Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Prezzo
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
CM N. 1/2024
15.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella,
Impero e imperialismo
Osservatorio
Italia/Europa
Alberto Leiss,
Sonnambuli della politica tra Italia ed Europa
Mattia Gambilonghi,
Un’Europa sociale o ordoliberale? Le antinomie di Jacques Delors
Salvo Leonardi,
Lavoro e sindacati nell’integrazione europea: conflitti e convergenze
Agustín José Menéndez,
La “terribile” costituzione materiale dell’Unione europea
Israele/Palestina
Wasim Dahmash,
I crimini di Israele oggi e nel tempo. Ma l’unico futuro è la convivenza
Dopo Giulia Cecchettin
Cristina Carelli,
Dopo Giulia, parola alle giovani
Alessio Miceli,
Dopo Giulia e Filippo, parole nuove per i giovani maschi
Laboratorio culturale.
I Marx del Pci
Stefano Petrucciani,
Un dialogo tra sordi? La discussione tra filosofi marxisti del 1962
Michele Prospero,
Galvano Della Volpe e i dellavolpiani
Carmela Covato,
Il Marx di Mario Alighiero Manacorda
Ritratti di Maestri
Nadia Garbellini e Gianmarco Oro,
Oltre la critica dell’economia politica: l’insegnamento di Luigi Pasinetti
Aggiungi al carrello
Details
Palestina Israele
15.00
€
Mentre consegniamo queste pagine, arrivano storie e immagini di una tragedia dai luoghi di cui si parla nel libro. Quando nelle luminose giornate di maggio intervistavamo donne palestinesi e israeliane, non potevamo immaginare che pochi mesi dopo ci saremmo trovate nel buio di un genocidio. Oltre 30.000 donne, uomini, bambine e bambini palestinesi uccisi da Israele nella striscia di Gaza, e non solo. È una storia che viene da lontano, non solo dal 7 ottobre. Una storia coloniale. In Palestina e Israele andiamo da anni, per impegno, amore forse, verso un luogo, le sue abitanti, le loro vite. Tra il 2022 e il 2024 abbiamo raccolto storie di donne palestinesi che vivono in quei territori, di israeliane, meno numerose di un tempo, che gridano la necessità di un’altra Israele, e di donne italiane che sono andate là partendo da qui, per restare una settimana o 25 anni, per tradurre in concreto parole difficili come giustizia e solidarietà. Storie che vengono da Ramallah, Gaza, Nablus, Gerusalemme, Haifa, Tel Aviv, da villaggi e città, e anche dal l’Italia. Luoghi difficili, di occupate e occupanti che condividono la ricerca comune di giustizia per sé e per il mondo. Dopo il 7 ottobre le abbiamo ricercate, a volte senza più ritrovarle. Anche oggi non rinunciano al desiderio di parlare. Sono testimonianze di un legame che vuole, ostinatamente, attraversare i confini più difficili.
Aggiungi al carrello
Details
CM N. 2-3/2024
15.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella,
Occhi ridenti
Osservatorio
Pietro Folena,
La lezione di Berlinguer per le sfide odierne e la lotta contro la guerra
Alfonso Gianni,
“Sorvegliare e punire” o della governance europea
Massimo Cavallini,
La rivolta degli studenti Usa per Gaza tra i fantasmi del ’68 e del maccartismo
Anna Maria Merlo,
Contro la destra in ascesa Macron gioca la carta della guerra
Denis Y. Sindete,
L’Africa che cerca la pace. Luci e ombre nel ruolo delle istituzioni continentali
Maria Turchetto,
Sul “tutto strutturato” della guerra e della pace capitalista
Alberto Leiss,
Il patriarcato, la violenza maschile e la violenza bellica
Laboratorio culturale
Roberto Finelli,
L’utopia della terza via. La lezione politica della psicoanalisi
L’antifascismo di Matteotti, a cento anni dal suo assassinio
Andrea Ricciardi,
L’eredità di Giacomo Matteotti
Fabio Vander,
Matteotti: le deformazioni di un centenario
Da Lenin a Gramsci
Guido Liguori,
Il concetto di rivoluzione da Lenin a Gramsci
Gianni Fresu,
Lenin, Gramsci e il paradosso ermeneutico dell’egemonia
Giacomo Tarascio,
La questione agraria dalle «Tesi di aprile» alle «Tesi di Lione»
Aggiungi al carrello
Details
CM N. 4/2024
15.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella,
Libertà e liberal-schiavismo
Osservatorio
Vincenzo Vita,
Chiamale se vuoi estrazioni
Piero Di Siena,
La destra avanza ma non sfonda.
La crisi europea ora rischia la catastrofe
Franco Astengo,
Geografia politica dell’Italia che non vota
Donald Sassoon,
Più che la vittoria del Labour è la grande sconfitta dei tories
Laboratorio culturale
Aldo Tortorella,
Rossana e la Antigone ricorrente
Lenin cent’anni dopo
Michele Prospero,
Tutto il potere ai soviet o al partito?
Stefano Petrucciani,
Tempi storici e tempo della rivoluzione
in Lenin
Roberto Finelli,
Lenin come «individuo cosmico-storico»
Nerio Naldi,
Tatiana Schucht e la numerazione dei quaderni gramsciani
Sebastiano Taccola,
Cesare Luporini e l’autofondazione della critica dell’economia politica
Lelio La Porta,
Lukács tra etica e politica
Schede critiche
Marcello Mustè,
Angell: interdipendenza mondiale e inutilità della guerra
Guido Liguori,
Storie di dissidenti del Pci
Lelio La Porta,
Dialoghi con Fortini
Aggiungi al carrello
Details
Gaza
15.00
€
Il saggio offre una chiave di lettura storica e geopolitica sull’importanza globale del Medio Oriente, sugli interessi e i conflitti delle potenze mondiali per l’egemonia nell’area mediorientale, sul piano micidiale del sovranismo sionista israeliano nella realizzazione della Grande Israele che mira, non nto all’annessione dell’intera Palestina allo Stato sovrano di Israele, ma anche ai territori limitrofi del Libano e della Siria. L’attacco efferato di Hamas del 7 ottobre 2023 e il massacro degli israeliani da parte dei miliziani di Hamas hanno prodotto la guerra totale a Gaza. Guerra e Vendetta, la risposta di Israele al massacro di Hamas. Obiettivo del Primo ministro Bibi Netanyahu e dei sionisti ultra ortodossi nazionalisti, membri del «gabinetto di guerra del governo israeliano», è stato: radere al suolo la Striscia, attuare il Nishul dei palestinesi, identificati come nazisti. La nazificazione dei palestinesi ha avallato la percezione degli israeliani di essere vittime che devono difendersi e giustifica gli interventi militari, la guerra distruttiva a Gaza e l’annientamento dei palestinesi. La posizione dei governi occidentali di fronte al massacro di Hamas, e alla conduzione della guerra israeliana a Gaza, è di sostegno a Israele, con invio di armi e finanziamenti soprattutto da parte americana. Israele è stato più volte criticato dall’Occidente per la violazione dei diritti umani a Gaza, ma i paesi occidentali hanno sempre sostenuto il diritto di Israele a difendersi. Di fatto, Israele funge da testa di ponte degli interessi occidentali in Medio Oriente. L’autrice testimonia, a partire dalla data dell’8 ottobre 2023, la conduzione distruttiva israeliana della guerra. Una conduzione che non ha, in apparenza, una strategia. Ma la guerra ha un piano: annullare la Palestina dalle carte geografiche.
Aggiungi al carrello
Details
In offerta!
Bussola per un mondo in tempesta
7.50
€
–
11.99
€
Viviamo un periodo di trasformazioni epocali che comportano una rivoluzione del nostro mondo e un riassetto dei rapporti di forza globali, con rischi per la stessa sopravvivenza della specie umana. Le emergenze planetarie sono tre, in crescita e collegate tra loro: guerre, cambiamenti climatici, disuguaglianze. Queste tre crisi sono frutto e corrispondono a una situazione di cambiamento politico e culturale traumatico. Con un approccio interdisciplinare, questo saggio offre una bussola per orientarsi nel dibattito odierno e nuove lenti per interpretare il presente e immaginare il futuro.
Scegli
Details
La società della prestazione
15.00
€
La sociologia ha fin dai suoi esordi ciclicamente individuato espressioni suggestive per descrivere il prodursi del mutamento sociale. In quest’ottica la descrizione del quadro attuale di riferimento deve fare necessariamente i conti con il precisarsi del cosiddetto paradigma neoliberale. Più specificamente, il neoliberismo definisce un modello di governo sociale legato da un lato alla destrutturazione del tradizionale sistema di regolazione sociale dell’economia, dall’altro alla diffusione della competitività come criterio fondamentale di giudizio sul valore della soggettività. Tali processi, uniti alla crescente individualizzazione delle carriere di vita, delineano i contorni di un nuovo tipo di configurazione economica e sociale che possiamo definire con il termine di
società della prestazione
. Quest’ultima non solo manifesta la centralità crescente della retorica manageriale d’impresa nella società contemporanea, ma prefigura la nascita di una nuova antropologia e di un nuovo discorso sociale basato sulla centralità della
performance
come imperativo sociale.
Aggiungi al carrello
Details
Femminicidi d’onore
15.00
€
Quante Saman ci sono? E dove sono? Sono nelle scuole, nelle famiglie, ragazze che sanno già di essere destinate a un matrimonio non voluto. Sono ragazze che fuggono, rischiano, assumono una nuova identità e cercano di rifarsi una vita in altri luoghi. E quante madri ci sono ancora, assoggettate alla violenza patriarcale, che accompagnano le figlie alla morte, come la madre di Saman? I casi segnalati di matrimoni forzati sono stati 24 dal 2019 al 2021, ma sono decisamente di più, e giungono fino all’uccisione delle donne che li rifiutano, i cosiddetti femminicidi d’onore. Fino al caso più famoso: l’omicidio e l’occultamento di cadavere di Saman Abbas, che qui ci viene raccontato in tutto il suo orrore dalle avvocate di parte civile nel processo. C’è un crinale tra “culture barbare” e un Occidente dei diritti, o piuttosto sono forme diverse, ma pur sempre violente, con cui ovunque si esprime e persiste il patriarcato? Abbiamo costituito noi, femministe, un Tribunale alternativo, un Tribunale delle donne per i diritti delle donne in migrazione, in cui le vittime diventano testimoni, in cui una Giuria non giudica ma ascolta, i cui esiti sono appelli alle istituzioni internazionali, europee, nazionali, e le risposte da ottenere. «Avevano tutte una gran voglia di parlare» le migranti che parlano in questo libro. Donne afghane, pakistane, nigeriane, ivoriane, indiane ci raccontano di matrimoni forzati e fughe; violenze ai confini e violenze nella tratta; discriminazioni religiose e razziste; audizioni presso le Commissioni per l’asilo in cui le loro storie non sono credute; di permessi di soggiorno negati o legati al capofamiglia che tolgono loro l’autonomia necessaria e limitano l’accesso al welfare; di essere considerate “cattive madri”.
Aggiungi al carrello
Details
Simone Weil
15.00
€
Il pensiero di Simone Weil si è dimostrato, in questi anni, non solo di straordinaria attualità, ma persino in grande anticipo sui tempi. Quali idee potrebbero aiutarci allora a interpretare i cambiamenti del mondo contemporaneo e prefigurare i futuri possibili? Cosa ha da dirci Simone Weil sulle trasformazioni del lavoro sotto la pressione dell’automazione tecnologica, sulle crescenti disuguaglianze sociali, sul rapporto dell’essere umano con la natura o sulle più recenti teorie filosofiche che cercano di interpretare la realtà? Quali prospettive dischiude il pensiero di Weil relativamente alle questioni del senso religioso, dell’esperienza estetica, dello statuto della soggettività umana? Questo libro è una sorta di breviario per l’umanità che si avven- tura nelle regioni inesplorate del domani, e che può trovare nelle idee di Simone Weil una guida in grado di illuminare il cammino.
Aggiungi al carrello
Details
Crimini e caporali
15.00
€
Reclutare manodopera allo scopo di destinarla al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento. È questo, in termini di legge, il caporalato. Una parola che sembra riportare tristemente indietro le lancette dei diritti dei lavoratori. In particolare, quando tra le sue pieghe, a fianco di interessi leciti, operano e prosperano attori illegali, le organizzazioni criminali in primis. La flessibilità del lavoro, il contenimento dei costi, la disponibilità di manodopera a basso costo, specialmente di origine immigrata, hanno riportato in auge un meccanismo di sfruttamento lavorativo che si pensava superato in se guito alle lotte e alle conquiste dei lavoratori. Cosa è il caporalato oggi? In quali ambiti della società alligna? Chi ne trae vantaggio? Come si può contrastarlo? Questo volume si prefigge lo scopo di fornire gli strumenti concettuali che consentano di comprendere il caporalato da una pluralità di punti di vista. I contributi di sociologi, antropologi, criminologi, attivisti, sindacalisti, magistrati rappresentano una vera e propria bussola per orientarsi all’interno del fenomeno e, conseguentemente, contrastarlo.
Aggiungi al carrello
Details
Disuguaglianze e povertà Urbi et Orbi
15.00
€
In Italia le disuguaglianze crescono senza sosta dagli anni novanta. Aumenta il numero di persone in povertà, assoluta e relativa, e allo stesso tempo aumenta il numero dei miliardari. Ma le disuguaglianze non sono soltanto di natura economica, patrimoniale o retributiva. Disuguaglianze significative, infatti, si registrano anche nell’accesso allo studio e ai saperi, all’energia, alle cure mediche, nelle condizioni ambientali di vita e di lavoro, nella quantità e qualità del tempo libero e in altre dimensioni ancora. Le disuguaglianze, soprattutto, non sono solo una questione di quantità e gli indicatori numerici, per quanto indispensabili e preziosi, non riescono da soli a rappresentare la complessità di questi fenomeni. E le conseguenze non ricadono solo sulle per sone e le famiglie che le vivono o le subiscono, ma hanno ripercussioni economiche e sociali sull’intero sistema paese. Il presente volume, frutto del lavoro dei ricercatori della Fonda zio ne Giuseppe Di Vittorio e dell’Istituto di Studi Politici «S. Pio V», intende trattare il tema tanto sul piano economico quanto su quello sociologico, storico, filosofico, dando rilevanza alla dimensione quantitativa usando i dati come mezzo e non come fine e inserendola in una sfera ben più ampia, di natura prevalentemente politica. A partire da una lettura storica che utilizza come filo conduttore i tre eventi giubilari degli ultimi cinquant’anni (1975-2000-2025), e passando per una rigorosa analisi dei dati, il volume avanza alcune proposte con l’ambizione di contribuire al dibattito su come dare corpo e sostanza alla «speranza» di migliorare l’esistente.
Aggiungi al carrello
Details
CM 5-6/2024
15.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, I due dittatori
Osservatorio Quale mondo con Trump e Musk
Laura Pennacchi,
Fine dell’«ordine neoliberale». Ma resilienza del neoliberismo?
Ida Dominijanni
, Il corpo politico del leader-alfa
Massimo Cavallini
, «Trump is back». Il lato oscuro dell’America
Pasqualina Napoletano
, L’Europa in trappola nel disordine mondiale
Stefano Manservisi
, Il vicino ineludibile. Una via africana per l’Europa
Romeo Orlandi
, Trump nel puzzle asiatico. L’insostenibile pluralitàdelle scelte
Michele Mezza
, L’I.A. bellica e l’invenzione di una nuova politica
Stefano Bocconetti
, Che cosa insegna la «pandemia digitale» del 19 luglio 2024
Filippo Miraglia
, Immigrazione: le leggi autoritarie del governo Meloni. E l’Europa si accoda alle destre
Sergio Caserta
, Il centrosinistra vince due su tre, ma tutti perdono voti
Laboratorio culturale
Marco Doria
, Giunte rosse: la sinistra alla prova del cambiamento
Amos Cecchi
, Importanza e attualità del pensiero di Paul M. Sweezy
Giuseppe Cospito e Fabio Frosini
, Gramsci e Lenin: egemonia e filosofia della praxis
Francesco Aqueci,
Genesi e funzione dell’austerità in una recente ricostruzione storica
Paolo Cacciari
, Il comunismo della decrescita
Camilla Sclocco
, Filosofia e critica del capitalismo universale
Francesco Bugli
, Ritorna «Il Capitale» di Marx: una nuova edizione per una nuova traduzione
Schede critiche
Chiara Meta
, Il soggetto gramsciano della politica
Noemi Ghetti
, Dall’ampliamento delle fonti un nuovo modo di fare storia
Alexander Höbel
, L’avvento del fascismo, cent’anni dopo
Antonino Infranca
, Critica delle democrazie occidentali
Piero Di Siena
, Potenzialità di una cittadinanza attiva
Lelio La Porta
, Per una società del riconoscimento
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
84
85
86
87
88
89
90
…
131
132
133
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA