• "Giovanna", diretto nel 1955 da Gillo Pontecorvo e sceneggiato da uno dei più importanti sceneggiatori italiani, Franco Solinas, racconta la lotta determinata e coraggiosa di un gruppo di operaie tessili contro la decisione dell’azienda di licenziare alcune di loro: esse occupano la fabbrica, iniziando un’esperienza nuova in cui il conflitto con il proprietario si mescola con i problemi che nascono con le loro famiglie e i loro figli; infatti accanto alla solidarietà della città emergono anche insofferenze patriarcali e maschiliste per questa inedita iniziativa di donne. Il mediometraggio fu presentato alla Mostra del cinema di Venezia del 1956, dove questa prima esperienza narrativa di film a soggetto del giovane regista fu molto apprezzata dalla critica, che parlò di "purissimo film neorealista". Nel volume, curato da Antonio Medici, il film è analizzato da un saggio introduttivo di Lietta Tornabuoni; ne viene pubblicata la sceneggiatura desunta, con un corredo fotografico; sono presentati documenti come il visto di censura e la descrizione del brano che fu censurato. Il racconto della sua storia produttiva è affidato alle testimonianze del regista, Gillo Pontecorvo, di due dei suoi principali collaboratori, Giuliano Montaldo e Franco Giraldi, del direttore della fotografia, Enrico Menczer, della protagonista, Armida Gianazzi, e a una documentazione relativa al film internazionale collettivo sulle donne La Rosa dei Venti, di cui Giovanna era l’episodio italiano. Paola Scarnati e Mario Musumeci raccontano la storia del restauro del film, salvato e conservato dall’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico.
  • Sono trascorsi più di vent’anni dall’epoca della guerra "sucia" perpetrata in Argentina dal 1976 al 1983. La dittatura militare, in nome della "Dottrina della sicurezza nazionale", predispose nei minimi particolari le forme di violenza e annientamento, anche psicologico, di un’intera generazione di giovani, studenti, operatori sociali, sindacalisti, giornalisti, religiosi, insegnanti, che si ricordano come i "desaparecidos", un termine emblematico che individua 30 mila esseri umani scomparsi nel nulla solo in Argentina. Senza contare quelli del Cile e di altri paesi che utilizzarono sistemi repressivi del tutto simili in un silenzio coperto da interessi e complicità multinazionali. Appellandosi all’articolo 8 del codice penale, dopo anni di denunce, indagini e inchieste della magistratura, dei parenti delle vittime e di molta stampa, finalmente nel 1998, con il parere positivo del Ministero di Grazia e giustizia, lo Stato italiano si è costituito parte civile e il 21 ottobre del 1999 si è, perciò, potuto avviare a Roma il processo in contumacia contro sette militari argentini accusati della morte di otto persone di origine italiana. Fra le vittime vi erano anche dei sindacalisti. Cgil, Cisl e Uil si sono costituite fra le parti civili del processo a sostegno dei parenti delle vittime. La sentenza del 6 dicembre del 2000 ha condannato i generali Carlos Suarez Mason e Santiago Omar Riveros all’ergastolo e a ventiquattro anni gli altri cinque militari. Il volume attiva un confronto a partire dai commenti del pubblico ministero Francesco Caporale, del penalista Giancarlo Maniga, dei rappresentanti di Amnesty Italia - attraversando i ricordi drammatici di tanti testimoni (fra cui Italo Moretti, le Madri e le Nonne di Plaza de Mayo, alcuni sindacalisti argentini) - per aprire, con i contributi di Sergio Cofferati, Emilio Gabaglio, Cesare Damiano, Enrico Calamai, Julio Godio, Antonio Papisca, Horacio Verbitsky, Gianni Tognoni e altri esperti, un ragionamento di prospettiva sulla globalizzazione dei diritti umani e sull’importanza di realizzare concretamente al più presto organismi transnazionali di giustizia internazionale. Nel libro vengono anche pubblicati integralmente i testi della sentenza italiana del 6 dicembre 2000 e del documento "Nunca mas", insieme ai riferimenti ai provvedimenti argentini dell’obediencia debida e dell’indulto.
  • Una sera di maggio del 2002, al Piccolo Teatro Paolo Grassi di Milano, è stata messa in scena una serata di memoria: la vita dei quattro fratelli Venegoni, che hanno rappresentato l’anima del movimento operaio e della Resistenza nell’intera Valle Olona. Nati a Legnano da famiglia proletaria ai primi del Novecento, operai in giovanissima età, impegnati nella costruzione del Partito comunista e della Confederazione generale del lavoro, perseguitati dai fascisti, partigiani, nella loro esistenza si riassume mezzo secolo di storia italiana nel periodo più tumultuoso e ricco di rivolgimenti, a cui Carlo, Mauro, Piero e Guido parteciparono sempre in prima linea. La loro vicenda esemplare è stata adattata per il teatro da Paola Cereda, con le musiche di Giampiero Marazza, e narrata da due interpreti d’eccezione: Moni Ovadia e Sergio Cofferati. La cassetta con la registrazione della serata è accompagnata dal testo della sceneggiatura, arricchita da immagini e foto d’epoca e introdotta da Moni Ovadia.
  • Con questo volume viene affrontata la lettura, irta di difficoltà per chi non sia esperto della materia, del Rapporto 2002 del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale, istituito dal Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. Lo studio, sulla base di dati certi e della loro proiezione, si propone l’obiettivo di far meglio comprendere i diversi scenari prospettati dai vari enti e istituti che operano nel campo della ricerca e dell’analisi statistica per rappresentare l’andamento in prospettiva della spesa previdenziale. Uno strumento prezioso quindi, specie in una fase, come l’attuale, di grande proliferazione di studi e di ricerche sulla sostenibilità della spesa previdenziale e delle sue condizioni di equilibrio dopo la legge 335/95. Parte di questi studi sono indispensabili e servono ad orientare le scelte di politica previdenziale, altri hanno finalità diverse: alcuni rispondono ad esigenze di politica corrente, accreditando la necessità di ridurre le prestazioni o al contrario minimizzando la portata delle esigenze di cambiamento; altri sono puri esercizi di tecnica di contabilità che in realtà non introducono niente di nuovo rispetto a quanto già non si sappia. Il manuale consente di orientarsi in questo panorama confuso ed offre ancoraggi chiari e utili per discernere spessore e qualità delle diverse analisi. In tal modo permette di evitare pericolosi fraintendimenti dei problemi reali che oggi travagliano l’intero sistema di sicurezza sociale, acquisendo consapevolezza sicura della loro rilevanza e del bisogno di una riforma del welfare che dia una risposta inclusiva e di pari opportunità ai crescenti cambiamenti demografici, economici, sociali, del lavoro e della famiglia, che investono il nostro paese.
  • La riflessione sul significato storico, politico e ideale dei centenari di alcune tra le più importanti strutture territoriali e di categoria della CGIL è al centro di quest’ultimo libro di Adolfo Pepe. Il testo, diviso in tre parti, ripercorre la storia ultracentenaria del movimento operaio e sindacale italiano, dalle prime forme di resistenza contro lo sfruttamento padronale fino ai giorni nostri. Nella prima parte, dove si ricostruiscono le origini del movimento sindacale (1880-1900), sono analizzate le tappe principali che portano dalla nascita della «questione sociale» all’esplosione di una vera e propria «questione sindacale», man mano che la protesta operaia e bracciantile viene incanalata all’interno delle nascenti strutture di rappresentanza e di tutela. La seconda parte raccoglie gli interventi dell’autore in occasione delle celebrazioni dei principali centenari delle strutture CGIL. La riflessione tocca sia le Camere del Lavoro (sono analizzati i casi di Genova, Reggio Emilia, Ancona e della Puglia), che hanno contribuito a costruire e sviluppare in modo determinante i diversi territori, sia le principali Federazioni di categoria, dalla «mitica» Federterra (oggi FLAI) ai «modelli» metalmeccanico, chimico e tessile del sindacalismo industriale, passando per il «caso» dei minatori. Chiude questa sezione un capitolo dedicato ad alcune vicende importanti dell’Italia repubblicana: dal difficile impianto della democrazia in Italia alla crisi del luglio 1960, fino ad arrivare alla crisi del sistema politico sul finire degli anni Settanta, il testo ripercorre alcuni passaggi salienti del cinquantennio repubblicano, segnato da momenti di sviluppo accelerato, ma anche da profonde contraddizioni. La terza e ultima parte raccoglie alcune riflessioni sulle prospettive del movimento sindacale attraverso l’analisi di tre temi: i valori e la cultura della CGIL, il ruolo della memoria e della ricerca storica, l’attualità del sindacato, stretto tra una globalizzazione spesso iniqua e le insufficienze della politica.
  • Il volume propone una riflessione sulle recenti iniziative legislative in materia di relazioni di lavoro, individuali e collettive, con l’esplicita finalità di fornire un ausilio all’attività sindacale di individuazione dei bisogni di tutela e di costruzione delle solidarietà possibili. A tal fine, sono anzitutto evidenziate le opzioni di politica del diritto del governo di centro-destra così come emerse a cominciare dalla pubblicazione del Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia. In particolare, questa prima parte evidenzia le discontinuità rispetto alle politiche precedenti e il senso dei mutamenti preannunciati. La seconda parte del testo, invece, è dedicata all’analisi giuridica della legge delega n. 30/2003 e del successivo decreto legislativo n. 276/2003. L’indagine procede dall’interpretazione delle discipline e delle norme che maggiormente qualificano i recenti interventi legislativi per giungere, attraverso l’esame dei fattori socio-economici che sono all’origine della produzione legislativa e la ricostruzione del dibattito giuridico nel cui contesto essa è maturata, a un bilancio critico della «modernizzazione» promessa dall’attuale maggioranza parlamentare. Il libro è completato da tabelle riepilogative delle norme del d.lgs. 276/2003 e da un’appendice normativa.
  • Quanto è estesa l’occupazione dei minori nei paesi industrializzati e in particolare nell’Unione Europea? Quanta di questa occupazione è illegale? Che tipi di lavoro svolgono i minori? Quali fattori li spingono a entrare nel mercato del lavoro? Molte risposte potrebbero sorprenderci. Il lavoro minorile presente oggi in Occidente emerge infatti come fenomeno della «modernità», manifestandosi in forme vecchie e nuove. Da un lato, la necessità di integrare il reddito familiare a causa di una iniqua distribuzione della ricchezza ci porta a scoprire all’interno del mondo industrializzato bisogni che ritenevamo ormai confinati nel terzo mondo. Dall’altro, i modelli di consumo proposti nelle società occidentali, il disconoscimento del ruolo dell’istruzione, il valore positivo assoluto che viene conferito alla capacità di produrre reddito diventano i parametri di riferimento che alimentano l’ingresso precoce nel mondo del lavoro. L’autore pone la questione dell’infanzia e dell’adolescenza come tema centrale, attorno al quale sviluppare le politiche sociali della nuova Unione Europea.
  • Il rapporto tra guerra e mass media è divenuto negli ultimi anni un tema centrale di dibattito: politico, culturale e scientifico. I grandi mezzi di comunicazione di massa, e in particolare la televisione, hanno sempre giocato un ruolo di primo piano, non solo nell’accordare maggiore, minore o nessuna attenzione ai vari conflitti (ed è già tanto), ma anche nel costruirne il senso, nel rappresentare gli argomenti che puntellano agli occhi della pubblica opinione la posizione morale e politica di chi deliberatamente sceglie la follia della guerra. A questi temi è dedicato Schermi di guerra, il 6° degli Annali dell'Aamod, che mette a fuoco e approfondisce le esperienze più interessanti e originali, dove si sono praticati, ad esempio, il reportage, l’inchiesta audiovisiva, format e modelli linguistici non di routine. Il volume ospita saggi a carattere generale, di respiro analitico e storico-teorico; contributi relativi a esperienze di strutture audiovisive (grandi network, Tv indipendenti, strutture di produzione) che hanno prodotto, raccolto o diffuso informazioni, reportage e inchieste sui temi della pace e della guerra; testimonianze di autori che su questi stessi temi hanno realizzato o stanno realizzando film documentari o di finzione. Analisi: Andrew Calabrese, Orsola Casagrande, Giovanni Cesareo, Ivano Cipriani, Donatella Della Ratta, Ansano Giannarelli, Daoud Kuttab, Antonio Nizzoli, Andrej Pinter, Andrej Skerlep. Esperienze di strutture: Franco Berardi, Alberto Bougleux, Luciana Castellina, Enrico Mentana, Roberto Morrione, Fausto Pellegrini, Paolo Pietrangeli, Paola Scarnati. Testimonianze: Giovanna Botteri, Roberto Giannarelli, Nihad Kreselijakovic, Mai Masri, Gabriele Muzio, Giuseppe Petitto, Luca Rosini. In appendice: Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. Presentazione, Attività, Cronache del 2003. Fotografie di Giuliana Sgrena.
  • Il traffico di esseri umani a scopo di grave sfruttamento sessuale - soprattutto di donne e bambini - ha assunto negli ultimi anni una dimensione considerevole e significativa, sia dal punto di vista quantitativo, sia per le modalità, che configurano spesso una vera e propria riduzione in schiavitù con effetti fisici e psicologici devastanti. Ma mentre sul versante femminile - e in particolare sulle donne adulte - sono state effettuate indagini e studi specifici e attivati servizi sociali a livello territoriale, sulle forme di sfruttamento minorile l’attenzione - in termini di studi e interventi ad hoc - non è ancora all’altezza della drammaticità che caratterizzata l’intero fenomeno. Il volume contribuisce a colmare questa carenza conoscitiva, affrontando a livello teorico ed empirico le configurazioni che assume il fenomeno dello sfruttamento sessuale dei minori e delle minori e delineando, al contempo, gli interventi di tutela sociale attivati da alcune organizzazioni non profit nel settore. L’autore descrive inoltre il quadro normativo entro il quale è possibile l’attivazione di interventi di contrasto verso le bande criminali che gestiscono il corposo giro di affari, nonché le modalità di protezione necessarie in sede giudiziaria in difesa delle piccole vittime del turpe sfruttamento.
