Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Prezzo
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Annuario genetico
8.00
€
Poche discipline hanno avuto uno sviluppo rapido come quello della biologia contemporanea. La conseguenza è che si è compresa in pochi anni la natura del materiale genetico che determina l’essenza di tutti gli organismi viventi: il Dna. Ne conosciamo, quasi all’improvviso, la struttura, l’organizzazione, i meccanismi di autoriproduzione. Ne abbiamo compresa la qualità essenziale: quella di essere allo stesso tempo materia chimica inerte e materia vivente (il Dna si riproduce, si accresce, muore). La rapidità di queste scoperte ci ha impedito di acquisire fino in fondo consapevolezza che la natura degli organismi (e quella dell’organismo che ci interessa di più, l’
Homo sapiens
) è natura autocodificata, autogenita, autoreplicante. La lezione di libertà esistenziale che ne deriva, lungi dall’essere diventata patrimonio della cultura comune, non è ancora filtrata attraverso le coscienze. Entrambi i fatti (la autocodificazione e la mancanza di coscienza di questa autocodificazione) meritano una riflessione. Merita anche attenzione il fatto che, una volta decifrato il codice e capito come questo codice è fisicamente organizzato, l’
Homo sapiens
ha immediatamente iniziato a manipolarlo. Guardandoli con un minimo di prospettiva, suggerisce il libro, i dubbi, le moratorie, le proibizioni sembrano destinati a durare poco.
Aggiungi al carrello
Details
Estinzione del rapporto di lavoro
8.00
€
Oggi i concetti di giusta causa, giustificato motivo, licenziamento illegittimo, reintegrazione nel posto di lavoro sono frequentemente richiamati nei discorsi dei commentatori e degli uomini politici, ma non sempre con una conoscenza piena del loro significato. Il volume si propone di far acquisire, a chi voglia approfondire tali argomenti, una competenza su tutte le tematiche collegate al problema dell’estinzione del rapporto di lavoro - alla luce della più recente normativa e delle ultime interpretazioni da parte della giurisprudenza - comprese le deroghe all’articolo 18 previste dalla legge delega e dal Patto per l’Italia del 5 luglio 2002. Pur essendo rivolto, in particolare, a funzionari e delegati sindacali (nonché agli operatori giuridici e ai funzionari delle direzioni provinciali del lavoro), esso può quindi essere consultato anche dai semplici lavoratori, i quali - grazie a un linguaggio che si è voluto rendere il meno tecnico possibile - potranno ricavare dal testo le nozioni fondamentali in materia, eventualmente tralasciando le quasi cinquecento note dedicate invece a quanti vorranno verificare, confrontare e citare le fonti, nell’esercizio della propria specifica attività.
Aggiungi al carrello
Details
L’orario di lavoro
8.00
€
La disciplina dell’orario di lavoro, rimasta sostanzialmente immutata per oltre settant’anni, è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nell’ultimo quinquennio, a cominciare dalla riduzione dell’orario settimanale a quaranta ore e dalla nuova disciplina del lavoro straordinario e notturno. In precedenza il legislatore aveva introdotto sul piano pratico «forme nuove» di orario o di rapporto di lavoro (contratto di solidarietà, lavoro a tempo parziale), ma non aveva contribuito a cambiare le forme tradizionali, che si sono invece evolute attraverso lo strumento della contrattazione collettiva (nazionale e di secondo livello). L’opera propone un’analisi critica della disciplina positiva (nazionale e comunitaria) in materia di orario di lavoro e riposi, con particolare attenzione all’evoluzione della giurisprudenza.
Aggiungi al carrello
Details
Nuove identità di lavoro
8.00
€
Nel dibattito sul cambiamento degli assetti produttivi si sono poste in rilievo prevalentemente le modificazioni nelle forme e nel governo del mercato del lavoro. L’ipotesi formulata nel volume è che i mutamenti delle forme di progettazione e funzionamento delle organizzazioni siano all’origine, rispetto al lavoro «standard», di differenze che investono sia i contenuti del lavoro sia il modo di regolare la prestazione lavorativa. I cambiamenti che coinvolgono il lavoro «non standard» sono di varia natura e generano esigenze di tutela e di rappresentanza che costituiscono un nuovo campo di impegno per il sindacato. Questa tesi, sostenuta nel saggio introduttivo di Marida Cevoli, sociologa dell’organizzazione, è stata confermata dai risultati della ricerca sulla prima generazione di iscritti a Nidil («Nuove identità di lavoro»), struttura della Cgil che da alcuni anni si occupa della tutela del lavoro non standard o «atipico». L’indagine, diretta dall’autrice del volume e realizzata dall’Istituto superiore per la formazione (Isf) su incarico di Nidil e della Cgil nazionale, si è posta l’obiettivo di comprendere le caratteristiche e le aspettative di un campione rappresentativo del primo gruppo di iscritti a Nidil, analizzando le dimensioni del lavoro e i suoi contenuti in contesti diversi e per aree professionali molto differenziate.
Aggiungi al carrello
Details
La prestazione di lavoro e le sue vicende modificative
8.00
€
Nel volume vengono analizzati gli elementi fondamentali del rapporto di lavoro: le categorie, qualifiche e mansioni del lavoratore; il luogo della prestazione; il potere direttivo, di vigilanza e di controllo del datore di lavoro; l’obbligo di diligenza, obbedienza e fedeltà del lavoratore. Particolare attenzione è stata posta all’esercizio dello ius variandi da parte dell’imprenditore, soffermandosi sulle modificazioni del rapporto di lavoro che possono far sorgere il diritto del lavoratore all’inquadramento superiore o, in caso di demansionamento, il diritto a svolgere mansioni consone al proprio livello di appartenenza con la conseguente possibilità per il dipendente di richiedere il risarcimento dei danni per violazione dell’articolo 2103 del codice civile. Sono esposte inoltre tutte le ipotesi, previste sia dall’ordinamento giuridico sia dai contratti collettivi, di sospensione del rapporto di lavoro (malattia, infortunio, congedi, permessi, aspettative ecc.), approfondendo particolarmente il tema dei congedi parentali alla luce della normativa recentemente introdotta con il d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità). Sempre in tema di novità legislative viene esaminata la normativa che tutela i diritti dei lavoratori in caso di trasferimento di azienda, evidenziando la diversa nozione di azienda introdotta dal d.lgs. 2 febbraio 2001, n. 18, e sottolineando gli aspetti lesivi dei diritti dei lavoratori presenti nelle norme oggetto della recente delega al Governo.
Aggiungi al carrello
Details
Una politica industriale contro il declino
8.00
€
Oggi tutti gli indicatori registrano lo stato di crisi del nostro sistema produttivo, che è confermato dall’esplicito riconoscimento del declino dell’industria e del sistema paese da parte di chi lo ha provocato, di chi non è intervenuto, di chi non ha controllato, di chi non ha saputo o voluto innovarsi per competere su mercati sempre più internazionali e non è stato in grado di far fronte alle sfide della globalizzazione. Si sono sprecate analisi. Alcune di comodo, altre finalizzate al sostegno di interessi immediati e di parte, altre che parlano di decadenza anziché di declino, altre come alibi di una classe politica e imprenditoriale conservatrice nelle idee e con poca volontà di rischiare. Con il Convegno «Una politica industriale contro il declino» la Cgil ha messo in evidenza la difficile situazione economica, produttiva e di competitività che stanno attraversando i settori dell’industria, approfondendo alcuni aspetti di analisi, di proposta, di percorso e di progetto per continuare l’iniziativa sindacale per lo sviluppo industriale del paese. Contributi di: Antonelli, Bianchi, Cantone, Chiriaco, Epifani, Fedeli, Guzzonato, Martini, Messori, Onofri, Rinaldini.
Aggiungi al carrello
Details
Primo rapporto congiunturale Ires-Cgil
8.00
€
Il Rapporto congiunturale semestrale IRES è il nuovo strumento di cui la CGIL si è dotata per monitorare l’evoluzione dell’economia a supporto delle scelte di politica economica, sociale, retributiva. Esso fornisce un’analisi dei principali indicatori dell’economia e gli approfondimenti sui principali problemi d’attualità: natura della crisi e funzione dell’economia statunitense, concorrenza cinese, problema delle dimensioni di impresa. Un’attenzione particolare, con specifiche elaborazioni, è dedicata alla collocazione dell’Italia nel mercato internazionale e alla perdita di competitività intervenuta negli ultimi anni. Affrontando questi temi, il Rapporto intreccia l’analisi delle dinamiche congiunturali con quella delle caratteristiche strutturali dell’economia italiana. Nel volume sono riportati infine i primi risultati dell’indagine che la CGIL ha avviato tra le proprie strutture territoriali per costruire un modello previsionale dell’evoluzione dell’occupazione, dell’utilizzo degli impianti, del PIL. Ciò è tanto più necessario oggi in presenza di una crisi di cui non si intravede la fine e che il governo prima ha negato e adesso sottovaluta.
Aggiungi al carrello
Details
Storie di vita
8.00
€
In un momento in cui si assiste a una crisi della comunicazione e della capacità di narrare, quando sembrano aver preso sopravvento il rumore, il brusio, l’effimero, la finzione, l’«usa e getta» propinato dalle televisioni e dai rotocalchi, le narrazioni autobiografiche restituiscono senso alle cose vissute, sofferte, e poi filtrate da una riflessione che ne preserva la concretezza e la vivacità originali. In questo caso a raccontarsi sono donne semplici, con una vita grama alle spalle, ma al contempo protagoniste di eventi e mutamenti storici. La guerra, il lavoro nei campi, la fabbrica, la famiglia, la politica, il sindacato: in tutte queste dimensioni emergono figure femminili vitali, battagliere, che spesso si vivono come «ribelli», affermando in ciò la funzione di rottura di schemi tradizionali che quella generazione ha esercitato, spinta dalle contingenze storiche. Dagli anni della guerra e del dopoguerra le interviste alle donne mantovane ci trasmettono quella consapevolezza, maturata alla scuola della loro esperienza quotidiana, in cui affondano le radici i cambiamenti epocali nel modo di ridisegnare i rapporti tra i generi, e di intendere la «politica» nel senso più ampio, che si sono dispiegati negli ultimi cinquant’anni.
Aggiungi al carrello
Details
Lavoro, unità, autonomia
8.00
€
Gli atti del primo convegno promosso dal «gruppo dei 49» rappresentano un contributo alla discussione aperta nella Cgil, e più complessivamente nel sindacato, mirato all’obiettivo di arricchire il confronto e di determinare nuove opportunità per l’azione sindacale. La fase politico-sociale attraversata dal paese nel nuovo contesto internazionale impone del resto al sindacato una rivisitazione delle sue strategie per meglio affrontare le sfide future. È necessario infatti delineare in modo nuovo temi come l’autonomia, l’unità sindacale, il governo dei processi di globalizzazione, un sistema di welfare più inclusivo, le politiche contrattuali e retributive, la democrazia e la rappresentanza. Tutto il dibattito del convegno, aperto da una relazione di Agostino Megale e concluso da Antonio Panzeri, va in questa direzione sollecitando una forte innovazione dei contenuti e dell’azione della Cgil per rafforzarne la funzione e il ruolo.
Aggiungi al carrello
Details
Se l’impresa sceglie l’etica
8.00
€
Etica e impresa: un ossimoro? Una contraddizione in termini? Un matrimonio che non s’ha da fare? Fortunatamente non è così e non è irrilevante che sia proprio la Cgil a dirlo con l’approfondimento riportato in questo volume. L’Europa dell’economia della conoscenza, della sfida competitiva fondata sulla qualità dello sviluppo esige comportamenti socialmente responsabili, vale a dire scelte rispettose dei diritti dell’uomo, del lavoratore, dell’ambiente, costruite con il più ampio consenso sindacale e sociale. La responsabilità sociale dev’essere la scelta fondativa di un differente modo d’essere dell’impresa nella sua organizzazione interna e nelle sue relazioni con l’ambiente esterno: rispettare le leggi, applicare i contratti, esercitare corrette relazioni sindacali non basta. Un’impresa è socialmente responsabile quando propone, assume, contratta, concorda, progetta, costruisce, verifica partecipazione e valore. Con le sue proposte la Cgil ha voluto definire le condizioni di contesto che rendono concreta e verificabile l’intesa tra l’etica e l’impresa.
Aggiungi al carrello
Details
Europa e Mondo
8.00
€
Come si pone l’Europa per rapporto al Mondo? In che modo la storia e la cultura di Europa si pongono di fronte alla globalizzazione, intesa come unità del mondo e, dunque, come fine della dialettica tutto-parte? Come un’identità debole può esistere e riprodursi in un mondo ostile? A queste domande il libro cerca di rispondere non solo tramite una ricostruzione storica dei processi e una resa dei conti con le ideologie di Europa (e di Anti-Europa) oggi in campo, ma, soprattutto, tramite un vaglio critico dei parametri fondamentali di quelle teorie che lavorano a costruire strumenti di difesa della forma dell’esistenza politica europea: sovranità condivisa, Mediterraneo, dialettica del riconoscimento. Ed è precisamente in continuità con questi tentativi che l’autore rimette in circolazione i temi della forza e dell’autorità come elementi essenziali, e non più eludibili, del progetto europeo, perché senza di essi non è possibile tenere insieme l’uno e il molteplice, non è possibile l’esistenza politica di Europa. Sullo sfondo il dibattito fondativo della modernità, e il problema-Vico, perché forza e autorità non vanno letti come elementi di un ordine del discorso diverso da quello del vecchio progetto umanistico, ma come elementi fondanti dello stesso, perché è solo tramite essi che è possibile un nuovo incontro di Mediterraneo ed Europa e, dunque, di Europa e Mondo, per pensare davvero il mondo nuovo.
Aggiungi al carrello
Details
La lana della salamandra
8.00
€
Questo libro racconta con viva partecipazione la storia di una comunità, di tanti uomini e donne, dirigenti sindacali, delegate e delegati di fabbrica della Cgil, che hanno condotto fin dagli anni ’70 una incessante e difficile battaglia per l’affermazione del diritto alla tutela della salute delle lavoratrici e dei lavoratori del gruppo industriale Eternit. Alla chiusura della fabbrica di Casale Monferrato si arriverà nel 1986 e ad oggi la Procura della repubblica di Torino ha collezionato 2.272 fascicoli riguardanti altrettanti casi di decessi di lavoratori di quello stabilimento, di loro familiari, di cittadini di Casale uccisi dai tumori provocati dall’amianto. Finalmente si è aperto il processo penale contro la multinazionale del cemento proprietaria degli stabilimenti Eternit ma il suo esito, dati gli interessi in gioco, è tutt’altro che scontato.
A Giampiero Rossi è stata assegnata la targa del Presidente della Repubblica per il premio "Piero Passetti-Cronista dell'anno 2009"
.
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
10
11
12
13
14
15
16
…
131
132
133
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità