Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Prezzo
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Di Vittorio “maestro”
8.00
€
Il 2007, nel cinquantesimo della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, vede un ricco fiorire di iniziative volte a ricordare e ad approfondire il pensiero e la vita politico-sindacale del grande dirigente della CGIL. La Federazione dei Lavoratori della Conoscenza della CGIL (FLC CGIL), la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, l’Associazione per il Centenario della Confederazione e l’associazione «Casa Di Vittorio», hanno promosso una ricerca tesa ad approfondire alcuni aspetti della personalità di Di Vittorio. Ne è derivata una lettura originale della figura del segretario della CGIL da cui emergono le sue naturali qualità di «maestro», i suoi valori di riferimento, la sete di conoscenza come occasione di riscatto individuale e collettivo, la passione per il mondo del lavoro, degli sfruttati; ed ancora la consapevolezza del valore del lavoro e della cultura per tutti per costruire un Paese democratico capace di chiudere per sempre l’esperienza del fascismo. Il volume raccoglie saggi e contributi di Baldina Di Vittorio, Carlo Ghezzi, Silvia Godelli, Nicola La Forgia, Vito Antonio Leuzzi, Enrico Panini, Giovanni Rinaldi, Angelo Semeraro, Paolo Serreri, Nicola Tranfaglia.
Aggiungi al carrello
Details
Contrattare e valutare la formazione
8.00
€
I Fondi interprofessionali, nati e gestiti dalle parti sociali da soli tre anni, hanno impiegato risorse e formato lavoratori in misura quasi pari alla metà di tutti gli interventi organizzati da Stato e Regioni per i lavoratori occupati e, se le risorse complessive disponibili non aumenteranno, i Fondi si avviano a rappresentare il bacino di intervento di gran lunga principale per la formazione continua italiana. Questa condizione impone alle parti presenti nei Fondi un ruolo sociale pubblico di enorme rilievo, che non le può esonerare dallo sforzo di capire e far capire alla società gli esiti di questi interventi per i lavoratori, le imprese e lo sviluppo del paese. Valutare ciò che si fa, oltre ad essere necessario per migliorare, è quindi anche un dovere sociale da cui non ci si deve esimere. A questa esigenza vuole rispondere l’analisi qui condotta sui dati concreti dei primi due anni di attività di Fondimpresa, il più grande dei Fondi interprofessionali costituito da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, scegliendo in particolare due target prioritari: le donne e i lavoratori con più di 45 anni. Ne scaturiscono risultati utili a meglio definire i compiti che a ciascuno dei diversi attori - parti sociali, specialisti della formazione, mano pubblica - spettano per fare del diritto alla formazione per tutti, con la sua pratica effettiva, un potente strumento di civiltà essenziale per lo sviluppo del paese. Contributi di: Asfoco, Bednarz, Bignami, Bozzoli, Carrera, Mirabile, Ruggerini.
Aggiungi al carrello
Details
La Cgil e il mondo cattolico
8.00
€
Una grande organizzazione sociale, la Cgil, e un universo ampio, radicato e complesso, il mondo cattolico italiano, si confrontano e interagiscono nella realtà concreta del nostro paese da oltre cento anni. Dall’incomunicabilità, quando non dalla contrapposizione del periodo prefascista, si è passati a momenti di grande unità come nella fase che ha portato l’Italia alla riconquista della libertà e della democrazia, per giungere poi alle dialettiche che hanno distinto la seconda parte del Novecento e l’avvio del nuovo secolo. In occasione della ricorrenza del centenario della Cgil questi rapporti sono stati ripercorsi lungo tutta la loro evoluzione. I saggi raccolti nel volume mettono così rispettivamente a fuoco le relazioni non facili tra la CGdL e il movimento sociale cristiano nei decenni che hanno preceduto l’avvento del fascismo; tra la Cgil e la Cisl nel secondo dopoguerra, indagando il confronto complesso fra le culture delle due organizzazioni; tra la Cgil e le Acli passando dal supporto fornito da questa organizzazione alla scissione sindacale nel 1948, all’impegno invece profuso per l’unità sindacale negli anni sessanta e settanta, per giungere alla realtà dell’oggi. L’analisi sviluppata dagli autori affronta così, esplicitamente, le reazioni della Chiesa e dei cattolici italiani alle questioni sindacali nel corso del Novecento, riproponendo il tema del rapporto fra mondo cattolico e questione sindacale in un confronto in cui si misurano Pier Paolo Baretta, Giuseppe Casadio, Guglielmo Epifani e Andrea Olivero.
Aggiungi al carrello
Details
Liberare l’Italia dalle mafie
8.00
€
Uno dei più importanti libri sulla mafia del grande storico siciliano Francesco Renda (scomparso nel 2013) veniva pubblicato nel 1998. Nel 2008, a dieci anni di distanza, alla luce delle tante e importanti novità che si sono registrate nei confronti del fenomeno criminale, e consideratane la gravissima espansione qualitativa e quantitativa nell’economia e nella società italiana ben oltre i territori e i settori tradizionalmente controllati, Renda aggiornava la sua analisi e, in un dialogo serrato con Antonio Riolo, indagava le modalità necessarie per rendere concreta quella che potrebbe sembrare destinata a restare un’utopia: la liberazione dell’Italia dalle mafie. Un’utopia, avvertiva Renda in uno dei suoi ultimi libri, che per farsi davvero concreta deve propagarsi ed essere agita in tutti gli ambiti della società italiana. A questo riguardo appaiono davvero preziose le pagine che nel libro sono dedicate al concetto di utopia, come gli spunti di straordinaria attualità che Renda ricava dall’opera di Tommaso Moro e dalle elaborazioni svolte su questo tema da Erasmo da Rotterdam. Colpisce infine quanto Renda afferma quando sotto linea che alla conoscenza sempre più approfondita dell’ala militare delle mafie corrisponde la quasi assoluta ignoranza dell’altra ala, quella che lo storico definisce «mafia-mafia».
Aggiungi al carrello
Details
Diverse intese
8.00
€
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca svolta sul tema della conciliazione dei tempi di lavoro e di cura della famiglia per le donne migranti. Partendo dal progetto migratorio e dall’analisi della condizione occupazionale sono stati approfonditi i bisogni, le aspettative e le difficoltà che le donne migranti sperimentano nel conciliare vita professionale e vita privata familiare. Sono aspetti che influenzano le scelte, i modi, i tempi del percorso migratorio e il tipo di relazione che si instaura con la società italiana. L’indagine è stata svolta nell’area napoletana e ha coinvolto donne migranti scelte fra le comunità più rappresentative insediate in questo territorio, insieme a vari testimoni privilegiati.
Aggiungi al carrello
Details
Tra le due comunità
8.00
€
In questo libro vengono raccolti quattro saggi che cercano di dare risposta alla seguente domanda: come si ridefinisce la sinistra in rapporto ad un mondo che pone al suo centro la destra? Nella prima parte, l’autore affronta il problema delle due comunità, la vecchia questione di Gramsci, e di come sia oggi possibile tornare a collocarsi tra di esse per ricomporre quella divaricazione tra élite e popolo, tra settori protetti e settori non protetti della società, che è alle origini della crisi della sinistra. Con quale filosofia, con quale antropologia è possibile avviare tale processo? Intorno a queste domande ruota la seconda parte del libro, nella quale viene difeso il pragmatismo di Marx, in un’analisi che però lo trascina nelle immediate vicinanze delle sue insufficienze, e questo perché, secondo l’autore, ci si può davvero collocare tra le due comunità solo se si esce dalla problematica antropologica di Marx, in quanto una reale interdipendenza delle soggettività può darsi solo quando si incomincia ad avere un altro rapporto con il mondo e con gli altri. Solo così, forse, si potrebbe rompere, oggi, l’egemonia della destra, una egemonia non congiunturale ma strutturalmente fragile, perché chi cerca a destra una qualche sicurezza, spesso non la incontra, dal momento che non ci può essere sicurezza in un mondo monocromico che apre solo a un destino privo di speranza.
Aggiungi al carrello
Details
Roma in piazza
8.00
€
«Lavoratori, oggi in questa piazza, circondati dalle baionette del dispotismo, ci siamo riuniti per proclamare insieme ai nostri fratelli del mondo intero la rivendicazione dei nostri diritti, l’emancipazione del lavoro». Le parole di Amilcare Cipriani al comizio del 1° Maggio 1891 in piazza Santa Croce in Gerusalemme precedono i sanguinosi disordini che pongono fine alla fase spontaneista del movimento operaio romano. Con più consapevolezza e organizzazione i lavoratori e i cittadini della capitale continueranno a «scendere in piazza» per la libertà, i diritti, la democrazia e la pace. La piazza come luogo fisico, ma soprattutto come espressione figurata della partecipazione civile, delle lotte sociali e politiche, è al centro di questo libro che ricostruisce alcuni dei momenti più significativi della Roma del lavoro: dall’insediamento dei ministeri alle prime associazioni operaie, dalla nascita della Camera del lavoro all’occupazione delle fabbriche, dalla lotta antifascista alla ripresa della libera attività sindacale. Una ricostruzione vivace e rigorosa per riflettere sul passato e sul senso profondo di un’identità collettiva.
Aggiungi al carrello
Details
Ripartire da Prodi
8.00
€
Rimuovere dalla memoria il Governo Prodi è un errore. Sulla rimozione non si può costruire nulla di buono. L’esperienza di quel governo ha avuto luci e ombre, che vanno tutte valutate senza timori. Solo con un esame appassionato e critico del biennio 2006/2008 l’area politica dell’ex centro sinistra può (forse) ridare alle elettrici e agli elettori delusi la speranza di sconfiggere (di nuovo) in futuro la destra, che è oggi vincente e governante in Italia. "Ripartire da Prodi" punta in questa direzione: è un discorso di verità svolto da Alfiero Grandi con l’auspicio che altri contribuiscano apertamente a questa riflessione critica ed autocritica, anziché chiudersi in un silenzio conformista, furbesco e un poco omertoso. Le speranze delle primarie, del programma, della campagna elettorale, della formazione del secondo Governo Prodi sono state frustrate anche troppo e i risultati sono noti. Le donne e gli uomini che hanno avuto fiducia nel centro sinistra nel 2006 oggi meritano risposte che fino ad ora non hanno avuto. Forse così, conclude Grandi, potranno tornare a fidarsi.
Aggiungi al carrello
Details
Mai domi
8.00
€
Almeno fino al 1959, il movimento sindacale dei lavoratori visse momenti difficili, duri, colmi di sacrifici. Tuttavia furono momenti vissuti anche con speranza ed entusiasmo, perché era viva la prospettiva di poter cambiare le cose.
Aggiungi al carrello
Details
Giuseppe Di Vittorio e i fatti d’Ungheria del 1956
8.00
€
È il 27 ottobre del 1956. Di fronte alla decisione dei sovietici di intervenire militarmente in Ungheria, la Segreteria della Cgil assume una posizione di radicale condanna dell’invasione destinata a stroncare nel sangue la domanda di democrazia e di partecipazione reclamata dalla rivolta operaia e popolare ungherese e sostenuta dal governo legittimo di Imre Nagy. La condanna non è soltanto dell’intervento militare: il giudizio è netto e investe tanto i metodi antidemocratici di governo di quelle società, quanto l’insufficienza grave dello stesso movimento sindacale di quei paesi. Due ore di sciopero nazionale vengono indette dalla Cgil in solidarietà con le vittime della repressione. Queste posizioni saranno difese con coerenza e determinazione da Giuseppe Di Vittorio nello scontro durissimo che, partendo da quei fatti, si aprì nel Pci e che oppose il segretario generale della Cgil a Togliatti. Si misuravano in effetti in quella vicenda concezioni assai diverse sullo stesso significato della democrazia, sul ruolo del sindacato nella società e, soprattutto, sull’affermazione della sua autonomia nei confronti del partito. Quelle appartenute a Di Vittorio si affermeranno negli anni segnando la cultura e la storia del movimento sindacale italiano.
Aggiungi al carrello
Details
Omicidi a Tortolì
8.00
€
«È per rendere onore alla figura di Franco Pintus, assassinato il 13 aprile 1997, la sera di una domenica, mentre rientrava a casa con la famiglia dopo una cena in pizzeria, che abbiamo deciso di pubblicare questo volume. [...] Carlo Ghezzi ricostruisce le vicende di quegli anni, di quella "battaglia politico-sindacale che con il passar del tempo è degenerata in una lotta senza esclusione di colpi", sulla base dei ricordi propri e dei protagonisti della vicenda, oltre che sulle carte processuali, che hanno poi posto un punto fermo sulle responsabilità di Maria Ausilia Piroddi e dei suoi complici nell’assassinio di Pintus (ma nella storia purtroppo non mancano altre vittime), condannandoli nel 2000 all’ergastolo. E non tace nessuno dei ritardi che ci furono, a tutti i livelli dell’organizzazione, nel capire la portata dello scontro e nel prendere provvedimenti adeguati». (Dalla prefazione di Guglielmo Epifani)
Aggiungi al carrello
Details
La Finanziaria e il lavoro
8.00
€
La legge finanziaria per il 2007 (n. 296 del 27 dicembre 2006), pur nella complessità del testo normativo, si caratterizza per la rilevante presenza di disposizioni a tutela dei lavoratori. Con numerosi commi, infatti, è stata confermata una linea del governo tesa ad arginare la precarietà esplosa negli ultimi anni e a promuovere il lavoro stabile e sicuro. In tale direzione si era peraltro già mossa l’azione del ministro del Lavoro e della Previdenza sociale con gli interventi del 2006 e, in particolare, con quelli relativi ai lavoratori dei call center e alla sicurezza nei cantieri. Ed è in questo tracciato che si inseriscono le disposizioni contenute nella legge n. 296, aprendo così la prospettiva di un ravvicinato percorso riformatore. Il volume è il frutto della prima elaborazione di un gruppo prestigioso di giuslavoristi ed economisti, che, ciascuno per la propria specializzazione, descrivono e commentano in modo chiaro e completo i contenuti delle norme al fine di farle conoscere e renderle chiare a chiunque sia interessato ai problemi del lavoro. In appendice il testo delle principali disposizioni della finanziaria in materia.
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
12
13
14
15
16
17
18
…
131
132
133
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità