Copertina - Eduardo De Filippo
Eduardo De Filippo
Scavalcamontagne, cattivo, genio consapevole
Un ritratto originale di quello che fu un moderno
Gennaio 2014
240 pag
ISBN: 978-88-230-1902-7
arteattorede filippoeduardogeniolezioneregistascrittoreteatro
Cartaceo ESAURITO €
Descrizione
Dopo Gomorra, Scampia, ’a monnezza, la terra dei fuochi. Trent’anni fa moriva Eduardo De Filippo, il grande attore, regista, scrittore. Tre decenni in cui non si è spento, e anzi aumenta, il desiderio che Napoli, i dintorni, il Paese, possano vivere giorni diversi. Questo libro ha due obiettivi: presentare nuovi racconti – poco celebrativi, inquieti, provocatori – di persone che lo hanno conosciuto e a partire da essi comporre un ritratto delle trasformazioni che Eduardo aveva intuito e proposto nei suoi lavori, fra teatro, cinema e televisione. «Scavalcamontagne», ovvero artista che rivela di essersi misurato fin da giovanissimo con il pubblico nelle zone lontane. «Cattivo», nel senso di esigente, un forte carattere nei rapporti sulle scene e nella vita. «Genio consapevole», per la sicurezza e misura con cui scriveva e rappresentava le sue idee. Eduardo è stato una sorta di moderno «viaggiatore», originale e spregiudicato, nell’Italia del Novecento, un paese che conosceva spostamenti di milioni di persone dal Sud al Nord e viceversa, incontri e scontri di linguaggi e di convinzioni. Ma anche «sperimentatore» curioso, sensibile ricercatore di nuove competenze tra le arti e la comunicazione, sempre pronto a trasferire nei drammi, commedie, film, pensieri e sentimenti capaci di parlare agli spettatori, nel segno di un’umanissima lezione.
    Potrebbero interessarti
    • Ettore Scola e la commedia degli italiani
    • Storia della Cgil Dalle origini ad oggi III Edizione
    • Parlamenti
    • Nuove identità di lavoro
    • Uscire dalla crisi: le idee e la forza per cambiare
    • Prima e dopo la guerra
    • Il Po: una risorsa per lo sviluppo sostenibile
    • Lavorare meno, vivere meglio [EBOOK]
    • Salute, sicurezza e condizioni di lavoro
    • Europa e Mondo
    • Contro il reato di immigrazione clandestina
    • Il fine vita
    • Contromano
    • La contrattazione collettiva in azienda
    • Il lavoro che uccide
    • La borsa del presidente
    • Previdenza e assistenza sociale
    • Manuale per il corretto uso degli elenchi delle malattie di probabile origine lavorativa
    • Alle origini delle primarie
    • Bruno Trentin. Dalla guerra partigiana alla Cgil
    • La prigione degli stranieri
    • I due bienni rossi del Novecento 1919-20 e 1968-69
    • Luca Ronconi