Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Prezzo
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Tra innovazione e sostenibilità, quale modello di sviluppo dopo la pandemia?
15.00
€
A quasi due anni dall’inizio della pandemia, attraverso diversi articoli pubblicati su
Idea Diffusa
, ripercorriamo gli accadimenti e i temi che sono stati al centro del dibattito pubblico e sindacale. Quale modello di sviluppo dopo la pandemia? Il Covid ha tirato una riga sul mondo che avevamo conosciuto, ha messo in discussione il modello economico e sociale dominante, ha messo in crisi il mondo del lavoro, il modello produttivo e i rapporti sociali e personali. La pandemia ha amplificato il dibattito sul cambiamento climatico e il futuro del pianeta, sulla transizione digitale e la crescita delle diseguaglianze, evidenziando la fragilità dei sistemi politici occidentali e, in generale, ha posto il tema del le forme di espressione e della reale valenza della rappresentanza democratica. Il numero speciale, che nasce dalla selezione di alcuni articoli, non ripercorre cronologicamente la fase pandemica, ma focalizza alcuni temi dirimenti e ci consente, senza un vincolo temporale, di guardare al futuro ragionando di sviluppo sostenibile, innovazione tecnologica, ricerca, digitalizzazione, ambiente, diritti e soprattutto lavoro. La qualità degli interventi ci consente di ragionare sul futuro che vorremmo, sugli errori da evitare, sul ruolo dello Stato e del Pubblico, sulle politiche industriali e sul ruolo del sindacato ed il mondo del lavoro.
Aggiungi al carrello
Details
Fredric Jameson
15.00
€
Fra i massimi teorici della cultura contemporanea, Fredric Jameson è l’esponente di punta dell’attuale critica marxista. Le sue analisi della postmodernità capitalistica hanno rivoluzionato l’alfabeto della teoria estetica e sociale. La sua difesa della dialettica continua a rappresentare un modello di resistenza filosofica alla liquidazione del pensiero critico. Questo volume si propone di attraversare le fasi più rilevanti di un’avventura intellettuale di lungo corso e di ampio respiro: dal confronto con i modelli del marxismo novecentesco all’elaborazione di una teoria politica del testo letterario, sino al tentativo di costruire una mappa delle ideologie attive nel presente. Letteratura, musica, cinema, nuove forme d’arte: nulla sfugge all’attenzione analitica di Jameson e al bisogno di mantenere vivo il punto di vista della totalità.
Aggiungi al carrello
Details
2030 – I dieci anni che hanno cambiato il mondo
15.00
€
Come saremo nel 2030? La risposta a questa domanda dipenderà anche da come avremo esercitato il nostro ruolo in questi dieci anni, dal coraggio, dalla determinazione e dallo sforzo di immaginazione che avremo messo in campo. La sfida è economica, sociale e democratica e chiama in causa il ruolo del sindacato e della contrattazione. Bisogna mettere in discussione un modello di sviluppo basato sullo sfruttamento, sia dell’uomo che dell’ambiente. Se il mondo si trasforma, il sindacato si confronta con il mondo e propone modelli sociali ed economici imperniati sulla giustizia, basati sui diritti del lavoro e sui diritti universali della persona, con un ruolo centrale degli investimenti e della governance pubblica. I dieci anni delle transizioni, ecologica e digitale, potrebbero cambiare il mondo e necessitano di conoscenza, programmazione e audacia: su questo si misurano, in uno sforzo corale, esperti, docenti, categorie e confederazione.
Aggiungi al carrello
Details
Come cambia l’industria
15.00
€
L’industria sta cambiando rapidamente, in Italia, in Europa e nel mondo. Le nuove tecnologie trasformano prodotti e sistemi produttivi, le attività si spostano da Occidente a Oriente. In questo contesto anche il lavoro muta profondamente, sia nella quantità che nella qualità dell’occupazione; la questione ambientale assume un ruolo di assoluta centralità, mentre ritornano sulla scena le politiche industriali dei governi. Il volume di Vincenzo Comito analizza queste trasformazioni e le conseguenze per l’Italia, con approfondimenti su tre settori: l’alta tecnologia dei semiconduttori, la transizione dell’automobile verso l’elettrico, la produzione di carne, che assume forme sempre più industriali. Tra le strategie delle grandi imprese multinazionali e il declino industriale italiano, si delinea dunque un quadro economico, sociale e politico molto incerto.
Aggiungi al carrello
Details
Principi elementari della propaganda di guerra Edizione aggiornata
15.00
€
L’autrice dimostra come dei meccanismi elementari della propaganda di guerra, utilizzati per la prima volta in occasione del conflitto del 1914-1918, ci si sia serviti regolarmente in tutte le ostilità successive (comprese le più recenti). Il libro, per il suo carattere didattico, ha conosciuto un grande successo internazionale: tradotto in sette lingue (tra le quali il giapponese) e ripubblicato in varie edizioni, si è oggi trasformato in un «classico», utile soprattutto a comprendere come la propaganda ci spinga ad accettare guerre che al loro insorgere disapprovavamo. Di seguito potete visualizzare l'intervista su Collettiva.it alla storica belga Anne Morelli realizzata da Carlo Ruggiero il 24 febbraio 2024
Intervista all'autrice Anne Morelli
Aggiungi al carrello
Details
Il reddito di base – Nuova edizione
15.00
€
Nel 2018 avevamo finalmente cominciato a sanare l’anomalia italiana di non avere uno schema di reddito minimo. Il 2023 segna il ritorno al passato. Il decreto lavoro e la successiva conversione in legge re-introducono misure categoriali di sostegno al reddito, che distinguono pesantemente fra poveri meritevoli e non meritevoli, a dispetto della Raccomandazione europea dello stesso anno relativa a un reddito minimo adeguato. Le responsabilità del governo di centro destra sono evidenti: la sua azione, tuttavia, è stata facilitata dal radicamento e dall’estensione, nel nostro paese, delle resistenze culturali nei confronti del reddito minimo. Attraverso un’analisi rigorosa, ma di facile lettura, il volume mira a fornire gli strumenti indispensabili per cercare di contrastare queste resistenze e cambiare rotta. Entra nel dettaglio delle principali configurazioni di reddito minimo e dei più complessivi redditi di base, intendendo, per reddito di base, un trasferimento monetario, liberamente spendibile, finanziato dalle imposte e finalizzato ad assicurare uno zoccolo di reddito a tutti e tutte. Esamina le più recenti evoluzioni in atto nell’Unione europea e nei paesi membri che la compongono, soffermandosi con particolare attenzione sul caso italiano. Presenta, infine, le tante ragioni che possono essere invocate a favore di un reddito di base, delineando le principali implicazioni per le politiche di contrasto della povertà. Al riguardo, difende con forza quello che viene definito un reddito minimo di cittadinanza.
Aggiungi al carrello
Details
CM N. 5/2023
15.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella,
La cultura dell’odio e quella della pace
Osservatorio Israele/Palestina
Summa,
Sospesa dalla Knesset perché critica Netanyahu.
Intervista a Aida Touma-Sliman
Schuldiner,
Quali fondamenti a sinistra per un’alleanza di pace?
Napoletano,
L’Unione europea alla ricerca di un ruolo perduto
Moltedo,
Biden nella morsa di Bibi
Grandi,
Battaglia referendaria per una strategia vincente contro le destre
Piccolino, Puleo,
Fratelli d’Italia tra radicalismo e normalizzazione
Chiodo Karpinsky,
L’opposizione russa a guerra e dittatura
Tsakalotos,
Leaderismo e governismo all’origine della crisi di Syriza
Laboratorio culturale
Tedde,
L’autogoverno popolare dello spazio pubblico
Vaccaro,
Cento anni di teoria critica
Schede critiche
La Porta,
L’opera-vita di Gramsci
Aggiungi al carrello
Details
CM N. 3/2023
15.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella,
Nazione, nazionalismo, Europa
Osservatorio
Vincenzo Vita,
Berlusconi, una gioiosa ma triste autobiografia
della nazione
Piero Di Siena,
L’ambizione di Giorgia Meloni:
un cambio di regime
Franco Astengo,
Note sull’esito delle amministrative 2023
Fulvia Bandoli,
Che cosa insegna l’alluvione in Romagna
Caterina Diotto,
«Il meglio è ancora qui».
Ecofemminismo e pensiero della differenza
Romeo Orlandi,
Lontano dagli occhi, lontano dal fronte.
Pechino,
Kiev e il resto del mondo
Pasqualina Napoletano,
Non rassegnarsi all’ideologia della guerra
Francis Sitel,
La riforma delle pensioni in Francia: rivolta sociale e sconvolgimento politico
Laboratorio culturale
Lelio La Porta,
Berlinguer, la pace e lo sviluppo
Giovanbattista Vaccaro,
Il marxismo critico dell’Europa dell’Est
Lorenzo Serra,
Critica dello specialismo e cultura estetica nel giovane Lukács
Schede critiche
Sebastián Gómez,
Passato e presente: marxismo e pedagogia
Aggiungi al carrello
Details
CM N. 4/2023
15.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella,
Il cinismo e i sentimenti
Osservatorio
Vincenzo Vita,
Lotte di classe a Hollywood
Claudio Treves,
Il peso del “lavoro povero”, salario minimo
e precarietà
Filippo Miraglia,
Ossessione immigrazione. Tra propaganda, norme disumane e falsità
Alberto Leiss,
Mettere al mondo tra desiderio, tecnica e mercato
Laboratorio culturale
Andrea Bianchi,
L’eredità difficile di Mario Tronti
Claudio Natoli,
Mussolini e il fascismo: tra storia e “fake memory”
Andrea Fedeli,
Un abbozzo di teoria democratica: la Critica marxiana del ’43
Giorgio Mele,
Cesare Luporini tra libertà e strutture
Stefano Petrucciani,
Gian Mario Bravo storico del socialismo
Gaetano Errigo,
Il Pci nel Mezzogiorno e in Calabria (1921-1953)
Marco Maurizi,
L’invenzione dell’animalità. Per una lettura marxista degli “animal studies”
Schede critiche
Mihaela Ciobanu,
Lukács e gli italiani
Lelio La Porta,
Letteratura mondiale, nel segno di Fortini
Lelio La Porta,
Scotellaro poeta, politico, sociologo
Guido Liguori,
Gli intellettuali e la pandemia
Aggiungi al carrello
Details
Gli stati Uniti oggi
15.00
€
Gli Stati Uniti di oggi, alla fine del «fallito esperimento quarantennale del neoliberismo», come lo ha definito Biden, e appena prima delle elezioni presidenziali del 2024, in cui si deciderà il ritorno oppure la sconfitta definitiva del «trumpismo». Una fase cruciale, con la democrazia interna alterata dallo strapotere del Grande capitale e dalle trasformazioni profonde del mondo del lavoro, e resa «fragile» dalle disuguaglianze sociali e dalle divisioni ideologiche e politiche che attraversano la società. L’unica certezza, per ora, risiede nel grave insuccesso dei progetti di ricomposizione cui Biden aveva puntato, con il quadro internazionale investito sia dalla guerra in Ucraina, sia dal montare della contrapposizione nei confronti della Cina: due «fronti» diversi tra loro e che investono entrambi il Paese nelle sue aspirazioni «neo imperiali». Un quadro che, nell’insieme, riguarda anche l’Europa e l’intero sistema dei rapporti economico-politici e culturali su scala mondiale.
Aggiungi al carrello
Details
CM N. 6/2023
1,500.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella,
L’Europa in guerra
Osservatorio
Massimo Cavallini,
Argentina: e dalla notte dei tempi giunse Javier Milei
Romeo Orlandi,
Nuovo multilateralismo? Quattro eventi e un brutto pensiero
Simona Fabiani,
La guerra e il resto da eliminare contro la crisi climatica
Felice Adinolfi e Roberto Weber,
Il grande malessere, o l’Europa dei trattori
I cento anni dell’Unità
Alexander Höbel,
Nascita di un giornale operaio
Letizia Paolozzi e Alberto Leiss,
L’organo del “partito nuovo” e l’avvento dei giornali-partito
Pietro Spataro,
Un quotidiano in crisi di identità e l’occasione mancata dei giornalisti
Vincenzo Vita,
Da
l’Unità
ai social. Una rivoluzione senza rivoluzione
Laboratorio culturale
Lelio La Porta,
Il “Gramsci di destra”, pericoloso ma senza fondamento
Antonio Di Meo,
La «rivoluzione passiva» nell’universo concettuale gramsciano
Sergio Cesaratto,
La moderna teoria del sovrappiù e l’analisi delle economie precapitalistiche
Schede critiche
Antonio Di Meo,
Rivoluzione ed egemonia in Gramsci
Mihaela Ciobanu,
Marx, Dussel e la «periferia» del mondo
Aggiungi al carrello
Details
Bruno Trentin e la società della conoscenza
15.00
€
Nel settembre 2002 Bruno Trentin riceve dall’Università di Venezia la laurea honoris causa in Economia. «Il tema di questo mio intervento – afferma in occasione del prestigioso conferimento – riguarda il rapporto fra lavoro e conoscenza. L’ho scelto perché mi sembra che in questo straordinario intreccio che può portare il lavoro a divenire sempre più conoscenza e quindi capacità di scelta e, quindi, creatività e libertà, sta la più grande sfida che si presenta al mondo all’inizio di questo secolo. La sfida che può portare a sconfiggere le vecchie e nuove disuguaglianze». Un tema, quello della società ed economia della conoscenza, che in Trentin ha origine con l’esperienza delle 150 ore e che ritorna fortemente nella sua elaborazione politica e culturale degli anni a seguire. Il volume ripercorre – attraverso documenti editi e inediti – le principali tappe della sua elaborazione intellettuale sul tema, dall’accordo del 19 aprile 1973 agli ultimi scritti di poco precedenti il tragico incidente del 2006, che causerà la sua morte nell’agosto dell’anno successivo.
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
83
84
85
86
87
88
89
…
131
132
133
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità