• Since the beginning of their activity, the trade unions have had among their goals the control of working time, in order to improve the conditions of workers. From the second half of the 19th century onwards, in the industrialized and developed world the drive to reduce working hours has been a permanent element in trade union strategies. If in the 19th century working time was even 12 hours a day, with the advent of mechanization a gradual but constant process of reduction of working time began, which in the following century led – by contractual or legislative means – to 8 hours daily and 40 hours a week as a general reference. Since the beginning of the 1980s, i.e. since the neoliberal economic culture has guided economic policies at a global level, the trend towards reducing working time has stalled, as well as the drive by governments to keep full employment at the center of their targets. Fausto Durante's book connects the issue of working time to the crisis caused by Covid-19, the challenges of climate change and digitization and new industrial technologies, the need to build a society and an economy different from the past. All these elements push in the direction of a new commitment to reduce working time, with benefits for productivity, economy and work-life balance. This is demonstrated by many experiences that are taking place in the world as a result of initiatives of governments and trade unions, as well as the agreements in many companies, which this text gives an account of. The question to be answered today is: can the 21st century be the time of four days and thirty-two hours of work a week?
  • «PERSONE IN GRADO DI ADATTARSI ALLE NOVITÀ E AI CAMBIAMENTI, A PRESCINDERE DALL’ETÀ ANAGRAFICA» Sono i perennial, definizione coniata negli Stati Uniti, sdoganata in Italia dall’enciclopedia Treccani, con cui si indica chi, nonostante le tante primavere alle spalle, ha ancora voglia di imparare, conoscere, confrontarsi, fare e darsi da fare. In un Paese come l’Italia che invecchia velocemente e in cui non si fanno più figli, da cui i giovani scappano perché non c’è lavoro e quel poco che è rimasto è precario, sbaglia chi vede negli anziani una zavorra o una casta privilegiata adagiata su pensioni faraoniche. Il libro di Ivan Pedretti, segretario generale dello Spi-Cgil, passa al setaccio ogni angolo di questo mondo: 16 milioni di persone con un’aspettativa di vita che fortunatamente continua ad allungarsi, i pensionati rappresentano quel collante fondamentale chiamato a unire le diverse generazioni. Lo fanno tenendo allenati il fisico e la mente, adottando stili di vita salubri, dedicandosi al volontariato, partecipando attivamente alle dinamiche delle comunità e dei territori di cui fanno parte. C’è però anche chi se la passa meno bene. Sono i 3,5 milioni di non autosufficienti che per non spegnersi hanno bisogno di cure costanti. Per non abbandonarli a se stessi, all’operato spesso sottopagato e poco tutelato di badanti o alle Rsa andate in tilt durante la pandemia, serve rivoluzionare il sistema sanitario e il welfare sociale del nostro Paese: attraverso servizi che siano più di prossimità, formando meglio il personale sociosanitario, sfruttando le soluzioni offerte dalla robotica, dalla telemedicina e dalla domotica.
  • L’inclusione capacitante degli innovatori e dei soggetti marginali nelle politiche per lo svi-luppo locale costituisce una leva cruciale per combattere le diseguaglianze territoriali e di riconoscimento. A sostegno di questa tesi, l’articolo analizza dapprima due meccanismi micro-fondati che presiedono la relazione tra potere di riconoscimento e diseguaglianze terri-toriali: il deficit di riconoscimento e il mis-conoscimento. Entrambi i meccanismi sono di-scussi alla luce delle relazioni di potere che presiedono e istituiscono. Nella seconda parte, a suffragio empirico di questi meccanismi, si prendono in considerazione tre diversi casi di politiche e azioni che – a diversi livelli di scala – hanno colmato il deficit di riconoscimento o riequilibrato situazioni di mis-conoscimento. Scopo dell’articolo è quello di mostrare come il potere di riconoscimento nasca e proliferi nel perimetro di un discorso pubblico performa-tivo, che assegna identità e valore pubblico a territori e persone, alla luce del primato dei target, dell’investimento senza risultati, dei risultati senza capacità di aspirare. Le conclu-sioni suggeriscono infine che questo discorso pubblico performativo sottende una logica dell’ec-cellenza che riproduce e accentua le diseguaglianze territoriali.
  • La dimensione territoriale delle politiche pubbliche rappresenta un interessante ambito di analisi delle determinanti economiche e sociali delle disuguaglianze. Partendo da alcuni ri-ferimenti teorici sull’interpretazione dei divari territoriali, il contributo analizza la dimen-sione territoriale del welfare e la rilevanza dell’approccio place-based come strumenti di riequilibrio economico, sociale e territoriale. Le esperienze osservate nelle aree interne e nelle aree urbane periferiche mostrano la dimensione coesa del welfare locale come investimento sociale: integrano risorse e attori (pubblici e privati, profit e non profit), coinvolgono operatori sociali, organizzazioni, cittadini e valutano i risultati delle azioni.
  • Dalla formulazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs) delle Nazioni Unite, la que-stione ambientale è entrata saldamente nell’agenda delle politiche pubbliche. Diversi livelli di governo stanno mettendo in atto misure e programmi per guidare le scelte di amministratori, imprese e cittadini verso il raggiungimento degli Sdgs. In ogni paese le politiche ambientali sono state strutturate sulla base di tre strumenti: la definizione degli obiettivi da raggiungere, l’in-dividuazione di sistemi normativi per vincolare l’azione degli attori pubblici e privati ed evitare che i loro comportamenti causino danni ambientali, la determinazione di incentivi economici per incoraggiare gli attori ad adottare comportamenti ecologici. Questo sistema di obiettivi, incentivi e regole si inserisce in un modo dominante di costruire le politiche di transizione, che si concentra sul mercato e sulla regolazione. È nel mercato che si formano le preferenze per le tecnologie e le pratiche sostenibili, ed è attraverso la regolamentazione che si interviene laddove il mercato non fornisce sufficienti benefici ambientali. Chiamiamo questo modo di strutturare le politiche ambientali «progetto di modernizzazione ecologica», un modello politico che non tiene conto delle diversità sociali e territoriali. Questa cecità alle diversità sociali e territoriali riproduce e genera nuove disuguaglianze, perché l’accesso e la reazione a incentivi e vincoli è diverso a seconda delle condizioni sociali e territoriali. Anche per questo, nelle scienze sociali, una vasta letteratura sta analizzando il rapporto tra transizione ecologica e disuguaglianza. È in questo insieme di lavori che si colloca il nostro contributo
  • Il lavoro analizza le disuguaglianze nell’offerta e nell’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia in Italia e presenta alcune politiche che disegnate in modo diverso e più partecipato potrebbero aiutare a contrastarle. Una breve introduzione presenta i principali risultati della letteratura in termini di benefici legati all’accesso e all’utilizzo dei servizi educativi per la prima infanzia mentre la seconda sezione è dedicata a un’analisi descrittiva della situazione italiana. Dopo aver presentato le novità introdotte con il Pnrr e l’introdu-zione dei Lep, le ultime tre sezioni sono dedicate alla presentazione di proposte che possono, da un lato, aiutare a superare l’approccio top-down nel disegno delle politiche rivolte ai luoghi e, dall’altro, a garantire una maggiore partecipazione nel processo di disegno e imple-mentazione delle politiche pubbliche, tra cui quelle che disciplinano l’offerta dei servizi edu-cativi alla prima infanzia. Infine, si sottolinea come, oltre alla necessità di coinvolgere mag-giormente gli attori del territorio nella definizione delle politiche, sia necessario lavorare af-finché venga conosciuta e riconosciuta l’importanza dei servizi educativi alla prima infanzia come strumento di contrasto alle disuguaglianze e di sviluppo delle competenze emozionali, relazionali e cognitive dei minori, sia dalla cittadinanza che dagli amministratori e dalle amministratrici locali.
  • L’esistenza di una corrispondenza tra brevetti, innovazione e benessere sociale è spesso assunta come un dato inequivocabile nel dibattito pubblico, nonostante un’ampia letteratura economica, teorica ed empirica, abbia evidenziato i molti limiti del sistema brevettuale come strumento al servizio del benessere collettivo. La pandemia da Covid-19 ha reso più evidenti alcuni di questi limiti, e la difficile conciliazione di brevettazione e giustizia sociale. In questo articolo, a partire dalla ricognizione di alcuni nessi tra proprietà intellettuale e disuguaglianze, si esplora uno degli aspetti più controversi messi a nudo dalla pandemia: la circostanza che le attuali prassi in materia di gestione dei diritti sui risultati della ricerca finanziata con fondi pubblici limitano e distorcono la capacità di perseguire gli obiettivi sociali che ne costituiscono la ratio. È necessario un ripensamento dell’interfaccia fra ricerca pubblica e ricerca privata in tutti i settori e per tutti i soggetti coinvolti. Definire i diritti sui risultati delle collaborazioni pubblico-privato ex ante, in modo prevedibile, vincolante e orientato alla massimizzazione dell’accesso alla conoscenza derivante dalla ricerca pubblica consentirebbe miglioramenti non solo sul piano dell’accesso equo a prodotti e servizi innovativi, ma anche e soprattutto su quello dell’innovazione continua.
  • Il Pnrr è ancora oggi una «grande occasione» in nuce. I suoi risultati dipendono da molte circostanze: dalla capacità delle risorse e delle misure di integrarsi con altre risorse, altre politiche e altri soggetti, e da variabili esogene, in primo luogo dalla guerra Russia-Ucraina, dall’inflazione, dalla persistenza della pandemia e, da ultimo, dalla recente crisi di governo. Conta moltissimo la capacità del Piano di indurre aspettative positive e azioni conseguenti tra gli italiani, in particolare tra le sue classi dirigenti, centrali e locali. Senza «credenze» e mobilitazioni collettive è difficile pensare che i paesi si trasformino, che nuovi paradigmi di sviluppo si affermino, che «grandi salti» si realizzino. Sotto questo profilo, i limiti sono evidenti. A parte l’ossessione retorica sulla straordinaria dotazione monetaria, il Piano è privo di un racconto mobilitante. Tuttavia la partita è appena iniziata e ci sono ancora ampi margini per cambiare la direzione al vento.
  • Pandemia e guerra stanno travolgendo i paradigmi affermatisi con la globalizzazione neo-liberista al punto che le stesse domande intorno alle quali si sviluppa il dibattito pubblico sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) – su cui si concentra il contributo con particolare riferimento al Mezzogiorno – assumono valore diverso quando non superate dalla realtà per come si sta manifestando. Con lo scoppio della guerra in Europa si molti-plicano le incognite con cui fare i conti. Ciò che purtroppo non muta sono la crescita delle diseguaglianze e dei divari nel contesto di un drastico peggioramento della crisi climatica. A questo occorre rispondere, sapendo che il tempo a disposizione è limitato; e a questo occorre guardare per valutare, e provare a correggere, il Pnrr e l’insieme delle politiche pubbliche di sviluppo.
  • Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza propone l’introduzione del Sistema nazionale assistenza anziani (Sna), che comprende tutte le misure di responsabilità pubblica – sociali e sanitarie – per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Lo Sna si fonda su un finanziamento pubblico atto a garantire il diritto all’assistenza, attraverso adeguati Li-velli essenziali delle prestazioni sociali (Leps) e adeguati Livelli essenziali sanitari (Lea). Si prevede una sola valutazione per accedere allo Sna e un percorso semplice e unitario, per anziani e famiglie, nella rete del welfare. Le proposte del Patto delineano la riforma dei principali interventi esistenti, a partire da domiciliarità, residenzialità e indennità di accompagnamento.
  • L’Italia è il paese dell’Unione europea con la più alta percentuale di persone di 75 anni tra la popolazione ed è anche il paese in cui il problema degli anziani fragili è più pronunciato. A partire da questa evidenza, l’articolo rimarca come la promozione dei diritti delle persone non autosufficienti richieda la costruzione di un welfare sociale che sia basato sulla centralità della rete integrata dei servizi, superi la cultura dei bonus e dei trasferimenti monetari, valorizzi le relazioni umane, familiari, comunitarie e sociali, promuova le competenze di ciascuna persona e la partecipazione attiva dei cittadini e delle famiglie. La presa in carico delle persone non autosufficienti attraverso il progetto personalizzato e l’approccio olistico, biopsicosociale, ha come presupposto la continuità delle cure, l’integrazione dei servizi e delle prestazioni, il lavoro in squadra degli operatori sociali, sociosanitari e delle diverse figure mediche. Essa è dunque emblematica del processo di integrazione sociosanitaria e di una collaborazione tra i diversi livelli istituzionali. Per realizzarla bisogna incidere sui mecca-nismi di funzionamento del sociale e del sanitario e sulla cultura che ancora li governa. Si sottolinea poi come intercettare la domanda economica e sociale di questo «popolo» di anziani spesso soli, con scarse disponibilità economiche e senza aiuto, traducendola in un’offerta di servizi di sostegno, oltre ad assicurare loro una migliore qualità di vita, permetterà di evitare che la condizione di svantaggio si trasformi ed esploda come domanda sanitaria dalle dimensioni insostenibili.
  • La letteratura ha ampiamente dimostrato che efficaci politiche educative e di cura per la prima infanzia apportano benefici non solo ai singoli, facilitando la conciliazione vita-lavoro delle famiglie e permettendo lo sviluppo delle capacità cognitive e non del bambino, ma gene-rano, allo stesso tempo, esternalità positive per la società, supportando la fecondità, l’occu-pazione femminile e contrastando la trasmissione intergenerazionale della disuguaglianza. Il presente contributo si propone di studiare i fattori determinanti il ricorso al nido nell’am-bito territoriale toscano: individuare le caratteristiche demografiche, educativo-culturali e so-cio-economiche dei nuclei familiari che ricorrono ai servizi educativi per la prima infanzia e investigare il ruolo e il valore a questi attribuito. Dall’analisi condotta si rileva la duplice funzione attribuita al nido dalle madri, la necessità di un sostegno nella custodia e l’oppor-tunità di sviluppo delle capacità sociali del bambino, e l’importanza di interventi di coinvol-gimento e sensibilizzazione ai benefici dei suddetti servizi.
  • Quando si parla di «autonomia differenziata», tornata di stretta attualità dopo la vittoria della destra alle elezioni politiche del 25 settembre 2022, ci si riferisce alla possibilità – prevista dall’articolo 116 della Costituzione – di trasferire alle Regioni che lo richiedano, sottraendole allo Stato, potestà legislative e funzioni amministrative. Sulla base di questa norma Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna hanno rivendicato a partire dal 2017 l’attribuzione a sé stesse di maggiore autonomia nell’ambito di un numero esorbitante di materie tra quelle indicate nell’articolo 117 della Costituzione (istruzione e tutela della salute comprese), «con la garanzia – come spiega Maria Cecilia Guerra nel suo contributo al libro – di poter gestire quote crescenti di gettito erariale senza vincoli di solidarietà». «Un autentico shopping istituzionale», lo definisce il curatore del volume Mauro Sentimenti, tramite il quale in modo ideologico «si chiede solo perché è possibile chiedere», spesso senza alcuna valida giustificazione di merito. Il volume, composto dai contributi di diversi autori (Mauro Sentimenti, Maria Cecilia Guerra, Francesco Pallante, Francesco Sinopoli, Massimo Villone) propone una critica dettagliata alle richieste presentate dalle tre Regioni – ritenute in grado di colpire l’unità della Repubblica e aggravare le diseguaglianze territoriali – indicando come possibile via d’uscita una riforma degli articoli 116 e 117 della Costituzione.
  • Il volume raccoglie gli articoli scritti, nel corso degli ultimi decenni, dal premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi (per lo più per il manifesto). Dal nucleare all’Aids, dall’affidabilità dell’omeopatia alla morte di Nicola Cabibbo, passando per i deficit della politica italiana in materia di ricerca e i tagli della Gelmini. Con un tratto comune: la scienza e la ricerca non sono mai neutrali, ma, poiché svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo e la crescita civile di una società, implicano sempre un discorso politico. Lo studioso che emerge da queste pagine, dunque, non è mai super partes e per questo è chiamato a esprimersi e a rendere pubblica la propria opinione sui temi che di volta in volta risultano vitali per quella collettività di cui lui stesso fa parte.
  • CM 6-2022

    12.00 

    Editoriale

    • Aldo Tortorella, Restaurazione dall’alto

    Osservatorio

    • Pasqualina Napoletano, Alla ricerca dell’Europa perduta
    • Vincenzo Vita, La guerra è stupida ma l’intelligenza è artificiale
    • Alberto Leiss, Malinconia sociale e impotenza politica

    Laboratorio culturale

    Gramsci, il fascismo, la «rivoluzione passiva»

    • Premessa a due scritti del 1972 su Gramsci e il fascismo
    • Valentino Gerratana, Il popolo delle scimmie tra reazione e rivoluzione passiva
    • Franco De Felice, Una chiave di lettura in «Americanismo e fordismo»
    • Guido Liguori, La tardiva fortuna del concetto di «rivoluzione passiva» (1972-1980)
    • Giulio Di Donato, Pier Paolo Pasolini e il Pci tra contraddizione e identificazione
    • Andrea Fedeli, Le rappresentanze sindacali: il soggetto nella dialettica oggettiva fra capitale e lavoro salariato

    Schede critiche

    • Fiammetta Balestracci, Un convegno sulle donne comuniste
    • Mihaela Ciobanu, Leonetti tra Gramsci e la dissidenza comunista
    • Guido Liguori, Mussolini e la costruzione dello Stato nuovo
    • Sabato Danzilli, Lukács e Mészáros maestri di pensiero critico
  • QRS N. 2/2022

    22.00 
    Il sindacato nelle filiere
    • Il lavoro operaio digitalizzato
    • Ricerca e sindacato
    • Lavoratori poveri nelle attività domestiche
  • Il presente Commentario al contratto collettivo dei metalmeccanici è un’opera che appartiene alla migliore tradizione di questo genere di pubblicazioni. Si tratta di un volume che contiene la versione integrale e ufficiale del contratto collettivo della metalmeccanica industriale, per com’è riconosciuta da Federmeccanica-Confindustria, Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil. Questa versione ufficiale è oggetto di un commento articolato per ciascuna norma del Contratto o, al massimo, per più norme strettamente correlate le une alle altre nella disciplina di un certo istituto contrattuale. Inoltre, per la prima volta si è proceduto a commentare alcune parti allegate al Contratto nazionale che, fino ad ora, non erano mai state commentate. I commenti degli autori, scritti da più di trenta giuristi del lavoro, professori e ricercatori universitari e legali, hanno una impostazione metodologica semplice e complessa allo stesso tempo. L’impostazione è semplice ed essenziale perché i commenti sono destinati innanzitutto a un pubblico di operatori che applicano questo contratto collettivo nazionale: rappresentanti sindacali metalmeccanici di ogni livello, direttori del personale di aziende metalmeccaniche industriali, consulenti del lavoro, ispettori del lavoro, nonché avvocati e Giudici del lavoro ai quali spetta il compito di interpretare le norme del presente contratto in caso di contenzioso giudiziario. Allo stesso tempo, però, l’impostazione del commentario è complessa perché gli autori non si sono sottratti, all’occorrenza, al compito di proporre analisi o interpretazioni utili alle parti sociali nella prospettiva politico-sindacale della dinamica contrattuale nell’evoluzione del sistema di relazioni industriali del settore metalmeccanico industriale.
  • Il VI Rapporto Agromafie e caporalato, curato dall’Osservatorio Placido Rizzotto/Flai Cgil, si pone ancora una volta l’obiettivo di realizzare una fotografia dettagliata dei diversi fenomeni di sfruttamento che riguardano i lavoratori e le lavoratrici della filiera agro-alimentare. Negli ultimi due anni, il contesto generale del settore ha subito stravolgimenti epocali, che ci restituiscono una delle fasi più incerte dal dopoguerra a oggi, evocando dinamiche e scenari fino a non molto tempo fa del tutto imprevedibili. È indubbio che gli effetti della pandemia e, successivamente, della guerra in Ucraina abbiano prodotto, soprattutto tra i lavoratori meno tutelati, ulteriori difficoltà e disagi. Un trend che non può non preoccupare, se si considera il fatto che nelle nostre campagne l’esercito delle persone occupate irregolarmente è in continua crescita, con il relativo aumento dell’esposizione al caporalato e allo sfruttamento. Le analisi e gli approfondimenti contenuti nelle prime due sezioni del volume, oltre a contestualizzare la fase, provano a esaminare le norme di contrasto alle forme di sfruttamento, così come quelle di tutela e assistenza alle vittime. Una lettura fatta di chiaroscuri, in cui emergono purtroppo con maggiore evidenza gli elementi di debolezza rispetto a quelli di forza. La terza sezione rappresenta, come di consueto, la parte più innovativa del Rapporto, con l’attività di inchiesta sociale, centrata quest’anno su quattro casi di studio (in due regioni del Nord e due del Mezzogiorno), effettuata ascoltando – e riportando – la voce e le istanze delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti.
  • Il volume raccoglie gli articoli scritti, nel corso degli ultimi decenni, dal premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi (per lo più per il manifesto). Dal nucleare all’Aids, dall’affidabilità dell’omeopatia alla morte di Nicola Cabibbo, passando per i deficit della politica italiana in materia di ricerca e i tagli della Gelmini. Con un tratto comune: la scienza e la ricerca non sono mai neutrali, ma, poiché svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo e la crescita civile di una società, implicano sempre un discorso politico. Lo studioso che emerge da queste pagine, dunque, non è mai super partes e per questo è chiamato a esprimersi e a rendere pubblica la propria opinione sui temi che di volta in volta risultano vitali per quella collettività di cui lui stesso fa parte.
  • FIOM

    26.00 
    La Fiom ha compiuto 121 anni di vita. Nata a Livorno il 16 giugno del 1901, ha attraversato tutto il Novecento, le sue conquiste e le sue tragedie. Dopo due guerre mondiali e il fascismo i metalmeccanici hanno contribuito, a partire dagli scioperi del marzo 1943, alla cacciata del regime fascista e alla conquista della democrazia e, successivamente, all’affermazione dei diritti nel e del lavoro, con la straordinaria stagione dell’unità sindacale e dei Consigli di fabbrica. A partire dagli anni Ottanta si è confrontata poi con la globalizzazione e le ristrutturazioni capitalistiche, per affacciarsi alle soglie del nuovo millennio con nuove sfide: la democrazia, l’autonomia, l’indipendenza, lo spazio europeo. La Fiom ha indissolubilmente legato la propria storia a quella del Paese, ne ha interpretato i sentimenti, la voglia di giustizia sociale e di crescita collettiva dentro e fuori le fabbriche. Questo volume ricostruisce la storia della Fiom dalle origini ai giorni nostri, focalizzandosi in particolare sugli ultimi quarant’anni, quelli che, dalla sconfitta operaia alla Fiat nel 1980, hanno segnato un nuovo paradigma politico, sociale ed economico: la fine delle grandi ideologie politiche di massa, la precarizzazione e il neoliberismo. Sfide a cui la Fiom ha voluto e saputo reagire. Lo fa sia con uno sguardo storico, attraverso la vita dell’organizzazione e dei suoi dirigenti, sia con uno sguardo sociologico, analizzando la contrattazione e le strutture della rappresentanza a partire dai luoghi di lavoro. Il volume contiene inoltre interviste con i segretari generali degli ultimi vent’anni e approfondimenti tematici su questione di genere, precarietà, ambiente e salute.
  • Out of stock
    L’invasione russa dell’Ucraina: implicazioni socio-economiche e conflitto energetico
    • Salute e sicurezza sul lavoro: una questione anche di genere
    • Stato, mercato e società civile di fronte alle sfide della sostenibilità sociale
    • Pnrr e invecchiamento attivo
  • L’articolo propone una riflessione sulle implicazioni sociali generate dall’invasione russa dell’Ucraina e dal conflitto energetico che ne è scaturito. Quantità e qualità del lavoro, cioè «piena e buona occupazione», si ripropongono come assi dirimenti. Invece, Stati già molto provati dirottano ora gran parte delle loro risorse verso gli armamenti e gli sforzi bellici, la precarietà e le difficoltà occupazionali si accrescono, i servizi sociali vengono ristretti, la povertà torna ad aumentare, l’esclusione sociale si incrudelisce, si allargano le disuguaglianze, si rafforzano le mafie, la corruzione, la zona grigia intorno alla criminalità organizzata. Ed è proprio in questo tempo drammatico che diviene urgente immaginare soluzioni avanzate di «democrazia economica» finalizzate alla costruzione di un «nuovo modello di sviluppo» con il quale porre mano profondamente a «cosa, per chi, come» produrre e in cui l’Europa ha un ruolo fondamentale da svolgere.
  • Gli ultimi dieci anni hanno riportato a galla una verità troppo a lungo dimenticata dall’analisi macroeconomica: gli sviluppi macroeconomici e le scelte dei policy makers sono raramente neutrali dal punto di vista distributivo. Negli scorsi anni, la tendenza secolare all’aumento della disuguaglianza è stata esacerbata dalle (pur sacrosante) politiche monetarie a contrasto della stagnazione secolare e, più recentemente, dalla fiammata in-flazionistica causata dalla crisi energetica e dalla guerra in Ucraina. Dopo aver ripercorso gli sviluppi macroeconomici degli ultimi due lustri, l’articolo si conclude auspicando che politiche macroeconomiche e politiche strutturali (in particolare di politica fiscale e redistri-butiva) siano in futuro meglio coordinate per garantire la sostenibilità sociale delle nostre economie a fronte delle sfide dei prossimi decenni.
  • La guerra in Ucraina ha esacerbato le tensioni inflazionistiche che erano iniziate in seguito alla pandemia, comportando un aumento vertiginoso dei prezzi dei beni e servizi energetici. Le caratteristiche dell’ondata inflazionistica possono però avere effetti distributivi rilevanti, dato che l’aumento dei prezzi energetici impatta diversamente su famiglie con diverso tenore d’acquisto. Facendo uso di un database che registra redditi e consumi delle famiglie ita-liane, in questo contributo si stima l’impatto della crescita dei prezzi energetici su disuguaglianza e povertà in Italia, tenendo anche conto delle misure di contrasto ai rincari introdotte dal governo nel corso del 2022.
  • Questo contributo non tratta delle conseguenze economiche e sociali della guerra, ma delle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina, decisa dalle mire espansionistiche di Putin. Qualcosa su cui una rilettura di Marx qualche insegnamento lo darebbe. Fatta questa premessa, la guerra di invasione e le sue conseguenze si collocano all’interno delle crisi multiple che il capitalismo del nuovo millennio sta attraversando. Ciò che l’invasione del-l’Ucraina ha accelerato è di far risaltare quanto sia impossibile, nei paesi avanzati, af-frontare le contraddizioni dal lato della distribuzione e dell’occupazione, senza un inter-vento che sia finanziario e strutturale. La risposta richiede di calibrare una politica eco-nomica dal lato della domanda con un intervento settoriale dal lato dell’offerta, con alti investimenti all’insegna di una loro «socializzazione», a un intervento dall’alto sui con-sumi privati. È certamente troppo presto per ragionare sulle conseguenze dell’invasione russa. È, invece, urgente interrogarsi sulla transizione che si è aperta con le molteplici crisi del mondo neoliberista.
  • Il contributo esplora le implicazioni della guerra in Ucraina riguardo all’organizzazione geo-politica e allo sviluppo di tecnologie ambientalmente sostenibili. Si sostiene che il conflitto ucraino possa essere una guerra epocale, un conflitto di lunga durata riguardante le strutture politiche ed economiche, che segnerà una divisione tra ere storiche. Gli esiti di guerre di questo tipo sono spesso radicalmente incerti, con conseguenze del tutto inaspettate per chi le ha iniziate. Il conflitto militare in senso stretto in Ucraina potrà essere lungo o potrà esserne negoziata una soluzione. Ma la guerra economica fatta di embarghi, confische e boicottaggi probabilmente continuerà all’infinito, e avrà l’effetto di riconfigurare il sistema mondiale. Né la Russia né la Cina è presumibile che soccombano a causa delle sanzioni, dato che i loro popoli sono altamente formati, possiedono livelli di risorse basilari di grade ampiezza e settori industriali e agricoli di larghe dimensioni. Questo porta a ipotizzare che ci sarà una nuova struttura geopolitica basata su una forte separazione tra due grandi blocchi di potere, con competizione per l’in-fluenza sulle altre economie e soggetti politici. Ma questa configurazione geopolitica si genera nell’ambito di una crisi geofisica di degradazione ambientale e del cambiamento climatico. A fronte del retroterra geofisico, il problema globale più grande è il venir meno della necessaria collaborazione multilaterale per individuare soluzioni possibili per le tecnologie energetiche. Gli attuali obiettivi di limitazione delle emissioni sono morti e il quadro di azione collettiva asso-ciato al processo Onu sul clima è probabilmente morto anch’esso. Soluzioni a più lungo ter-mine, quali lo sviluppo cooperativo di nuove tecnologie energetiche, sono ora difficili da imma-ginare. E ciononostante è molto probabile che le incerte dinamiche della guerra economica e della crisi geofisica determineranno sfide radicali per il nuovo ordine geopolitico. La sfida decisiva per il futuro è trovare e costruire, nell’ambito di questa struttura riconfigurata ma turbolenta, una nuova base per la collaborazione multilaterale per tecnologie energetiche sostenibili.
  • Lo sviluppo diseguale che ha caratterizzato l’Unione europea ha determinato una vulnerabilità strutturale dell’intera Europa agli shock esterni che le crisi economiche innescate dalla pandemia di Covid-19 e dalla guerra hanno aggravato. La guerra segna anche un punto di svolta per l’ordine geopolitico globale. La globalizzazione, già colpita dal conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina e dalle perturbazioni seguite alla pandemia, sembra in ritirata e potremmo assistere alla polarizzazione dell’economia mondiale in due blocchi incentrati su Stati Uniti e Cina. In un mondo che sta frammentandosi, anteporre gli interessi nazionali a quelli comuni potrebbe rivelarsi suicida per l’Ue nel suo complesso e per i singoli paesi membri. Dopo aver ricordato brevemente i molteplici canali attraverso i quali il modello di crescita dell’Ue ha aumentato la dipendenza e alimentato la divergenza tra centro e periferia, si discute la probabilità che possano emergere nuove divisioni interne all’Ue nel nuovo contesto globale. Si conclude con un’analisi del ruolo che le politiche macroeconomiche e industriali possono svolgere per accelerare il processo di trasformazione strutturale e ridurre il divario tra i paesi membri e al loro interno.