Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
“Lezioni di pace” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
Sort by
Date
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Economia pubblica e contrattazione per la transizione digitale
Details
Al di qua e al di là dell’Intelligenza artificiale: «dirigere» l’innovazione verso il lavoro e i bisogni sociali
Il contributo riflette sulla necessità di porre su basi analitiche serie la considerazione dell’In-telligenza artificiale, analizzandone lo sviluppo entro la valutazione di una sfera globale in grande sommovimento. Ciò anche al fine di tenere il lavoro al centro dell’attenzione. L’obiet-tivo della «piena e buona occupazione» va rilanciato proprio quando così tanta incertezza grava sulle conseguenze di una rivoluzione tecnologica in atto. Da questo punto di vista ci si chiede se l’innovazione, invece di essere lasciata alle forze di mercato, non possa essere diretta «a monte», diretta per esempio verso finalità più nobili che non il risparmio di lavoro, quali la creazione di lavoro e la soddisfazione di bisogni sociali insoddisfatti.
Details
RPS N. 3/2023
22.00
€
Innovazione sociale, intelligenza artificiale, bisogni sociali insoddisfatti
Il ruolo del sindacato nella regolazione delle Big Tech
Lotta alla povertà. La necessità di cambiare paradigma
Tra grandi dimissioni e lotta allo sfruttamento
La secessione dei ricchi: un progetto contro l’Italia
Aggiungi al carrello
Details
Parte II – Giurisprudenza
Details
Osservatori N. 4/2023
Details
Parte I – Dottrina
Details
CM N. 5/2023
15.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella,
La cultura dell’odio e quella della pace
Osservatorio Israele/Palestina
Summa,
Sospesa dalla Knesset perché critica Netanyahu.
Intervista a Aida Touma-Sliman
Schuldiner,
Quali fondamenti a sinistra per un’alleanza di pace?
Napoletano,
L’Unione europea alla ricerca di un ruolo perduto
Moltedo,
Biden nella morsa di Bibi
Grandi,
Battaglia referendaria per una strategia vincente contro le destre
Piccolino, Puleo,
Fratelli d’Italia tra radicalismo e normalizzazione
Chiodo Karpinsky,
L’opposizione russa a guerra e dittatura
Tsakalotos,
Leaderismo e governismo all’origine della crisi di Syriza
Laboratorio culturale
Tedde,
L’autogoverno popolare dello spazio pubblico
Vaccaro,
Cento anni di teoria critica
Schede critiche
La Porta,
L’opera-vita di Gramsci
Aggiungi al carrello
Details
CM N. 4/2023
15.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella,
Il cinismo e i sentimenti
Osservatorio
Vincenzo Vita,
Lotte di classe a Hollywood
Claudio Treves,
Il peso del “lavoro povero”, salario minimo
e precarietà
Filippo Miraglia,
Ossessione immigrazione. Tra propaganda, norme disumane e falsità
Alberto Leiss,
Mettere al mondo tra desiderio, tecnica e mercato
Laboratorio culturale
Andrea Bianchi,
L’eredità difficile di Mario Tronti
Claudio Natoli,
Mussolini e il fascismo: tra storia e “fake memory”
Andrea Fedeli,
Un abbozzo di teoria democratica: la Critica marxiana del ’43
Giorgio Mele,
Cesare Luporini tra libertà e strutture
Stefano Petrucciani,
Gian Mario Bravo storico del socialismo
Gaetano Errigo,
Il Pci nel Mezzogiorno e in Calabria (1921-1953)
Marco Maurizi,
L’invenzione dell’animalità. Per una lettura marxista degli “animal studies”
Schede critiche
Mihaela Ciobanu,
Lukács e gli italiani
Lelio La Porta,
Letteratura mondiale, nel segno di Fortini
Lelio La Porta,
Scotellaro poeta, politico, sociologo
Guido Liguori,
Gli intellettuali e la pandemia
Aggiungi al carrello
Details
CM N. 3/2023
15.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella,
Nazione, nazionalismo, Europa
Osservatorio
Vincenzo Vita,
Berlusconi, una gioiosa ma triste autobiografia
della nazione
Piero Di Siena,
L’ambizione di Giorgia Meloni:
un cambio di regime
Franco Astengo,
Note sull’esito delle amministrative 2023
Fulvia Bandoli,
Che cosa insegna l’alluvione in Romagna
Caterina Diotto,
«Il meglio è ancora qui».
Ecofemminismo e pensiero della differenza
Romeo Orlandi,
Lontano dagli occhi, lontano dal fronte.
Pechino,
Kiev e il resto del mondo
Pasqualina Napoletano,
Non rassegnarsi all’ideologia della guerra
Francis Sitel,
La riforma delle pensioni in Francia: rivolta sociale e sconvolgimento politico
Laboratorio culturale
Lelio La Porta,
Berlinguer, la pace e lo sviluppo
Giovanbattista Vaccaro,
Il marxismo critico dell’Europa dell’Est
Lorenzo Serra,
Critica dello specialismo e cultura estetica nel giovane Lukács
Schede critiche
Sebastián Gómez,
Passato e presente: marxismo e pedagogia
Aggiungi al carrello
Details
Il reddito di base – Nuova edizione
15.00
€
Nel 2018 avevamo finalmente cominciato a sanare l’anomalia italiana di non avere uno schema di reddito minimo. Il 2023 segna il ritorno al passato. Il decreto lavoro e la successiva conversione in legge re-introducono misure categoriali di sostegno al reddito, che distinguono pesantemente fra poveri meritevoli e non meritevoli, a dispetto della Raccomandazione europea dello stesso anno relativa a un reddito minimo adeguato. Le responsabilità del governo di centro destra sono evidenti: la sua azione, tuttavia, è stata facilitata dal radicamento e dall’estensione, nel nostro paese, delle resistenze culturali nei confronti del reddito minimo. Attraverso un’analisi rigorosa, ma di facile lettura, il volume mira a fornire gli strumenti indispensabili per cercare di contrastare queste resistenze e cambiare rotta. Entra nel dettaglio delle principali configurazioni di reddito minimo e dei più complessivi redditi di base, intendendo, per reddito di base, un trasferimento monetario, liberamente spendibile, finanziato dalle imposte e finalizzato ad assicurare uno zoccolo di reddito a tutti e tutte. Esamina le più recenti evoluzioni in atto nell’Unione europea e nei paesi membri che la compongono, soffermandosi con particolare attenzione sul caso italiano. Presenta, infine, le tante ragioni che possono essere invocate a favore di un reddito di base, delineando le principali implicazioni per le politiche di contrasto della povertà. Al riguardo, difende con forza quello che viene definito un reddito minimo di cittadinanza.
Aggiungi al carrello
Details
Principi elementari della propaganda di guerra Edizione aggiornata
15.00
€
L’autrice dimostra come dei meccanismi elementari della propaganda di guerra, utilizzati per la prima volta in occasione del conflitto del 1914-1918, ci si sia serviti regolarmente in tutte le ostilità successive (comprese le più recenti). Il libro, per il suo carattere didattico, ha conosciuto un grande successo internazionale: tradotto in sette lingue (tra le quali il giapponese) e ripubblicato in varie edizioni, si è oggi trasformato in un «classico», utile soprattutto a comprendere come la propaganda ci spinga ad accettare guerre che al loro insorgere disapprovavamo. Di seguito potete visualizzare l'intervista su Collettiva.it alla storica belga Anne Morelli realizzata da Carlo Ruggiero il 24 febbraio 2024
Intervista all'autrice Anne Morelli
Aggiungi al carrello
Details
RGL N. 4/2023
45.00
€
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
14
15
16
17
18
19
20
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA