Copertina - Metalmeccanici fiorentini del dopoguerra
Metalmeccanici fiorentini del dopoguerra
Giornata di studio per i cento anni della Fiom
A cura di: Gabriella Rossetti
Dicembre 2002
432 pag
ISBN: 88-230-0501-9
Collana: Storia e memoria
FiatFiom CgilGalileometalmeccanici fiorentiniPignoneStice-Zanussi
Descrizione
Nei metalmeccanici fiorentini, lungo i decenni del dopoguerra e attraverso le diverse modalità produttive del territorio, si sono intrecciati in vario modo mito e realtà della categoria, mestiere e sindacato, identità professionale, cittadina e territoriale, politica e culturale. Il convegno promosso a Firenze dalla Fiom Cgil e dall’Associazione Biondi Bartolini, l’8 ottobre 2001, sul tema "Metalmeccanici fiorentini del dopoguerra" ricostruisce un complesso tessuto di relazioni industriali in aziende grandi, piccole e medie, e illustra un’ampia articolazione generazionale, sindacale e politica della figura operaia e tecnica, ripercorrendo la memoria storica sia con un approccio classico sia attraverso testimonianze altamente significative di quadri e di protagonisti delle diverse stagioni contrattuali. L’esame dell’attività della Fiom (ma anche della Fim e della Uilm) e delle sue radici storiche, ideali e d’identità, che si incentra sui casi della Galileo e della Pignone, particolarmente collegati alla storia fiorentina e alla vicenda nazionale, si estende al tessuto metropolitano rivelandone la vitalità storica. L’equilibrio tra coscienza operaia, identità sindacale e militanza politica, animato da una grande dialettica tra le varie componenti politiche e ideologiche - aree "di sinistra", partiti tradizionali, sindacato "di classe", Acli, altri sindacalismi cattolici e laici - ruota soprattutto intorno a un asse, il principio dell’autonomia sindacale in un possibile contesto unitario.
    Potrebbero interessarti
    • Lo squalo e il dinosauro
    • Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico
    • Genere e responsabilità sociale di impresa
    • Atlante dei distretti
    • Gastone Malaguti. Partigiano per sempre [EBOOK]
    • L’alternativa socialista
    • Il testamento biologico
    • La professionalità docente
    • Il nuovo quadro normativo dei Comitati aziendali europei
    • Lavoro e pensione
    • Fuori da un secolare servaggio
    • 15 anni dopo: pubblico è meglio
    • Sindacato, politica, autonomia Per Riccardo Terzi
    • L’Europa possibile