione dell’assenteismo nella p.a.
    • Incostituzionale l’imposizione di una «scelta» tra assistenza al disabile e ripresa dell’attivitĂ  lavorativa ai fini del godimento delle provvidenze di maternitĂ 
    • La «parcellizzazione» dell’azienda può mascherare un licenziamento in frode alla legge
    • Tre casi di applicazione della tutela reale avanti i giudici di merito del Lazio
    • Limiti e condizioni del diritto di circolazione e di soggiorno dei cittadini dell’Unione europea
    • La Commissione di garanzia verifica la correttezza delle informazioni date da Ryanair all’utenza circa l’impatto degli scioperi proclamati -
    • NovitĂ  legislative: «disposizioni urgenti per la dignitĂ  dei lavoratori e delle imprese»