Skip to content
Cerca per:
ARCHIVI
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
SENTENZE
CONVEGNI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO RGL
ARCHIVIO RGL NEWS
CONVEGNI
QUADERNI
OSSERVATORI
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
RGL
Archivio Rivista
Convegni
Quaderni
Osservatori
RGL GIURISPRUDENZA ONLINE
Archivio newsletter
SENTENZE
Archivio Sentenze
RGL NEWS
Archivio Rivista
RGL Giurisprudenza Online
Paginazione degli articoli
1
2
…
6
>
Ottobre 2025
Numero 10/25
Argomento del mese:
- Note sulla legge delega n. 144/2025 (V. Bavaro) - La legge delega sulle retribuzioni: un requiem per il salario minimo? (E. Martino) - Una delega «rubata» e lacunosa (oltre che pericolosa) (L. Zoppoli)
Corte di giustizia:
- Il tragitto casa lavoro su mezzo aziendale è orario di lavoro
Corte costituzionale:
- Licenziamento nel settore pubblico e risarcimento - Sentenza penale passata in giudicato e appartenenza a un ordine professionale
Cassazione:
- Gravidanza e revoca del licenziamento - Prescrizione dei crediti dei dipendenti di cooperative - L’informativa rende legittimo il controllo dell’account aziendale - Rider, esclusività e subordinazione - Illegittima l’applicazione di diversi ccnl a lavoratori che svolgono la stessa attività -
Giurisprudenza regionale:
- Tribunale Ferrara: Clausola sociale e scelta del ccnl da applicare negli appalti pubblici - Trib. Trani: Licenziamento e ordine illegittimo del superiore gerarchico - Tar Catania: Appalto e lavoro: esclusione dalla gara per omissione della relazione ex art. 102 D.Lgs. 36/2023
Approfondimenti:
- La configurabilità del trasferimento d’azienda nell’ipotesi di successione nell’appalto ad alta intensità di manodopera (A. Sgroi) - Uso aziendale e nuovi assunti: un autolimite «mobile» (E. Saccà) - Le reiterazioni abusive del contratto a termine nella P.A.: requisiti e limiti della sanatoria (F. Palmirotta)
Settembre 2025
Numero 8-9/25
Argomento del mese:
- Corte costituzionale e interventi normativi: sulla pericolosità che la maggioranza di governo metta mano alla legislazione del lavoro (F. Aiello, E. Martino e A. Piccinini)
Corte di giustizia:
- Disparità di trattamento nei confronti di un lavoratore che, senza essere egli stesso disabile, si occupa del figlio disabile - Discriminazione fondata sulla disabilità – Licenziamento di un lavoratore assente per malattia – Soluzioni ragionevoli - Determinazione dell’anzianità ai fini della determinazione della retribuzione
Corte costituzionale:
- Non estensibilità ai dirigenti del blocco dei licenziamenti nel periodo COVID - Costituzionalità del “tetto retributivo” per i dipendenti pubblici
Cassazione:
- Il lavoratore illegittimamente licenziato senza reintegro effettivo non deve restituire la Naspi - Non è ripetibile la Naspi in caso di conversione del rapporto di lavoro a termine - Carattere inviolabile della posta elettronica dei lavoratori - Un caso particolare di prova statistica ai fini di un licenziamento discriminatorio - Revirement sulle conseguenze di un recesso da un patto di prova nullo - Le dimissioni durante il periodo di prova sono revocabili
Giurisprudenza regionale:
- Corte Appello Firenze: Illegittimità di un contratto di lavoro intermittente non discontinuo - Tribunale di Foggia: Mansioni nocive e periodo di comporto - Tribunale Milano: Legge 104 e controlli difensivi: (ill)legittimità e (s)proporzionalità - Tribunale Bologna: Licenziamento disciplinare, reintegrazione, non ritorsività - Tribunale Cagliari: Discriminazione indiretta di genere, maternità, distribuzione dei turni e azione risarcitoria
Approfondimenti:
- Lavoratrice disabile e caregiver, condotte vessatorie e trasferimento per incompatibilità ambientale: tutela della salute o ipotesi di discriminazione? (M. Salvagni) - L’uso della locuzione «contratto pirata» non ha contenuto diffamatorio (F. Lopes) - «Ma che freddo fa!» Ancora un «ragionevole» raffreddamento della rivalutazione automatica delle pensioni (S. Gualandi) - «Non passi lo straniero!» riserva di cittadinanza nel bando per assistenti giudiziari e discriminazioni collettive per nazionalità (V. Papa)
Luglio 2025
Numero 7/25
Corte di giustizia:
- Mancata attribuzione della carta per la formazione continua ai docenti non di ruolo - Vantaggi sociali per i lavoratori migranti
Corte costituzionale:
- Incostituzionale il ‘Jobs Act’ che limita l’indennità per licenziamento illegittimo nelle piccole imprese - Sulla decorrenza del termine di decadenza per l’impugnazione del licenziamento - Appalti e costo della manodopera - Liquidazione, trasferimento d’azienda e rapporti di lavoro - Neutralizzazione contributiva nel settore pubblico - Integrazione al minimo dell’assegno di invalidità
Cassazione:
- L’amministratore di sistema risponde dell’illegittimo accesso alla posta elettronica aziendale di un dipendente - Il lavoratore caregiver ha diritto ad un repechage rafforzato - L’accordo di prossimità non può derogare il minimale contributivo - Caratteristiche della condotta abnorme del lavoratore ai fini della responsabilità per infortunio del datore di lavoro - L’indennità minima di cinque mensilità non è riducibile in caso di aliunde perceptum
Giurisprudenza regionale:
- Trib. Bologna: infortunio sul lavoro e licenziamento ritorsivo - Trib. Milano: cessione di ramo di azienda e necessaria preesistenza - Trib. Roma: regolamento aziendale e revoca ritorsiva - TAR Sicilia: stabilizzazione dei precari e prove selettive
Approfondimenti:
- La prevalenza del GDPR sui contratti collettivi e il sindacato del giudice nazionale (S. Scaramuzzo) - L’utilità dell’art. 2, d.lgs. n. 81/2015, oltre i riders (A. Valentini)
Giugno 2025
Numero 6/25
L'argomento del mese
- Una edizione speciale della sezione l’Argomento del mese su referendum, lavoro e democrazia: una breve presentazione (U. Carabelli) - Note dal referendum: lavoro e fondamento politico (V. Bavaro) - L’8 e 9 giugno si è perso un referendum ma si è ritrovato un popolo che ha guardato al lavoro come orizzonte di libertà (F. Martelloni) - I referendum e il sindacato: dopo scelte coraggiose, prospettive incoraggianti (L. Zoppoli)
Corte di giustizia:
- Obbligo vaccinale e tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori - Coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale
Corte costituzionale:
- Criteri di determinazione del compenso del commissario liquidatore - Procedimento disciplinare e cancellazione a domanda dall’albo - Limiti di età del responsabile sanitario
Cassazione:
- Il CCNL può imporre la prestazione lavorativa durante le festività civili e religiose - Le dimissioni non convalidate rendono il rapporto di lavoro quiescente - Anticipazione continua del TFR soggetta a contribuzione - Condizioni di ammissibilità della trattazione scritta nel rito di lavoro
Giurisprudenza regionale:
- Trib. Bologna: Malattia, handicap e licenziamento - Trib. Roma: Cambio appalto e trasferimento di azienda - Trib. Bari: Licenziamento per inidoneità alla mansione e accomodamenti ragionevoli - Trib. Catania: Appalto, clausole sociali e stabilità occupazionale
Approfondimenti:
- Spese «indistinte» e «funzionali» a garantire il diritto alla salute: quale priorità di riduzione? (S. Buoso) - Una singolare pronuncia della Cassazione sul caporalato intellettuale (L. Viola)
Maggio 2025
Numero 5/25
L'argomento del mese
- Classificazione e tutela del lavoro dei ciclofattorini (Brevi note sulla Circolare ministeriale 18.4.2025, n. 9) (A. Allamprese)
Corte di giustizia:
- Integrazione della pensione alle donne che beneficiano di una pensione contributiva di vecchiaia e che hanno avuto uno o più figli - Operai agricoli a tempo determinato – Contributi previdenziali calcolati in funzione delle retribuzioni
Corte costituzionale:
- Illegittimità costituzionale delle limitazioni alle attività collaterali per le imprese funebri - Requisiti per l’intervento nel giudizio di legittimità costituzionale
Cassazione:
- Il superamento del periodo di comporto non determina il licenziamento della lavoratrice in maternità - I giorni di assenza per Covid non si computano nel comporto anche se il datore di lavoro non ne era a conoscenza - Recesso da un uso aziendale - Nessuna tolleranza per le molestie sessuali - La tardività della sanzione non comporta la reintegra - Le controversie iniziate con il cd rito Fornero si devono concludere con lo stesso rito anche dopo l’abrogazione.
Giurisprudenza regionale:
- Corte Appello L’Aquila: Controlli difensivi e licenziamento - Corte Appello Roma: Rischio elettivo e contegno abnorme del lavoratore - Corte Appello Torino: Licenziamento, giusta causa e molestie - Trib. Campobasso: Licenziamento ritorsivo del dirigente - Trib. Bologna: Lavoro domestico e indennità di disoccupazione
Approfondimenti:
- Tutela speciale in caso di licenziamento illegittimo nelle piccole imprese: inerzia del legislatore e nuovo rinvio alla corte costituzionale (S. Varva) - Fruizione abusiva dei permessi sindacali: legittimo il licenziamento del lavoratore infedele (F. Natale) - Il rifiuto della prestazione lavorativa tra eccezione di inadempimento e tutela antidiscriminatoria della persona con disabilità (G. E. Comes)
Aprile 2025
Numero 4/25
L'argomento del mese
- Il Patto per il dialogo sociale europeo (S. Marra)
Corte di giustizia:
- Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di previdenza sociale - Libera circolazione dei lavoratori e formazione dei praticanti avvocati
Corte costituzionale:
- Requisiti per l’accesso al reddito di cittadinanza - Assegno temporaneo per i figli minori
Cassazione:
- La domanda di pensionamento per vecchiaia osta al provvedimento di reintegra nel posto di lavoro - Nullità della conciliazione sindacale stipulata in sede aziendale - Il datore di lavoro risponde per l’infortunio dovuto a insufficiente formazione - Inefficacia del patto di prova sottoscritto da una sola parte - Irrilevanza disciplinare di iniziative collettive di protesta anche se non implicanti lo sciopero
Giurisprudenza regionale:
- Corte Appello Roma: Natura subordinata del rapporto di lavoro del “claqueur” televisivo - Corte Appello Bologna: Riconoscimento giudiziale della qualifica di redattore ordinario e differenze retributive - Trib. Milano: Retribuzione e prescrizione nelle cooperative - Trib. Bologna: Esposizione all’amianto per gli impiegati amministrativi - Trib. Napoli Nord: Efficacia della scansione dell’impugnativa del licenziamento inviata tramite pec
Approfondimenti:
- La Corte di giustizia regola i confini tra «specificità» dello sport e diritto dell’UE (P. Ruffo) - Il recesso di un associato da un’associazione non riconosciuta non comporta lo scioglimento dell’ente (M. Luccisano) - La figura del datore di lavoro nel reato di occupazione di stranieri irregolari (G. Di Rosa)
Marzo 2025
Numero 3/25
L'argomento del mese
- Il primo pacchetto omnibus di semplificazione della Commissione europea: un passo indietro rispetto agli obiettivi di sostenibilità sociale e ambientale (S. Borelli e F. Guarriello)
Corte di giustizia:
- Congelamento o riduzione delle retribuzioni nel pubblico impiego nazionale e retribuzione dei giudici Corte costituzionale: - Requisiti necessari per la concessione della cittadinanza ai cittadini stranieri o apolidi
Cassazione:
- I messaggi whatsapp denigratori contenuti in una chat privata non configurano una giusta causa di licenziamento - L’insussistenza del motivo oggettivo determina la reintegra nel posto di lavoro - Le frasi offensive di contenuto sessuale costituiscono motivo di licenziamento - La tolleranza del datore di lavoro non costituisce una esimente di un inadempimento - Lo svolgimento di analoghe attività non esclude il rischio da inferenza
Giurisprudenza regionale:
- App. Bologna: Pubblicazione di una notizia ritenuta denigratoria e licenziamento RSA - App. Roma: Appalto e solidarietà - Trib. Roma: Disabilità, licenziamento e discriminazione - Tar Palermo: Forze di polizia e indennità di supporto logistico
Approfondimenti:
- Domanda anomala di pensione e dovere di collaborazione (A. Andreoni) - Il contratto di lavoro a termine e il contratto di lavoro autonomo nell’ambito dell’università e della ricerca: novità e conferme giurisprudenziali (S. Laforgia) - Assegno ordinario di invalidità e integrazione al minimo: la parola alla Corte costituzionale (G. Leone) - Est modus in rebus: i permessi ex lege n. 104/1992 e la loro finalizzazione all’assistenza del disabile, per non incorrere in un abuso del diritto (F. A. Nardelli)
Febbraio 2025
Numero 2/25
L'argomento del mese
- I (nuovi) garanti dell’effettività del salario minimo costituzionale nei contratti pubblici (M. Casiello)
Corte di giustizia:
- Lavoratori distaccati e certificati A1
Corte costituzionale:
- Ammissibilità referendum sull’apparato sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi – Ammissibilità referendum sull’indennità relativa ai licenziamenti nelle piccole imprese – Ammissibilità del referendum per ridurre il lavoro temporaneo – Ammissibilità del referendum sull’eliminazione dei limiti alla responsabilità dell’appaltatore – Compensi degli esperti incaricati dall’A.G.
Cassazione:
– Ostacolare la moglie dall’emanciparsi economicamente attraverso il lavoro imponendole un ruolo patriarcale configura il reato di maltrattamenti in famiglia – L’amministratore giudiziario di una azienda sottoposta a misure antimafia può licenziare senza avviare le procedure disciplinari previste dallo Statuto – Il conflitto di interessi potenziale costituisce una giusta causa di recesso – La discriminazione impone la condanna al risarcimento del danno non patrimoniale
Giurisprudenza regionale:
- C. Appello Roma: Cambio appalto e trasferimento d’azienda tra preesistenza e continuità - Trib. Milano: Somministrazione e applicabilità della direttiva, rinvio alla Corte UE - Trib. Milano: Licenziamento per superamento del comporto, disabilità e discriminazione - Tar Sicilia : Appalto pubblico e costo della manodopera - Trib. Grosseto: Ansia anticipatoria e malattia professionale
Approfondimenti:
- La tutela del dipendente tra rapporto di lavoro e credito al consumo (R. Covelli) - Infortunio in itinere anche in smart working e in occasione di permessi personali (R. Marzano) - Attrici molestate durante i provini e i corsi di teatro: è responsabile «anche» chi non ha vigilato (V. Pasquarella)
Gennaio 2025
Numero 1/25
L'argomento del mese
- Evitare un altro momento «Viking e Laval». Un’analisi critica delle conclusioni dell’Avvocato generale sulla direttiva sul salario minimo adeguato nella causa C-19/23 (N. Countouris) - La competenza contesa fra Unione europea e Stati membri in materia di salari minimi adeguati. Note a margine delle Conclusioni dell’Avvocato Generale nella causa Danimarca c. Parlamento e Consiglio (M. Delfino)
Corte costituzionale:
- Scatti per invalidità e blocco degli incrementi stipendiali per i militari - Edilizia residenziale pubblica e residenza sul territorio nazionale - Torna alla Corte cost. la legittimità dell’indennità per i licenziamenti nelle piccole imprese
Cassazione:
- Legittimità di due licenziamenti intimati per fatti distinti - Ancora sui presupposti per un controllo sulla prestazione del dipendente - Ragionevoli accomodamenti e diritto allo smart working - Il carattere economico del licenziamento non ne esclude la natura discriminatoria
Giurisprudenza regionale:
- C. Appello Firenze: Licenziamento ritorsivo, prova e ragione determinante - C. App. Bologna: Trattenuta per “costi di gestione” della cessione del quinto - C. App. Catanzaro: Sanzione disciplinare e discriminazione nel PI - Trib. Reggio Emilia: Somministrazione e temporaneità delle ragioni, rinvio alla CGUE - Trib. Roma 22.01.2025, n. 774 – Informazione, consultazione sindacale e contrattazione nel PI
Approfondimenti:
- L’esclusione del convivente di fatto dall’impresa familiare: una dichiarazione di illegittimità costituzionale annunciata? (M. Lamannis) - Contratto di rete e licenziamento del lavoratore in (pseudo) distacco (A. Valentini) - Lavoratori detenuti e accesso alla giustizia partendo (ancora) dalla Naspi (F. Malzani)
Dicembre 2024
Numero 12/24
L'argomento del mese
- Ripetizione dell’indebito in materia previdenziale e stipendiale: perché l’Italia deve conformarsi alla giurisprudenza della Corte Edu (V. Ferrante)
Corte di Giustizia
- Diritti dei lavoratori di paesi terzi titolari di un permesso unico – Diritto alla parità di trattamento - Lavoro domestico e organizzazione dell’orario
Corte costituzionale:
- Competenza legislativa concorrente nella determinazione del contingente del personale scolastico - Prima di ridurre le spese per la sanità bisogna ridurre altre spese indistinte
Cassazione:
- Diniego di accorgimenti ragionevoli e rifiuto della prestazione - Non è configurabile il reato di sfruttamento in presenza di prestazioni a carattere intellettuale - L’assoluzione penale non produce un effetto diretto sulla causa di licenziamento - Maltrattamenti in famiglia e licenziamento
Giurisprudenza regionale:
- C. App. Milano: Licenziamento comunicato tramite portale cloud dell’azienda e procedimento disciplinare - Trib. Chieti: Sulla conoscibilità della collocazione e della durata della prestazione a tempo parziale - Trib. Cosenza: Perdita di chance, risarcimento del danno e onere della prova - Trib. Velletri: Appalto e scelta del contratto collettivo - C. Appello Firenze: Conseguenze della mancanza di contestazione nel licenziamento disciplinare
Approfondimenti:
- Nullità del licenziamento per ridotta capacità lavorativa del disabile: la violazione di accomodamenti ragionevoli configura una discriminazione diretta (M. Salvagni) - Falsità documentale e prestazione di fatto nel lavoro pubblico: la corte dei conti riconosce l’applicabilità dell’art. 2126 c.c. (A. Valentini)
Paginazione degli articoli
1
2
…
6
>
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA