• La Corte costituzionale e i tagli alla retribuzione dei dipendenti del Parlamento Le Sezioni Unite sui contratti a termine nei rapporti di lavoro pubblico «Repechage» e oneri di allegazione: ulteriori approfondimenti in sede di legittimità Il Tribunale di Monza e il regime probatorio nel licenziamento «ritorsivo» Casi particolari di «reintegra» avanti la Corte di Appello e il Tribunale di Roma La Corte di Giustizia e la tutela dei marittimi in caso di insolvenza del datore di lavoro
  • La Corte costituzionale supera effetti irragionevoli della percezione dell'indennità di disoccupazione I limiti di legittimità dei controlli occulti per la difesa del patrimonio avanti la Cassazione Rimessa alle Sezioni Unite l 'individuazione della tutela in caso di violazione del principio di tempestività nel licenziamento disciplinare Il Tribunale di Bari sanziona il rifiuto dell 'Inps di attivare il Fondo di garanzia per mancato rilascio di certificazione da parte del curatore Le convinzioni personali e l'uso del velo islamico alla luce di recenti decisioni della Corte di Giustizia Il Garante sulla necessità di accordo sindacale per l *uso di sistemi di geolocalizzazione degli automezzi aziendali
    • Incostituzionalità del decreto Ilva e del regime delle spese processuali introdotto dalla modifica dell’art. 92 c.p.c.
    • «Manifesta infondatezza» del licenziamento e condizioni per ottenere la reintegra nel posto di lavoro
    • Le Sezioni Unite sulla diversa natura dei crediti derivanti da interposizione fittizia e da cessione del contratto
    • Il «caso Almaviva» avanti il Tribunale di Roma
    • Importante decisione della Corte di Giustizia sulla riduzione di alcune retribuzioni nel pubblico impiego di uno Stato membro per esigenze di austerità di bilancio
    • Privacy: il Garante delimita il potere di accesso, raccolta e archiviazione dei dati personali contenuti negli account aziendali
  • Come saremo nel 2030? La risposta a questa domanda dipenderà anche da come avremo esercitato il nostro ruolo in questi dieci anni, dal coraggio, dalla determinazione e dallo sforzo di immaginazione che avremo messo in campo. La sfida è economica, sociale e democratica e chiama in causa il ruolo del sindacato e della contrattazione. Bisogna mettere in discussione un modello di sviluppo basato sullo sfruttamento, sia dell’uomo che dell’ambiente. Se il mondo si trasforma, il sindacato si confronta con il mondo e propone modelli sociali ed economici imperniati sulla giustizia, basati sui diritti del lavoro e sui diritti universali della persona, con un ruolo centrale degli investimenti e della governance pubblica. I dieci anni delle transizioni, ecologica e digitale, potrebbero cambiare il mondo e necessitano di conoscenza, programmazione e audacia: su questo si misurano, in uno sforzo corale, esperti, docenti, categorie e confederazione.
  • 3 / 2006

    6.00 
    La Corte Costituzionale e lo Spoil System nella Regione Calabria Contrasto in Cassazione su presentazione del tentativo di conciliazione e tempestiva impugnazione di licenziamento Interessante sentenza del Tribunale di Forlì su molestie sessuali e mobbing
  • 3 / 2007

    6.00 
    Illegittimità costituzionale della norma che esclude il coniuge del disabile dal congedo parentale La Cassazione attenua la «efficacia reale» del preavviso nei confronti del dirigente Ordinanza del Tribunale di Milano sulla scadenza di sabato nei termini che si computano «a ritroso»
  • 3 / 2008

    6.00 
    Incostituzionalità del d.l. Bersani-Visco su spoil system e incarichi dirigenziali esterni Costituzionalità della norma sulla riparametrazione dei contributi svizzeri La Cassazione e la conversione del contratto a termine illegittimo dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n. 368 del 2001