Marzo 2025
Numero 3/25
L'argomento del mese
- Il primo pacchetto omnibus di semplificazione della Commissione europea: un passo indietro rispetto agli obiettivi di sostenibilità sociale e ambientale (S. Borelli e F. Guarriello)
Corte di giustizia:
- Congelamento o riduzione delle retribuzioni nel pubblico impiego nazionale e retribuzione dei giudici
Corte costituzionale:
- Requisiti necessari per la concessione della cittadinanza ai cittadini stranieri o apolidi
Cassazione:
- I messaggi whatsapp denigratori contenuti in una chat privata non configurano una giusta causa di licenziamento
- L’insussistenza del motivo oggettivo determina la reintegra nel posto di lavoro
- Le frasi offensive di contenuto sessuale costituiscono motivo di licenziamento
- La tolleranza del datore di lavoro non costituisce una esimente di un inadempimento
- Lo svolgimento di analoghe attività non esclude il rischio da inferenza
Giurisprudenza regionale:
- App. Bologna: Pubblicazione di una notizia ritenuta denigratoria e licenziamento RSA
- App. Roma: Appalto e solidarietà
- Trib. Roma: Disabilità, licenziamento e discriminazione
- Tar Palermo: Forze di polizia e indennità di supporto logistico
Approfondimenti:
- Domanda anomala di pensione e dovere di collaborazione (A. Andreoni)
- Il contratto di lavoro a termine e il contratto di lavoro autonomo nell’ambito dell’università e della ricerca: novità e conferme giurisprudenziali (S. Laforgia)
- Assegno ordinario di invalidità e integrazione al minimo: la parola alla Corte costituzionale (G. Leone)
- Est modus in rebus: i permessi ex lege n. 104/1992 e la loro finalizzazione all’assistenza del disabile, per non incorrere in un abuso del diritto (F. A. Nardelli)
Febbraio 2025
Numero 2/25
L'argomento del mese
- I (nuovi) garanti dell’effettività del salario minimo costituzionale nei contratti pubblici (M. Casiello)
Corte di giustizia:
- Lavoratori distaccati e certificati A1
Corte costituzionale:
- Ammissibilità referendum sull’apparato sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi
– Ammissibilità referendum sull’indennità relativa ai licenziamenti nelle piccole imprese
– Ammissibilità del referendum per ridurre il lavoro temporaneo
– Ammissibilità del referendum sull’eliminazione dei limiti alla responsabilità dell’appaltatore
– Compensi degli esperti incaricati dall’A.G.
Cassazione:
– Ostacolare la moglie dall’emanciparsi economicamente attraverso il lavoro imponendole un ruolo patriarcale configura il reato di maltrattamenti in famiglia
– L’amministratore giudiziario di una azienda sottoposta a misure antimafia può licenziare senza avviare le procedure disciplinari previste dallo Statuto
– Il conflitto di interessi potenziale costituisce una giusta causa di recesso
– La discriminazione impone la condanna al risarcimento del danno non patrimoniale
Giurisprudenza regionale:
- C. Appello Roma: Cambio appalto e trasferimento d’azienda tra preesistenza e continuità
- Trib. Milano: Somministrazione e applicabilità della direttiva, rinvio alla Corte UE
- Trib. Milano: Licenziamento per superamento del comporto, disabilità e discriminazione
- Tar Sicilia : Appalto pubblico e costo della manodopera
- Trib. Grosseto: Ansia anticipatoria e malattia professionale
Approfondimenti:
- La tutela del dipendente tra rapporto di lavoro e credito al consumo (R. Covelli)
- Infortunio in itinere anche in smart working e in occasione di permessi personali (R. Marzano)
- Attrici molestate durante i provini e i corsi di teatro: è responsabile «anche» chi non ha vigilato (V. Pasquarella)
Gennaio 2025
Numero 1/25
L'argomento del mese
- Evitare un altro momento «Viking e Laval». Un’analisi critica delle conclusioni dell’Avvocato generale sulla direttiva sul salario minimo adeguato nella causa C-19/23 (N. Countouris)
- La competenza contesa fra Unione europea e Stati membri in materia di salari minimi adeguati. Note a margine delle Conclusioni dell’Avvocato Generale nella causa Danimarca c. Parlamento e Consiglio (M. Delfino)
Corte costituzionale:
- Scatti per invalidità e blocco degli incrementi stipendiali per i militari
- Edilizia residenziale pubblica e residenza sul territorio nazionale
- Torna alla Corte cost. la legittimità dell’indennità per i licenziamenti nelle piccole imprese
Cassazione:
- Legittimità di due licenziamenti intimati per fatti distinti
- Ancora sui presupposti per un controllo sulla prestazione del dipendente
- Ragionevoli accomodamenti e diritto allo smart working
- Il carattere economico del licenziamento non ne esclude la natura discriminatoria
Giurisprudenza regionale:
- C. Appello Firenze: Licenziamento ritorsivo, prova e ragione determinante
- C. App. Bologna: Trattenuta per “costi di gestione” della cessione del quinto
- C. App. Catanzaro: Sanzione disciplinare e discriminazione nel PI
- Trib. Reggio Emilia: Somministrazione e temporaneità delle ragioni, rinvio alla CGUE
- Trib. Roma 22.01.2025, n. 774 – Informazione, consultazione sindacale e contrattazione nel PI
Approfondimenti:
- L’esclusione del convivente di fatto dall’impresa familiare: una dichiarazione di illegittimità costituzionale annunciata? (M. Lamannis)
- Contratto di rete e licenziamento del lavoratore in (pseudo) distacco (A. Valentini)
- Lavoratori detenuti e accesso alla giustizia partendo (ancora) dalla Naspi (F. Malzani)
Dicembre 2024
Numero 12/24
L'argomento del mese
- Ripetizione dell’indebito in materia previdenziale e stipendiale: perché l’Italia deve conformarsi alla giurisprudenza della Corte Edu (V. Ferrante)
Corte di Giustizia
- Diritti dei lavoratori di paesi terzi titolari di un permesso unico – Diritto alla parità di trattamento
- Lavoro domestico e organizzazione dell’orario
Corte costituzionale:
- Competenza legislativa concorrente nella determinazione del contingente del personale scolastico
- Prima di ridurre le spese per la sanità bisogna ridurre altre spese indistinte
Cassazione:
- Diniego di accorgimenti ragionevoli e rifiuto della prestazione
- Non è configurabile il reato di sfruttamento in presenza di prestazioni a carattere intellettuale
- L’assoluzione penale non produce un effetto diretto sulla causa di licenziamento
- Maltrattamenti in famiglia e licenziamento
Giurisprudenza regionale:
- C. App. Milano: Licenziamento comunicato tramite portale cloud dell’azienda e procedimento disciplinare
- Trib. Chieti: Sulla conoscibilità della collocazione e della durata della prestazione a tempo parziale
- Trib. Cosenza: Perdita di chance, risarcimento del danno e onere della prova
- Trib. Velletri: Appalto e scelta del contratto collettivo
- C. Appello Firenze: Conseguenze della mancanza di contestazione nel licenziamento disciplinare
Approfondimenti:
- Nullità del licenziamento per ridotta capacità lavorativa del disabile: la violazione di accomodamenti ragionevoli configura una discriminazione diretta (M. Salvagni)
- Falsità documentale e prestazione di fatto nel lavoro pubblico: la corte dei conti riconosce l’applicabilità dell’art. 2126 c.c. (A. Valentini)
Novembre 2024
L'argomento del mese - Corte di Giustizia e utilizzo abusivo dei contratti a termine: un cantiere ancora aperto? (R. Nunin) Corte di Giustizia - Età pensionabile obbligatoria e divieto di discriminazione sull’età - Lavoro interinale e congedo di maternità - Docenti a termine e anzianità di servizio Corte costituzionale: - Limiti allo svolgimento di un’attività professionale in forma societaria - Servizio taxi e residenza in un comune della regione Cassazione: - Un avvocato inserito stabilmente in uno studio professionale associato non può ritenersi subordinato ove sia tenuto ad attenersi alle procedure dell’associazione - Un allenatore di una squadra di calcio ha diritto di criticare una intervista del proprio amministratore delegato - Il licenziamento dichiarato legittimo intimato dal cedente produce effetti nel rapporto di lavoro con il cessionario - Il datore di lavoro ha il potere di controllare l’utilizzo dei permessi di una RSA per finalità sindacali Giurisprudenza regionale: - Trib. Catanzaro: Mobbing, straining e licenziamento - Trib. Isernia: Contratto di prossimità e rinuncia a far valere profili di illegittimità di contratti precedenti - Trib. Bologna: Illegittimità del licenziamento per mancata ripresa del servizio in città diversa da quella ove si svolgeva l’attività - TAR Sicilia (sez. Catania): Legittimità del ribasso sul costo del lavoro negli appalti pubblici Approfondimenti: - Sull’(in)utilizzabilità dei dati «telepass» in assenza di (adeguata) informazione (A. Abbasciano) - La nozione di lavoro stagionale nella giurisprudenza di legittimità (con cenni al d.d.l. lavoro in discussione al parlamento) (F. Aiello) - Il rinvio alla contrattazione collettiva nella definizione della disciplina del comporto (E. Raimondi)
Numero 11/24
L'argomento del mese - Corte di Giustizia e utilizzo abusivo dei contratti a termine: un cantiere ancora aperto? (R. Nunin) Corte di Giustizia - Età pensionabile obbligatoria e divieto di discriminazione sull’età - Lavoro interinale e congedo di maternità - Docenti a termine e anzianità di servizio Corte costituzionale: - Limiti allo svolgimento di un’attività professionale in forma societaria - Servizio taxi e residenza in un comune della regione Cassazione: - Un avvocato inserito stabilmente in uno studio professionale associato non può ritenersi subordinato ove sia tenuto ad attenersi alle procedure dell’associazione - Un allenatore di una squadra di calcio ha diritto di criticare una intervista del proprio amministratore delegato - Il licenziamento dichiarato legittimo intimato dal cedente produce effetti nel rapporto di lavoro con il cessionario - Il datore di lavoro ha il potere di controllare l’utilizzo dei permessi di una RSA per finalità sindacali Giurisprudenza regionale: - Trib. Catanzaro: Mobbing, straining e licenziamento - Trib. Isernia: Contratto di prossimità e rinuncia a far valere profili di illegittimità di contratti precedenti - Trib. Bologna: Illegittimità del licenziamento per mancata ripresa del servizio in città diversa da quella ove si svolgeva l’attività - TAR Sicilia (sez. Catania): Legittimità del ribasso sul costo del lavoro negli appalti pubblici Approfondimenti: - Sull’(in)utilizzabilità dei dati «telepass» in assenza di (adeguata) informazione (A. Abbasciano) - La nozione di lavoro stagionale nella giurisprudenza di legittimità (con cenni al d.d.l. lavoro in discussione al parlamento) (F. Aiello) - Il rinvio alla contrattazione collettiva nella definizione della disciplina del comporto (E. Raimondi)
Ottobre 2024
Numero 10/24
L'argomento del mese
- Il collegato lavoro 2024: aspetti critici (A. Bellavista)
Corte di Giustizia
- Distacco dei lavoratori nel settore edile
- Parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di occupazione
- Qualificazione di un evento alla stregua di “infortunio sul lavoro”
Corte costituzionale:
- Il Tribunale di Modena dubita della legittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto in tema di diritto alla costituzione delle RSA
Cassazione:
- L’identità causale diversifica la proroga dal rinnovo di un contratto a termine
- L’affitto di reparto è una figura assimilabile ad un appalto ai fini della responsabilità solidale della società titolare di un supermercato
- La rilevanza del grado di negligenza previsto dalla contrattazione ai fini della riconducibilità della violazione ad una sanzione conservativa
- Si consolida l’orientamento sulla clausola di proroga del termine di efficacia dei CCNL scaduti
Giurisprudenza regionale:
- C. Appello Napoli: Allontanamento dal domicilio durante le fasce di reperibilità
- T. Roma: Discriminazione per opinioni politiche e rimozione degli effetti
- T. Tivoli: Comportamento vessatorio e danno biologico
- T. Palermo: Licenziamento ritorsivo e collegamento societario
- T. Firenze: Cassa integrazione, rotazione, mansioni
Approfondimenti:
- Influencer come agenti di commercio: a proposito della promozione (F. Bordoni)
- L’indennizzabilità dell’infortunio in itinere del sindacalista in permesso retribuito (L. Vadini)
Settembre 2024
Numero 8-9/24
L'argomento del mese
- Due nuovi interventi della Corte Costituzionale correttivi del Jobs Act (A. Andreoni)
Corte di Giustizia
- Il requisito relativo alla residenza per almeno dieci anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo, per l'accesso alle prestazioni sociali costituisce discriminazione indiretta
Corte costituzionale:
- Partecipazione dei conviventi all’impresa familiare del partner
- Illegittimità delle condizioni per l’edilizia sociale
Cassazione:
- E’ illegittimo il licenziamento di un lavoratore che fruisce dei permessi per assistere un familiare disabile al quale fornisce una limitata attività di sostegno
- Lo svolgimento di una attività lavorativa durante l’assenza per malattia non determina ex se una condotta disciplinarmente rilevante
- Il datore di lavoro non può applicare oneri amministrativi al lavoratore per i pagamenti effettuati a terzi da cessione del quinto
- La produzione in appello del CCNL non può ritenersi tardiva in ragione del carattere decisivo della prova
- L’astensione collettiva dal lavoro presuppone una proclamazione da parte di un soggetto collettivo
- Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza si pone su un piano paritario con il datore di lavoro nella sua attività di critica sindacale
Giurisprudenza regionale:
- C. Appello Napoli: Validità della rinunzia a un diritto ancora controverso
- C. Appello Firenze: Indeterminatezza della lettera di contestazione e illegittimità del licenziamento
- Trib. Roma: Codatorialità, rete di imprese, ccnl applicabile e retribuzione
- Trib. Cagliari: Licenziamento illegittimo dell’autoferrotranviere e sospensione cautelare
- Trib. Palermo: Licenziamento collettivo e insussistenza dei motivi
Approfondimenti:
- La corte di giustizia si pronuncia ancora una volta sull’abuso delle missioni successive (E. Terenzio)
- Management sanitario e spoil system: quale disciplina per i dirigenti del comparto sanità? (C. Ziani)
- Prime pronunce in materia di equo compenso e di tutela sostanziale e processuale del lavoro autonomo «genuino» (G. Cavallini)
- Ancora una mancata contestazione del reato di «caporalato» nelle esternazionalizzazioni dell’alta moda (M. Barberio)
- Plurimi contratti di somministrazione, frode alla legge e decadenza (S. Zitti)
Luglio 2024
Numero 7/24
Corte di Giustizia
- Lavoro a tempo determinato – Magistrati onorari e magistrati ordinari – Ferie annuali retribuite
- Licenziamenti collettivi – Cessazione di contratti di lavoro dovuta al pensionamento del datore di lavoro
- Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Obbligo di valutazione della salute dei lavoratori notturni
Corte costituzionale:
- Tutela reintegratoria, gmo e insussistenza del fatto materiale
- Ricomposizione del nucleo familiare e lavoro nelle PP.AA.
- Licenziamento disciplinare, ccnl e reintegra
- Riscatto della laurea e neutralizzazione
Cassazione:
- E’ valida l’impugnativa di licenziamento tramite un documento word inoltrato con pec dal difensore
- L’obbligo di repêchage si estende anche alle posizioni lavorative a tempo determinato
- La procedura di licenziamento collettivo si applica anche ai dirigenti
- La scelta dei lavoratori in esubero presuppone una valutazione anche delle precedenti mansioni
Giurisprudenza regionale:
- C. Appello Firenze: Apprendistato professionalizzante e mancata formazione
- Trib. Palermo: Naspi e lavoro carcerario
- Trib. Foggia: Violazione clausola sociale e diritto all’assunzione
- Trib. Roma: Nozione eurounitaria di handicap e smart-working
Approfondimenti:
- La rilevanza del luogo della conciliazione nella valutazione dell’effettività dell’assistenza sindacale (L. Vadini)
- Il documento di valutazione dei rischi: alcune implicazioni giuridiche e pratiche (U. Izzo)
Giugno 2024
Numero 6/24
Corte di Giustizia
- Società europea – Privazione dei diritti dei lavoratori in materia di coinvolgimento
- Contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico – Dipendente pubblico ad interim – Prevenzione degli abusi
- Lavoratore di uno Stato membro che ha trasferito il proprio domicilio in Svizzera – Vantaggi fiscali – Imposta sul reddito
Corte costituzionale:
- Assegnazione sede dipendente pubblico con figli minori di tre anni
- Restituzione della NASpI per la stipula di un nuovo contatto di lavoro subordinato
Cassazione:
- Escluso un obbligo di formazione del lavoratore in mansioni diverse ai fini del repêchage
- L’incollocabilità in altre mansioni di un lavoratore assunto con il collocamento mirato può essere effettuata solo dalla Commissione medica
- E’ illegittimo il controllo degli accessi telepass di un dipendente a fini disciplinari in assenza di una informativa sulla privacy
- Le clausole di inscindibilità degli accordi sindacali sono nulle se contrastano con il principio della sostituzione
Giurisprudenza regionale:
- C. App. Torino: Diritto di critica e condotta antisindacale
- C. App. Bari: Patto di durata minima e contratto collettivo
- Trib. Roma: Influencer e disciplina agenti commercio
- Trib. Civitavecchia: Società straniera, giurisdizione italiana, lavoro etero-organizzato e sanzione reintegratoria
Approfondimenti:
- Discriminazione per maternità e polizia penitenziaria: la Corte costituzionale restituisce la parità nell’immissione in ruolo delle vice ispettrici (A. Valentini)
- L’interruzione delle trattative per mancata accettazione di condizioni illecite: quando costituisce estorsione (A. Federici)
Maggio 2024
Numero 5/24
Corte di Giustizia
- Riconoscimento delle qualifiche professionali
- Normativa nazionale che esclude dall’esdebitazione i debiti tributari e i debiti previdenziali
- Prestazioni familiari
Corte costituzionale:
- Reddito di cittadinanza e perdite di gioco
- Restituzione anticipazione NASpI
- Iscrizione ingegneri e architetti alla gestione separata
- Onorari avvocati del parastato e TFS
- Contributo regionale per figli disabili minori e requisito di residenza
Cassazione:
- Rientrano nell’orario di lavoro tutte le attività connesse e obbligatorie con lo svolgimento della prestazione
- La tutela del whistleblower si estende a tutte le circostanze connesse con l’azione di segnalazione
- Alle società in house si applica il regime della sospensione della prescrizione in costanza di rapporto
- La stagionalità nel settore agricolo non può essere ritenuta in re ipsa
- E’ sanzionabile una organizzazione sindacale che non si dissocia da uno sciopero illegittimo
- La Cassazione sanziona uno sciopero anomalo nei servizi pubblici essenziali
Giurisprudenza regionale:
- C. App. Roma: Lavoro carcerario e processo
- TAR Lombardia: Costo del lavoro, ribasso e ccnl applicabile nel Nuovo Codice Appalti
- Trib. Livorno: Antisindacalità delle aperture festive non concordate con le OO.SS.
- Tar Piemonte: Accertamenti disciplinari e discriminazione nella PA
- Trib. Foggia: Volontariato e subordinazione
Approfondimenti:
- Sugli atti di gestione del rapporto di lavoro nei casi di somministrazione irregolare e appalto fittizio: la giurisprudenza della Suprema Corte nell’ipotesi del licenziamento (I. Purificato)
- L’onere della prova datoriale nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo per riduzione dei costi (F. Natale)