Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
Sort by
Popolarità
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
CM 3-2019
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, Crimine capitale
Osservatorio
Michele Prospero
, L’alleanza del denaro e della paura che minaccia la democrazia italiana
Claudio Treves
, Il sindacato confederale, il governo gialloverde e l’Europa
Francesco Forgione
, Un modello economico-criminale di successo nel neocapitalismo italiano
Stefano Salmi
, Portogallo: così governa una sinistra riformista
Raffaele K. Salinari
, Le origini del radicalismo islamico contemporaneo: il caso dell’Algeria
Laboratorio culturale
Giovambattista Vaccaro
, Cosa resta di Marx. Note sul marxismo francese contemporaneo
Marcello Montanari
, La filosofia di Marx
Luca Basile
, Note su Croce fra Kant ed Hegel
Francesco de Filippis
, Il fenomeno carismatico in Gramsci e Michels
Simone Coletto
, Sapere è politica, politica è sapere. Il problema della storia in Gramsci
Fulvio Lorefice
, Walzer e la «buona politica estera» della sinistra liberale
Schede critiche
Guido Liguori
, L’ultimo Lukács e la lotta per un nuovo socialismo
Aggiungi al carrello
Details
RGLNEWS 3/2019
• Legittimità costituzionale dell’accertamento dei contributi previdenziali in agricoltura • Lo sciopero annullato non costituisce ragione valida di rifiuto della prestazione • La Cassazione sulla facoltà del lavoratore di fruire delle ferie per evitare il superamento del periodo di comporto • Il Tribunale di Vibo Valentia dubita della costituzionalità di norma che prevede sanzione espulsiva automatica per dipendente pubblico • Nuovi «arresti» della Corte di Giustizia sulla discriminazione basata sull’età • La Commissione di garanzia sanziona la mancata partecipazione dell’azienda al tentativo di conciliazione
Details
CM 2-2019
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, Il pericolo di oggi e il suo nome
Osservatorio
Filippo Miraglia
, Immigrazione: le verità rimosse e la via d’uscita dal razzismo
Jean-Claude Paye
, Gilets jaunes: popolo o proletariato?
Francesco Consiglio
, La presidenza Trump e il movimento pacifista statunitense
Luca Romaniello
, La carta della Cgil: una nuova stagione per i diritti del lavoro
Laboratorio culturale
Denis Melnik
, Le narrazioni come forza materiale: la parabola della Nep e la caduta del sistema sovietico
Alberto Diaspro
, Il pane e le rose per umani e umanoidi nel tempo delle nanotecnologie
Massimo Modonesi
, Considerazioni sul concetto gramsciano di “classi subalterne”
Chiara Meta
, Formazione dell’uomo e personalità in Antonio Gramsci. Un confronto con il pragmatismo
Giovambattista Vaccaro
, André Gorz ieri e oggi
Schede critiche
Giacomo Gambaro
, La nuova coscienza femminile del mondo
Fabio Vander
, Populismo e comunismo italiano
Pasquale Voza
, Capitale umano e ideologia del merito
Aggiungi al carrello
Details
CM 1-2019
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, Un mondo in bilico
Osservatorio
Piero Di Siena
, L’Europa nella crisi del capitalismo globale
Ignazio Drudi, Gabriele Pasin, Giorgio Tassinari
, La disuguaglianza economica uccide la democrazia
Vincenzo Comito
, Pubblico e privato in economia: la debolezza cronica dello Stato
Giovanni Semeraro
, La restaurazione in Brasile: un fascismo neoliberista
Laboratorio culturale
Antonio Di Meo
, Storia
attiva
e storia
passiva
. Antonio Labriola, la nazione e il nazionalismo
Nerio Naldi
, Le lettere di Gramsci che Sraffa non consegnò al Partito comunista
Emiliano Alessandroni
, Antonio Gramsci e il leninismo come dialettica
Antonio Catalfamo
, Emilio Lussu, politico originale e scrittore dimenticato
Schede critiche
Guido Liguori
, Per chi suona il populismo
Mihaela Ciobanu
, I neopopulismi e il destino del partito politico
Fabio Vander
, Egemonia e rivoluzione in Occidente
