Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
I nostri numeri
2025
CM 1-2/2025
2024
CM N. 4/2024
CM N. 2-3/2024
CM N. 1/2024
CM 5-6/2024
2023
CM N. 6/2023
CM N. 5/2023
CM N. 4/2023
CM N. 3/2023
CM N. 1/2-2023
2022
CM 6-2022
CM 5-2022
CM 4-2022
CM 2/3-2022
CM 1-2022
2021
CM 5/6-2021
CM 4-2021
CM 3-2021
CM 1/2-2021
2020
CM 5/6-2020
CM 4-2020
CM 2/3-2020
CM 1-2020
2019
CM 6-2019
CM 4/5-2019
CM 3-2019
CM 2-2019
CM 1-2019
2018
CM 6-2018
CM 5-2018
CM 3/4-2018
CM 2-2018
CM 1-2018
CM N. 3/2023
Analisi e contributi per ripensare la sinistra
Maggio-Giugno 2023
ISBN:
978-88-230-2499-1
Cartaceo 15.00 €
Indice
Descrizione
Editoriale
Aldo Tortorella,
Nazione, nazionalismo, Europa
Osservatorio
Vincenzo Vita,
Berlusconi, una gioiosa ma triste autobiografia
della nazione
Piero Di Siena,
L’ambizione di Giorgia Meloni:
un cambio di regime
Franco Astengo,
Note sull’esito delle amministrative 2023
Fulvia Bandoli,
Che cosa insegna l’alluvione in Romagna
Caterina Diotto,
«Il meglio è ancora qui».
Ecofemminismo e pensiero della differenza
Romeo Orlandi,
Lontano dagli occhi, lontano dal fronte.
Pechino,
Kiev e il resto del mondo
Pasqualina Napoletano,
Non rassegnarsi all’ideologia della guerra
Francis Sitel,
La riforma delle pensioni in Francia: rivolta sociale e sconvolgimento politico
Laboratorio culturale
Lelio La Porta,
Berlinguer, la pace e lo sviluppo
Giovanbattista Vaccaro,
Il marxismo critico dell’Europa dell’Est
Lorenzo Serra,
Critica dello specialismo e cultura estetica nel giovane Lukács
Schede critiche
Sebastián Gómez,
Passato e presente: marxismo e pedagogia
Potrebbero interessarti
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA