NOVITÀ

L'impresa grigia
L'impresa grigia
Le infiltrazioni mafiose nell'economia legale
L’espansione delle mafie nelle aziende del Nord Italia viene a tutt’oggi considerato un fenomeno del tutto residuale, dal carattere meramente economico e avulso da ogni significato criminale. Ne consegue una sottovalutazione della profonda essenza di violenza del processo di investimento di capitali di dubbia provenienza nelle attività imprenditoriali. Il libro di Stefania Pellegrini ha il merito di entrare nel vivo di una questione cruciale per i destini della legalità e della democrazia
24.00€ Aggiungi al carrello
Storia della Cgil Dalle origini ad oggi III Edizione
Storia della Cgil Dalle origini ad oggi III Edizione
Dal mutualismo alla resistenza (1861-1901); L’età giolittiana e la Grande Guerra (1901-1918); La nascita della CGdL; Dal «biennio rosso» al «biennio nero» (1919-1922); Verso lo Stato totalitario (1922-1926); Le due CGdL tra clandestinità ed esilio (1927-1939); La «guerra totale» e la Resistenza (1940-1944); La CGIL unitaria (1944-1948); I duri anni cinquanta (1949-1959); La ripresa degli anni sessanta (1960-1969); Il decennio della conflittualità permanente (1970-1980); La crisi del sindacato nella crisi della Repubblica (1980-1992); Concertazione, risanamento, Europa (1993-2001); La CGIL del tempo presente (2002-2021)
22.00€ Aggiungi al carrello
136 anni di battaglie
136 anni di battaglie
La storia della Fillea Cgil dalle origini ai giorni nostri
Questo libro sui 136 anni della Fillea Cgil, vuole andare al di là del semplice votarsi alla memoria di un anniversario comunque importante. Lo scopo è anche quello di rileggere la storia per riportarla all’attenzione di un presente segnato da avvenimenti che hanno rimesso al centro del dibattito i sindacati e la tutela del lavoro in ogni sua forma
18.00€ Aggiungi al carrello
Un secolo, due movimenti
Un secolo, due movimenti
Comunismo e femminismo, tracce di una vita
Comunismo e femminismo: c’è contiguità tra due dei movimenti che hanno segnato più profondamente il Novecento? Rossana Rossanda affronta teorie e percorsi storici che hanno influenzato gran parte della sua vita, tracciando anche un bilancio di una generazione politica
12.00€ Aggiungi al carrello
Azione sindacale e tutela della salute
Azione sindacale e tutela della salute
Tra siti produttivi, territori e filiere dell’agroindustria
I settori agroalimentare e agricolo sono caratterizzati da una forte frammentazione dei processi produttivi, con un’elevata presenza di micro e piccole imprese, di lavoro indipendente, a termine, un’incidenza elevata di migranti, quote preoccupanti di lavoro nero e grigio e di fenomeni di illegalità, in particolare in alcuni ambiti territoriali. La tutela della salute e sicurezza sul lavoro in questi contesti comporta delle sfide continue per il funzionamento dei sistemi di prevenzione e per l’azione sindacale.
13.00€ Aggiungi al carrello
Quo vadis rider
Quo vadis rider
La lotta umana e sindacale dei ciclofattorini
Dalla cronaca giudiziaria all’impatto che le iniziative del sindacato hanno avuto sulla comprensione della Gig economy; dal vero e proprio servizio pubblico svolto durante i mesi della pandemia ai problemi che questi misconosciuti lavoratori incontrano nella vita quotidiana pedalando nelle nostre città
18.00€ Aggiungi al carrello
Accogliere e integrare
Accogliere e integrare
Analisi comparativa delle politiche pubbliche di accoglienza in Europa
L’attività di ricerca è stata realizzata in Italia, a livello regionale, in Germania, in Grecia e in Turchia. Ha visto coinvolti vari attori sociali, pubblici e privati
18.00€ Aggiungi al carrello
Storia culturale degli stupefacenti
Storia culturale degli stupefacenti
Quando si parla dell’espandersi dell’uso non terapeutico delle sostanze stupefacenti, ci si riferisce sempre all’oggettività degli eventi descritti dagli storici. Ma che ne è stato dei protagonisti di tali eventi, i tossicodipendenti? Partendo dall’esame della letteratura, che rappresenta una peculiare forma di storiografia, il libro si è posto l’obiettivo di ricostruire un punto di vista soggettivo da giustapporre alla neutralità degli avvenimenti narrati.
24.00€ Aggiungi al carrello
Donne, una storia di lotte e di libertà
Donne, una storia di lotte e di libertà
L’Udi tra il 1944 e il 2004
Una storia di alfabetizzazione politica di donne in cerca di autonomia e dignità, in una società retta da un sistema patriarcale. Al centro c’è sempre il desiderio di libertà, un desiderio carico di emozioni, intelligenza, passione e fatica, con l’obiettivo costante e tenace della costruzione di una nuova civiltà delle relazioni per una società più giusta e più inclusiva
26.00€ Aggiungi al carrello
MAI PIÙ FASCISMI
MAI PIÙ FASCISMI
Anche le mafie possono approfittarne
15 contributi all’indomani dell’assalto squadrista alla sede della CGIL - Gli scritti contenuti nel libro sono stati pubblicati, dal 10 al 16ottobre 2021. su Collettiva.it
5.00€ Aggiungi al carrello