Lelio La Porta
, Il bene, il male e la prassi della filosofia
Velio Abati
, I poeti del Novecento di Fortini
Alberto Leiss
, Declinazioni della violenza tra Roma e Phnom Penh
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2019
22.00
€
Sindacato e innovazione
Il lavoro precarizzato
L’Italia tra Europa e trasformazione degli Stati nazionali
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 4/2018
22.00
€
Come contrattare nella gig economy
Lavoro e orientamenti elettorali
Lo strano caso del Pd partito delle élite
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 3/2018
22.00
€
Redditi per l’inclusione sociale
Perché non esiste un partito del lavoro
Come analizzare le disuguaglianze
Aggiungi al carrello
Details
La forte critica verso l’assuefazione al peggioramento nelle tutele
Details
Dottrina
Details
CM 5-2018
12.00
€
Editoriale
Tortorella
San Giorgio, il drago e i mostriciattoli di turno
Osservatorio
Ferrajoli
La questione migranti: Italia incivile, Europa incivile
Rinaldini
Il “decreto dignità” e i gravi ritardi della sinistra sul lavoro
Leiss
Il baratro di Genova
Garibaldo
Fca e Fca Italia dopo Marchionne: un’eredità difficile
Orlandi
La sinistra, la Cina, la globalizzazione
Mineo
Le sinistre e la crisi dell’Unione europea
Laboratorio culturale
Dominijanni
Femminismo in/addomesticabile
Caputo
Il regresso oligarchico: la crisi della democrazia oggi
Ripensando il passato
Bellofiore
Provarci ancora, fallire di nuovo, ma fallire meglio. In ricordo di Lucio Magri
Schede critiche
Di Siena
Rivoluzione e socialismo, oggi
D’Alessandro
Gramsci in carcere tra Mussolini e Stalin
Vander
Antonio Gramsci, una biografia francese
Aggiungi al carrello
Details
CM 3/4-2018
12.00
€
Editoriale
Tortorella
La destra e la guerra
Osservatorio
Di Siena
Il “contratto” M5s e Lega e la crisi della Repubblica
Marcon
Non sopravvive un’Europa che guarda a Nord e a Est e non a Sud
Salinari
La guerra civile internazionale siriana
Scarano
Metamorfosi del welfare: dalla piena occupazione al reddito di cittadinanza
Consumo, tecnica, egemonia
Vita
La frontiera analogico-digitale
Repetto
L’egemonia della cultura pubblicitaria dagli anni Ottanta a oggi
Mezza
Il mulino dell’algoritmo: per un welfare della potenza di calcolo
Laboratorio culturale
Magni
Luporini e L’ideologia tedesca
Polizzi
Una lezione su Marx di Cesare Luporini
Luporini
L’ideologia tedesca e le Tesi su Feuerbach. Una lezione del 1956
Gajano
Cesare Luporini, un esempio per la sinistra di oggi
Cecchi
Il Sessantotto, uno spettro per la sinistra
Serafini
Individui o classi. Obiezioni a Fred Moseley
Vaccaro
Ma la modernità è davvero finita?
Nivarra
Apogeo e declino della “transizione” (e della sinistra)
Vander
La borghesia come problema. Thomas Mann fra anti-politica e politica
Delle Rose
Dialettica del consenso sulle cause del riscaldamento globale
Schede critiche
Liguori
Gramsci e Sraffa, comunisti nel Novecento
Voza
Un presente assoluto
Infranca
L’ontologia in Lukács
Aggiungi al carrello
Details
CM 2-2018
12.00
€
Editoriale
Tortorella
Reinventare anche l’unità a sinistra
Osservatorio
Leiss
Trumpismi all’italiana
Mineo
Il ritorno del fascismo e le sue aporie
Venanzi
Banche e falsi miti
Sai
Il tempo di lavoro e i suoi limiti
Laboratorio culturale
Ciofi
Berlinguer e la terza fase del movimento operaio
Voza
«Riprendiamoci la vita»: Settantasette e dintorni
Azzolini
Da soggetto a funzione. Il giovane Gramsci e la «nozione» di classe dirigente
Gabellone
Sylvia Pankhurst comunista di sinistra e corrispondente dell’Ordine Nuovo
Marino
Mill, Mazzini e Rosselli: proprietà e lavoro, una questione storiografica
Schede critiche
Meta
Praxis ed educazione in Gramsci
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
51
52
53
54
55
56
57
…
74
75
76
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA