CATALOGO

Copertina Manuale per le vertenze
Guida pratica per sindacaliste e sindacalisti

Come contrastare falsi appalti, sfruttamento e caporalato
8.00 € Icona carrello
Copertina Il gruppo del mercoledì
Una storia femminista

Il libro raccoglie i testi del gruppo femminista del mercoledì, presentati in molti incontri in varie città, dal 2008, anno di inizio del percorso, ad oggi.
15.00 € Icona carrello
Copertina Due musicisti, uno spartito
La dialettica tra Cgil e Pci nel Novecento italiano

Per circa mezzo secolo i dirigenti e gli iscritti a Cgil e Pci si sono sentiti parte di una storia comune, che muoveva dalla stessa premessa e che tendeva allo stesso fine. Ciononostante, ogni organizzazione ha affrontato la lunga traversata del Novecento con le proprie specificità, declinando con modalità proprie la rappresentanza della classe lavoratrice. Come due musicisti, potremmo dire, che interpretavano diversamente lo stesso spartito.
15.00 € Icona carrello
Copertina Disuguaglianze e povertà Urbi et Orbi
I Giubilei e la società italiana 1975-2000-2025

Una lettura storica che utilizza come filo conduttore i tre eventi giubilari degli ultimi cinquant’anni (1975-2000-2025), e passando per una rigorosa analisi dei dati, il volume avanza alcune proposte con l’ambizione di contribuire al dibattito su come dare corpo e sostanza alla «speranza» di migliorare l’esistente.
15.00 € Icona carrello
Copertina Nella Marcellino
Le tre vite di Nella

Tre vite, un viaggio. Nella Marcellino attraversa la storia del nostro paese con passione e coraggio, tra le fila della Resistenza, del partito e della Cgil alla ricerca di un mondo più giusto. Leggere la sua vita non è solo memoria, ma è soprattutto una lezione di impegno civile e sociale.
18.00 € Icona carrello
Copertina Crimini e caporali
Lo sfruttamento nell'epoca del lavoro flessibile

Gli anni ottanta del Novecento hanno rappresentato il punto di svolta per le società e le economie industriali avanzate. È in questo decennio che hanno avuto luogo trasformazioni sociali ed econo-miche significative, che tuttora caratterizzano il panorama produt-tivo e la configurazione dei rapporti all’interno della società.Rispetto al lavoro, sono proprio i lavoratori a fare le spese della trasformazione introdotta dal post-fordismo.
15.00 € Icona carrello
Copertina Simone Weil
Dieci idee per domani

Filosofa, attivista sindacale, professoressa di liceo, operaia in fabbrica, combattente di parte repubblicana nella Guerra civile spagnola, mistica, esempio emblematico di cristiana fuori dalla Chiesa, studiosa di culture orientali, lavoratrice agricola, redat- trice per l’organizzazione della resistenza francese in esilio «Fran- ce Combattante»: il curriculum di Simone Weil è variegato e com- plesso, a testimonianza di una vita breve – appena 34 anni – ma spesa con ineguagliata intensità, sulla breccia dei conflitti politici, sociali e culturali della prima metà del Novecento.
15.00 € Icona carrello
Copertina Femminicidi d’onore
Dal processo «Saman» ai diritti negati delle donne migranti

Donne afghane, pakistane, nigeriane, ivoriane, indiane ci raccontano di matrimoni forzati e fughe; fino al caso più famoso: l’omicidio e l’occultamento di cadavere di Saman Abbas
15.00 € Icona carrello
Copertina Agromafie e caporalato - VII rapporto


Per il settimo anno una fotografia dettagliata dei diversi fenomeni di sfruttamento che riguardano i lavoratori e le lavoratrici della filiera agro-alimentare.
25.00 € Icona carrello
Copertina La società della prestazione
Nuova edizione

Dalla società del rischio e dell'insicurezza a quella della performance. Le parole d'ordine della società della prestazione.
15.00 € Icona carrello