  • I preziosi dipinti dei fratelli Ducato sono giunti in Confederazione attraverso un percorso non previsto, ma nel contesto di un lavoro che stiamo conducendo per valorizzare la storia del rapporto fra noi e l’arte contemporanea. Avevamo un po’ trascurato questi aspetti, che si intrecciano con l’impegno per l’affermazione dei principi e dei valori del lavoro, ma i centenari delle Camere del Lavoro ci hanno richiamato alla conservazione e alla ricerca. È stato messo in atto un impegno che non ha pari, per estensione, anche se raffrontato a quello compiuto da importanti imprese italiane. Si può certamente dire che è in corso una riscoperta del rapporto intercorso fra il nostro lavoro, le lotte che conduciamo, i valori che ne sottendono la loro tenace perseveranza e, in particolare, lo sviluppo delle condizioni di vita dei lavoratori, con quello degli artisti e degli intellettuali più in generale. Non è quindi casuale che venga compiuto questo sforzo culturale mentre la nostra lotta per l’affermazione dei diritti dei cittadini e dei lavoratori ha raggiunto livelli così alti. ...le nostre lotte per l’emancipazione del lavoro sono state favorite dall’arte, dalla libera espressione creativa degli artisti. Durante questo lungo percorso tante sono state le fasi, ampio è stato il confronto su quale doveva essere il rapporto fra arte e lavoratori, fra artisti e organizzazioni sindacali e politiche, manifestandosi a volte attraverso accesi scontri e confronti… E poi, c’è un altro punto importante che quasi mai viene colto e che testimonia dell’importanza dell’arte. L’opera d’arte, quando è veramente tale, si offre a molte letture, non produce messaggi unidirezionali e perentori; è per sua natura un «principio democratico», dialettico, che accompagna alla riflessione, aiuta a costruire un modo di pensare alieno dalle certezze assolute. - …Anche per queste ragioni è bene avere la consapevolezza della necessità di un serio rapporto con gli artisti e con l’arte, in quanto contribuisce alla nostra crescita culturale, quindi delle donne e degli uomini che fanno la Cgil. Proprio per questo è giusto che la Camera del Lavoro di Palermo abbia nella propria sede le tavole dei Fratelli Ducato… (Dall’introduzione di Guglielmo Epifani)
  • Che cos’è il «Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa?» Come cambierà l’Unione dopo la sua approvazione? L’Europa diventerà un soggetto politico a tutto tondo, capace di far sentire il suo peso nel nuovo ordine mondiale, oppure tornerà ad essere solo un grande mercato economico? Resterà unita oppure procederà a più velocità? A questi interrogativi vuole rispondere il volume affrontando i temi cruciali dell’Europa di oggi e di domani: il modello sociale e i diritti del lavoro, l’architettura istituzionale, il governo dell’economia, la politica estera, lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, le cooperazioni rafforzate, il ruolo degli enti territoriali. L’intento è di fondere il rigore scientifico con un atteggiamento divulgativo, nell’ottica di un «europeismo critico» che cerca di cogliere le grandi potenzialità della prospettiva europea, senza nascondere le difficoltà e i limiti. Con saggi di Umberto Allegretti, Giuseppe Allegri, Giuseppe Bronzini, Domenico Gallo, Marcello Degni, Elena Paciotti, Ignazio Juan Patrone, Federico Petrangeli, Mario Tronti. In appendice il testo integrale del nuovo Trattato costituzionale.
  • La Campania, come le altre regioni italiane - e in particolare quelle del sud -, ha conosciuto due grandi esperienze migratorie verso l’estero, la cosiddetta «grande emigrazione», a cavallo tra la fine del XIX secolo e il primo ventennio del XX, con una battuta d’arresto nel ritmo di deflusso migratorio con lo scoppio della prima guerra mondiale, e l’emigrazione del secondo dopoguerra, stimolata, soprattutto, dalla domanda di manodopera proveniente dai paesi latinoamericani (Argentina, Brasile, Uruguay e Venezuela, in particolare) e dai paesi del Nord-Europa. L’emigrazione campana nel corso degli anni cinquanta cambia sostanzialmente la sua direzionalità, in quanto, da una parte, si affievoliscono progressivamente i flussi verso l’America meridionale e, dall’altra, crescono di molto quelli diretti verso l’Europa settentrionale. La ricerca affronta queste problematiche ricostruendo il quadro conoscitivo di sfondo entro il quale si sono sviluppate le migrazioni in generale, e quelle campane in particolare, e come queste si sono insediate nei rispettivi paesi di emigrazione. L’attenzione si focalizza altresì sulle associazioni e sulle modalità che ne caratterizzano la gestione politico-culturale, offrendo dati e informazioni inedite.