• Un borghese che si definisce progressista assiste casualmente allo sbarco di una delle tante carrette del mare cariche di disperati che approdano sulle coste del nostro Sud. Un anno dopo lo ritroviamo in volo per Nuevo Laredo, Messico. Lavorerà in una missione di religiosi scalabriniani nel deserto al confine con gli Usa, la «Casa del migrante», che assiste uomini, donne, bambini che ogni giorno tentano di scavalcare il muro della morte o di guadare il Rio Bravo per entrare in Texas. Sarà un lungo, intenso ed emozionante periodo, in cui proverà a comprendere il problema dell’emigrazione, le sue cause e origini, andando a vivere dall’altra parte della barricata. Compagni di quei giorni saranno loro, i migranti. Emergono, attraverso alcuni ritratti, le loro piccole storie ricavate dalle interviste raccolte sul posto, vite esemplari che danno voce alle migliaia che voce non hanno. Un ventaglio di riflessioni etiche, politiche e religiose nate dall’osservazione dei tanti modi diversi in cui può diffondersi lo stesso messaggio evangelico, unite da un filo di indignazione e di speranza.
  • La valutazione dell’azione pubblica, oggi al centro di un intenso dibattito e di iniziative legislative in parte convergenti, da destra e da sinistra, acquista rilievo particolare nell’ambito delle politiche per l’impiego e dei servizi destinati al mercato del lavoro. Su questo terreno nel nostro Paese si sono registrati, negli ultimi tre decenni, i tassi più alti di «ineffettività» dell’azione pubblica. Questa situazione fallimentare ha potuto protrarsi così a lungo perché sono mancate quasi del tutto – in questo come in altri settori – la cultura e la capacità tecnica della valutazione e della misurazione. La valutazione si è appuntata assai di rado sui soggetti erogatori dei servizi al mercato del lavoro (i Centri per l’impiego), che dovrebbero costituire l’architrave delle politiche pubbliche in questo campo. Questo libro vuole contribuire a radicare la cultura della valutazione in Italia, e in particolare nel campo delle politiche del lavoro, attraverso lo studio delle esperienze straniere più significative svoltesi negli Stati Uniti, in Australia, in Gran Bretagna, in Svezia. Per mostrare che, sebbene tecnicamente complessa, la via della valutazione è percorribile e può realmente contribuire al miglioramento dell’azione pubblica sul mercato del lavoro.
  • Guido Rossa

    20.00 
    IL LIBRO A trent’anni dall’uccisione di Guido Rossa per mano delle BR a Genova, torniamo a raccontare quei fatti per la loro importanza storica e per il messaggio politico e morale che contengono. La morte di Guido Rossa è stata uno spartiacque nel percorso di sangue del terrorismo «rosso»: per la prima volta le pallottole brigatiste uccidevano un operaio, delegato del Consiglio di fabbrica, iscritto al PCI, accusato di essere una «spia berlingueriana». Ma la decisione di Guido Rossa di denunciare Berardi (Cesare), il «postino» delle BR all’Italsider, ha rappresentato anche uno spartiacque nella storia della militanza politica. Dal quel 24 gennaio 1979, a un anno dall’assassinio di Aldo Moro, lo slogan «Né con lo Stato, né con le BR» che aveva avuto per alcuni anni una certa fortuna, venne cancellato per sempre. IL FILM È il ritratto di un italiano fuori del comune e non solo per la morte cui andò incontro. Guido Rossa era un operaio con un talento meccanico spiccatissimo e un impegno politico e sindacale altrettanto forte. In fabbrica, scrive Morando Morandini nel commento al film, «praticò la sua vocazione di consigliere e amico degli uomini. Basta vedere nel film come reagisce Massimo Ghini, nei suoi panni, all’insulto di spia, per aver denunciato un altro operaio che distribuiva i volantini delle BR in fabbrica. Bel modo di ragionare, dice Massimo Mila nella commemorazione tenuta a Torino nel 1982: un operaio non deve denunciare un altro operaio, un banchiere un altro banchiere, cane non mangia cane, lupo non morde lupo. Questa teoria ha in Italia una lunga storia e un nome preciso: camorra, mafia, spirito di corpo, e nega i valori della verità e della giustizia». Diretto da Giuseppe Ferrara nel 2007, il film si avvale della partecipazione di Masimo Ghini, Anna Galiena, Gianmarco Tognazzi, Elvira Giannini, Mattia Sbragia.
  • Nell’ultimo anno è esplosa, in Italia, una vera e propria «questione Rom». Nel passato ha riguardato prevalentemente aspetti socio-culturali, a volte causa di conflitto con le popolazioni indigene che non gradiscono la vicinanza degli insediamenti di Rom e Sinti. A partire dal 2008, il fenomeno ha assunto particolari caratteri, per l’approvazione di una vera e propria legislazione speciale per questa categoria di persone, spesso cittadini italiani, ai quali, in luogo del diritto comune, si applicano norme del tutto peculiari in materia di residenza e di controlli, con la possibilità di sottoporre anche i minori a forme di identificazione mediante il rilascio delle impronte digitali. Diverse amministrazioni, infine, negano ai Rom l’accesso ai servizi e ai benefici previsti per tutti i cittadini. Il volume traccia un quadro d’insieme del fenomeno, a partire dai presupposti culturali, e approfondisce, sul piano dei diritti, la posizione di Rom e Sinti in riferimento alla Costituzione italiana e alla copiosa normativa comunitaria volta a proteggere questa etnia. Gli autori sono in prevalenza ricercatori che collaborano con università italiane, alcuni di etnia rom, a dimostrazione che anche in Italia questo popolo incomincia a riflettere sulla propria storia e sulle proprie condizioni di vita. Il volume è curato da Gianni Loy, ordinario di Diritto del lavoro nell’Università di Cagliari e autore di saggi in materia di diritto antidiscriminatorio, e Roberto Cherchi, ricercatore di Diritto costituzionale nella stessa università. Contributi di: Massimo Aresu, Luca Bravi, Roberto Cherchi, Paolo Finzi, Gianni Loy, Ester Mura, Djana Pavlovic, Eva Rizzin, Ilenia Ruggiu, Tommaso Vitale.
  • Scrivere una storia del Primo Maggio non significa limitarsi a ripercorrere le tappe di una manifestazione che si ripete di anno in anno da più di un secolo. Significa anche raccontare la storia di una speranza di riscatto, di una utopia, quella socialista di una società di eguali e senza sfruttamento, che per un giorno sembra farsi reale nelle speranze e nei comportamenti dei lavoratori in festa. Tradotto sul piano locale, il Primo Maggio, dalle origini alla prima guerra mondiale, è la cartina di tornasole degli sviluppi del giovane socialismo bresciano: i difficili inizi, la repressione, la prime libertà, la conquista della città in alleanza con i liberali, le divisioni interne tra riformisti e rivoluzionari, lo scontro con il forte movimento cattolico e l’addensarsi delle prime nuvole belliche. Il Primo Maggio è tutto questo: speranza, riflessione e accesa lotta politica.
  • Minori erranti

    13.00 
    I minori che giungono da soli nel nostro paese rappresentano una realtà in costante aumento negli ultimi anni. Parliamo di soggetti fortemente a rischio, identificati dalla legislazione come «minori stranieri non accompagnati», vulnerabili e possibili prede della criminalità proprio per l’assenza di figure adulte di riferimento. Garantire la protezione e la tutela effettiva dei diritti di queste persone costituisce una priorità assoluta. La ricerca presentata nel volume ha approfondito il modo in cui il «sistema Italia» di accoglienza risponde a tali esigenze di tutela, attraverso un’analisi che a livello nazionale riflette le molte voci di chi si occupa di rendere effettiva la protezione sociale di questi ragazzi. Il testo approfondisce la rilevanza quantitativa del fenomeno, gli aspetti legislativi e il profilo dei minori con cui i servizi territoriali entrano in contatto, e propone un focus sui sistemi di risposta di cinque tra le principali città meta di questi flussi. Conclude la ricerca una serie di raccomandazioni rivolte alle istituzioni competenti, affinché si dia attuazione in modo omogeneo a una legislazione che garantisce i diritti fondamentali di questi minori.
  • Il tema del bilanciamento tra diritto di stabilimento o di libera prestazione dei servizi, da un lato, e diritti di azione collettiva, dall’altro, è stato affrontato dalla Corte di giustizia Ce con un approccio molto criticato. Lo stesso è accaduto per altre sentenze della Corte riguardanti clausole sociali contenute nei capitolati di appalti pubblici e in leggi nazionali. Il tema resta di bruciante attualità e di difficile soluzione, come testimoniato dal recente caso inglese Total e dalla spinta al protezionismo nazionale derivante dall’attuale grave crisi europea. I nodi irrisolti vengono dunque tutti al pettine. Il volume si sforza di dare una risposta a queste problematiche, sollecitando innanzitutto i sindacati europei e gli organismi comunitari ad un maggiore equilibrio effettivo tra diritti sociali e diritti economici. Saggi e contributi di: Amos Andreoni, Vittorio Angiolini, Bruno Amoroso, Bruno Caruso, Stefano Giubboni, Donata Gottardi, Enrico Gragnoli, Gualtiero Nichelini, Giovanni Orlandini, Massimo Pallini, Valeria Picone, Silvana Sciarra, Bruno Veneziani, Lorenzo Zoppoli. Il volume è completato dalla pubblicazione dei testi delle quattro sentenze.
  • Con la crisi finanziaria in atto, in Europa il tema delle risorse è sempre più al centro del dibattito pubblico: la percezione diffusa è che, da sola, la democrazia rappresentativa non sia capace di far fronte alle nuove sfide. In questo panorama, l’espressione «bilancio partecipativo» offre un ancoraggio alla speranza. Che cambiamenti promette questa utopia concreta? Quali metodi suggerisce per affrontare collettivamente alcuni mali del nostro tempo? Per rispondere, il libro presenta una sintesi della prima ricerca comparativa condotta nel vecchio continente sui bilanci partecipativi. Approfondisce una cinquantina di esperienze e amplia l’orizzonte ad oltre 150 pratiche sviluppatesi dall’inizio del millennio. Alla base della ricerca c’è un’ipotesi forte: le esperienze analizzate dimostrano che, affinché i servizi pubblici possano superare la ristrettezza delle logiche di mercato, essi devono mettersi davvero al servizio del pubblico. La sfida cruciale sta dunque nel capire come la modernizzazione amministrativa e la partecipazione possano procedere insieme. Con la collaborazione di Carsten Herzberg e Anja Röcke.
  • Sulla base di una ricca documentazione – articoli di quotidiani e riviste, questionari, inchieste, atti ufficiali di organizzazioni politiche e sindacali, dispense formative, volantini, carte d’archivio di strutture sindacali, relazioni e note informative di prefetti e questori – il volume ricostruisce le vicende storiche dell’unità sindacale nella stagione in cui, sull’onda del più lungo e intenso ciclo di conflittualità sociale della storia italiana (1968-1973), il disegno politico di dare vita all’organizzazione unitaria dei lavoratori appare ad un passo dal realizzarsi. Nel biennio 1968-69, di vigorosa mobilitazione studentesca e operaia, la «sinistra sindacale» introduce nel mondo del lavoro la democrazia partecipativa, dando vita all’inedita ed esplosiva esperienza del «sindacatoì dei Consigli». Ma nei primi anni Settanta le divisioni all’interno delle Confederazioni, aggravate dai primi segnali di crisi e trasformazione dell’economia capitalistica e dal fallimento del centrosinistra, fanno tramontare definitivamente la speranza dell’unità organica. La ricerca esamina la presenza nel sindacato italiano di differenti culture organizzative e rivendicative, che oscillano tra i due poli estremi della collaborazione subordinata e della conflittualità radicale rispetto al potere politico ed economico, evidenziando la complessità degli equilibri in campo e la difficoltà di costruire, anche nel prossimo futuro, una Confederazione unitaria del lavoro.
  • Il libro, sulla base delle testimonianze di coloro che hanno lavorato a fianco di Berlinguer, nonché della documentazione venuta alla luce negli archivi di Roma, Mosca, Londra e Washington, propone un’interpretazione sostanzialmente nuova della politica italiana degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso e del ruolo che in essa va attribuito a Berlinguer. L’autore individua i tempi e i contenuti della battaglia da lui condotta, spesso nelle condizioni della più assoluta solitudine, per portare il PCI, lungo la via della separazione da Mosca e della sua «europeizzazione», dall’area di opposizione a quella di governo, facendone un partito autonomo e indipendente. In questo quadro i temi del rinnovamento della politica e della «questione morale», del recupero del ruolo del lavoro e dei produttori, così come la necessità, di fronte ai pericoli che minacciano l’umanità, di progettare nuove politiche globali, vengono ad assumere una collocazione centrale attraverso la ricostruzione dei dibattiti e degli eventi che li hanno visti nascere e poi svanire col trionfo di un «fare politica» sempre più distaccato dall’etica e dal paese reale.
  • Testi di: Eraldo Affinati, Edoardo Albinati, Cosimo Argentina, Franco Arminio, Andrea Bajani, Paolo Capodacqua, Enrico Capodaglio, Angela Flori, Mauro Francesco Minervino, Marco Moschini, Massimo Raffaeli, Marco Rossi-Doria, Emiliano Sbaraglia, Chiara Valerio. Foto di Ennio Brilli. Già nei primi anni sessanta un romanzo, Il maestro di Vigevano di Lucio Mastronardi, una delle opere più importanti della letteratura italiana del secondo Novecento, annunciava la fine di un’epoca e il prevalere prepotente dell’economia sulla cultura nell’Italia del boom. A quasi mezzo secolo dalla scuola raccontata in prima persona dal maestro Mombelli, e dalla sua figura cinematografica interpretata da Alberto Sordi, che ne tradusse la struggente melodrammaticità nell’omonimo film di Elio Petri, la percezione dell’istruzione nel nostro Paese è gradualmente andata sempre peggiorando. Tanto che il ridotto ruolo sociale dell’insegnante, e di conseguenza la sua frustrazione intellettuale in un mondo pieno di merci ma povero di senso, è inconfessabile dato di fatto nella scuola di adesso. Altri autori negli ultimi anni hanno ripreso il lascito del maestro lombardo raccontando con diversi generi narrativi un mondo da sempre complesso, difficile da decifrare, da Marco Lodoli a Domenico Starnone, da Sandro Onofri a molti altri narratori che compaiono anche in questo libro collettivo, come per esempio Edoardo Albinati ed Eraldo Affinati. Ma com’è la nostra scuola, oggi? Quali sentimenti, quali nuovi rapporti, quali esseri umani la abitano? In questo libro alcuni scrittori italiani, molti dei quali insegnanti nella vita, provano ad affrontare l’argomento in modo non ovvio. Ne esce fuori un ritratto a più voci inclemente e al contempo pieno di passione delle tante scuole che stanno nelle tante Italie: quelle dei maestri, dei professori, degli insegnanti che resistono al peggio. È anche un libro di luoghi, questo: il carcere, la scuola terremotata di L’Aquila, le città lontane delle gite scolastiche, i percorsi degli spostamenti quotidiani in automobile, o addirittura la strada, luogo della scuola nuova, quella che esce dall’aula e incontra il disagio dei ragazzi delle periferie. Nuova come quella raccontata con grande raffinatezza e forza nel reportage fotografico di Ennio Brilli, dove tra i banchi bambini di più continenti convivono sfidando l’Epoca.
  • Riccardo Lombardi, nel 1976, proponeva un’altra via per la sinistra italiana, diversa dal centrosinistra e dal compromesso storico, quella dell’alternativa socialista. Ne aveva parlato, con la suggestiva oratoria che gli era propria, nel congresso del PSI della primavera di quell’anno; tornava a rifletterci sopra, qualche settimana dopo, in un libro-intervista affidato all’attenta e partecipe cura dello storico Carlo Vallauri. Dopo più di un trentennio, quelle pagine – che proponiamo qui in una nuova edizione – sono il punto di partenza delle riflessioni di Fausto Bertinotti che, sottolineandone l’attualità, le rilegge con il dichiarato intento di coglierne spunti nuovi per la ricerca, sempre urgente, di un rinnovamento della sinistra, che non la allontani, grazie all’intelligente memoria dei Maestri, dalla sua aspirazione a costruire una società più giusta per tutti.