Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Default Order
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Nella Marcellino
18.00
€
Ripubblicare il libro Le tre vite di Nella è un’idea nata dalle lavoratrici e dai lavoratori, incantati dal ricordo di Nella grazie all’iniziativa a lei dedicata lo scorso marzo. I racconti delle sue azioni straordinarie e dei suoi momenti più intimi hanno svelato una Nella amata e viva nelle testimonianze di chi ha condiviso anche solo un piccolo pezzo della sua esistenza, restando pro-fondamente colpito. Ripubblicare il libro, dandogli un’altra vita – forse la quarta vita di Nella – è un’iniziativa d’amore per lei, ma anche per noi, per come eravamo e per come siamo ora. I nostri più sinceri ringraziamenti vanno a chi porta Nella nel cuore. Ringraziamo inoltre le compagne e i compagni degli archivi storici della Cgil Nazionale e di Milano per la collaborazione, il compagno Salvatore Ba-rone per il materiale fotografico inedito e il compagno Bruno Ravasio per il suo contributo straordinario che troverete all’interno del libro. Luisa Perego Segretaria generale Filctem Cgil Lombardia
Aggiungi al carrello
Details
Crimini e caporali
15.00
€
Reclutare manodopera allo scopo di destinarla al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento. È questo, in termini di legge, il caporalato. Una parola che sembra riportare tristemente indietro le lancette dei diritti dei lavoratori. In particolare, quando tra le sue pieghe, a fianco di interessi leciti, operano e prosperano attori illegali, le organizzazioni criminali in primis. La flessibilità del lavoro, il contenimento dei costi, la disponibilità di manodopera a basso costo, specialmente di origine immigrata, hanno riportato in auge un meccanismo di sfruttamento lavorativo che si pensava superato in se guito alle lotte e alle conquiste dei lavoratori. Cosa è il caporalato oggi? In quali ambiti della società alligna? Chi ne trae vantaggio? Come si può contrastarlo? Questo volume si prefigge lo scopo di fornire gli strumenti concettuali che consentano di comprendere il caporalato da una pluralità di punti di vista. I contributi di sociologi, antropologi, criminologi, attivisti, sindacalisti, magistrati rappresentano una vera e propria bussola per orientarsi all’interno del fenomeno e, conseguentemente, contrastarlo.
Aggiungi al carrello
Details
Simone Weil
15.00
€
Il pensiero di Simone Weil si è dimostrato, in questi anni, non solo di straordinaria attualità, ma persino in grande anticipo sui tempi. Quali idee potrebbero aiutarci allora a interpretare i cambiamenti del mondo contemporaneo e prefigurare i futuri possibili? Cosa ha da dirci Simone Weil sulle trasformazioni del lavoro sotto la pressione dell’automazione tecnologica, sulle crescenti disuguaglianze sociali, sul rapporto dell’essere umano con la natura o sulle più recenti teorie filosofiche che cercano di interpretare la realtà? Quali prospettive dischiude il pensiero di Weil relativamente alle questioni del senso religioso, dell’esperienza estetica, dello statuto della soggettività umana? Questo libro è una sorta di breviario per l’umanità che si avven- tura nelle regioni inesplorate del domani, e che può trovare nelle idee di Simone Weil una guida in grado di illuminare il cammino.
Aggiungi al carrello
Details
RGL N. 4/2024
45.00
€
Aggiungi al carrello
Details
Ridisegnare l’Italia restituendo senso al lavoro
Details
Verso un sistema di relazioni post-industriali? Note a margine di un libro su democrazia, lavoro e giustizia
Details
La Confederazione europea dei sindacati tra storia e potenzialità future
Details
Lottare per la tecnologia o per la società? Considerazioni su tecnologia e potere per una storia politica del cambiamento tecnologico
Details
Il treno della produttività e quello della contrattazione collettiva
Details
Che cosa pensano gli italiani delle proposte keynesiane
Nel saggio si mette alla prova delle opinioni degli italiani la proposta di politica economica keynesiana con il fine di ridurre la disoccupazione mediante la creazione di un grande numero di posti di lavoro nella Pubblica amministrazione, finanziati tramite un’imposta straordinaria sulle medio-grandi ricchezze mobiliari. Il consenso, quasi plebiscitario nella prima rilevazione del 2015, diminuisce progressivamente nelle successive del 2021 e 2023, cambiandone anche la logica. Gradualmente, infatti, i gruppi socialmente deboli da favorevoli si trasformano in contrari, lanciando un chiaro segnale di sgretolamento della fiducia nella capacità e volontà dello Stato di attuare politiche economiche in favore dei cittadini. Stabile invece nel tempo la relazione positiva fra favore verso le politiche proposte e voto ai 5Stelle, al Pd (per gli elettori con più di 45 anni) e in modo più ondivago ad Azione e Italia Viva.
Details
Adeguamento dei dipendenti pubblici per ridurre i divari territoriali
L’obiettivo di questo capitolo è fornire un’analisi empirica della relazione esistente fra variazioni del perimetro della pubblica amministrazione e crescita economica regionale, con particolare riferimento a otto Regioni d’Italia, ripartite equamente tra Nord e Sud. Viene mostrato che la riduzione della spesa per il personale della pubblica amministrazione ha contribuito a ridurre la domanda interna e il tasso di crescita della produttività del settore privato. Viene discussa l’ipotesi di attuazione di un programma di assunzioni nel pubblico impiego, relativamente soprattutto agli enti locali dell’Italia meridionale.
Details
Appunti da una rilettura quantitativa e qualitativa dei dati del Pubblico impiego nel tempo e per aree territoriali
La lettura dei dati sull’occupazione nella Pubblica amministrazione italiana produce l’immagine di un apparato sottodimensionata e con problemi significativi in alcune delle aree di missione più importanti. I dati utilizzati per l’analisi nel tempo e nello spazio del quadro nazionale sono per lo più tratti da fonti ufficiali. In particolare dal Conto annuale preparato dalla Ragioneria Generale dello Stato, presso il Ministero dell’Economia e delle finanze, con le necessarie rielaborazioni. Un quadro comparato con altri paesi europei conferma la criticità del nostro sistema pubblico. Approfondimenti sono rivolti a sanità e istruzione.
Details
Previous
1
2
3
…
7
8
9
10
11
12
13
…
350
351
352
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità