Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Dario Guarascio
Biografia
Dario Guarascio è professore associato di Politica economica presso il Dipartimento di Economia e diritto della Sapienza Università di Roma e affiliato esterno dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp), della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa e del Centro economia digitale (Ced). È titolare del corso di Economia e politiche dell’in-novazione e, in precedenza, è stato responsabile della struttura di ricerca dell’Inapp che analizza la relazione tra cambiamento tecnologico e mercato del lavoro con particolare riferimento al ruolo delle competenze e della formazione. I suoi interessi di ricerca riguardano l’economia dell’innovazione, la politica industriale e l’economia europea. È membro della redazione delle riviste «Structural Change and Economic Dynamics», «Journal of Industrial and Business Economics», «Economia&Lavoro» e «Il Menabò di Etica ed Economia». È stato membro di diverse commissioni ministeriali tra cui quella incaricata, nel luglio 2020, di definire la riforma del sistema degli ammortizzatori sociali.
Autore di:
ARTICOLO: Esiste una via d’uscita dalla crisi? Competitività, occupazione e declino industriale in Europa
Valeria Cirillo
Dario Guarascio
ARTICOLO: La precarizzazione del lavoro e gli effetti del Jobs Act
Dario Guarascio
Marta Fana.
Valeria Cirillo
ARTICOLO: La natura del processo di integrazione monetaria e i destini dello stato sociale europeo
Dario Guarascio
Francesco Bogliacino
ARTICOLO: Il legame (mancante) tra politiche industriali e del lavoro
Dario Guarascio
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità