Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
“QRS N. 1/2019” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
“QRS N. 2/2022” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
“RPS N. 3/2024” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
“Il lavoro in somministrazione nei servizi pubblici: forme organizzative, condizioni di lavoro e relazioni industriali [EBOOK]” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
Sort by
Prezzo
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Il laboratorio della bioetica
22.00
€
La fecondazione assistita, il cambiamento dei concetti di vita e di morte, i test genetici, l’ingegneria genetica, le cellule staminali: sempre più spesso le acquisizioni della ricerca biologica escono dall’ambito ristretto degli specialisti e investono la vita di tutti. Questo cambiamento determina dilemmi etici che entrano nella discussione pubblica e richiamano l’attenzione dei giornali, dei governi e delle aule giudiziarie. Il volume raccoglie contributi di alcuni tra i più autorevoli studiosi delle diverse discipline interessate alla riflessione bioetica (filosofi, giuristi, biologi, medici), e tematizza i principali aspetti riguardanti l’attuale rapporto tra scienza e società. Saggi di: Marina Astolfi, Fabio Bacchini, Barbara Ballanti,Giovanni Berlinguer, Alessandro Blasimme, Matteo Borri, Caterina Botti, Ernesto Di Mauro, Bernardino Fantini, Giovanni Fornero, Silvia Garagna, Giuseppe Renato Gristina, Mirko D. Grmek, Sebastiano Maffettone, Andrea Majo, Lucia Mitello, Maurizio Mori, Milena Mosci, Uberto Scarpelli, Carlo Alberto Redi, Stefano Rodotà, Fabrizio Rufo,Mariachiara Tallacchini, Domenica Taruscio, Carlo Augusto Viano, Maurizio Zuccotti.
Aggiungi al carrello
Details
Da sinistra
22.00
€
Il libro – frutto di un lavoro di ricerca pluriennale condotto in numerosi archivi, di istituzioni e di privati – ricostruisce uno snodo tanto cruciale quanto sottovalutato dell’evoluzione del profilo culturale della Sinistra italiana tra la crisi del centrismo e l’emergere dei movimenti degli anni Sessanta. Al contrario di quanto sostiene un’assai diffusa opinione storiografica, infatti, negli anni ’50 il Partito socialista costituì il luogo di incontro e confronto di proposte politiche originali ed eterogenee, che il libro sceglie di affrontare seguendo l’itinerario dei gruppi di intellettuali che si raccolsero allora intorno alle iniziative di Raniero Panzieri. Il giovane dirigente socialista, impegnato nel rilancio della politica culturale del Partito nel segno di una «uscita a sinistra» dallo stalinismo, diventò il punto di riferimento di intellettuali quali Gianni Bosio, Giovanni Pirelli, Luciano Della Mea, Franco Fortini e i marxisti critici della rivista «Ragionamenti», tutti accomunati dalla ricerca di un modello di rapporti tra politica e cultura alternativo a quello comunista. L’analisi ravvicinata dei contenuti, delle occasioni e delle sedi dei loro dibattiti, la ricostruzione di fortune e fallimenti delle loro iniziative, la riflessione sulle diverse scelte dinanzi all’evoluzione riformista della politica del PSI consentono di veder emergere – intorno ai temi dell’autonomia del lavoro intellettuale, dei suoi rapporti con le strutture di partito e della sua funzione nel quadro del nascente neocapitalismo italiano – argomenti e metodi che, allora minoritari, sarebbero stati raccolti e rielaborati dalle nuove forme di militanza degli anni ’60.
Aggiungi al carrello
Details
Viaggio nel lavoro di cura
22.00
€
Il volume propone un «viaggio nel lavoro di cura» svolto da collaboratrici e assistenti famigliari nelle case delle famiglie italiane. Privilegiando il punto di vista delle/dei badanti, il libro mira a comprendere le trasformazioni che hanno investito e stanno investendo il lavoro domestico di cura e di assistenza alla persona presso il proprio domicilio in considerazione dell’allungamento della speranza di vita, delle migrazioni internazionali, della crisi economica e dei tagli al welfare, ovvero di quei processi che hanno interessato il nostro Paese negli ultimi decenni. La ricerca promossa dalle ACLI Colf, di cui nel libro si illustrano i risultati, fornisce un’immagine molto sfaccettata dell’identità, delle competenze, delle condizioni di lavoro, delle opinioni, delle aspettative di tali lavoratrici e lavoratori. Vengono analizzate le trasformazioni del settore, considerando dunque l’emergere di questa nuova figura professionale in un contesto di continua lotta tra sfruttamento, lavoro nero, abusi, da un lato, e nuove forme di tutela, maggiore riconoscimento della dignità e dei diritti anche per quei lavoratori da sempre meno protetti, dall’altro. Luci ed ombre si allungano su uno degli ambiti del mondo del lavoro più controversi del nostro Paese, di un pezzo d’Italia che vive le difficoltà di tenere insieme i bisogni di cura con il riconoscimento dei diritti, in un momento in cui tutto il mondo del lavoro è messo in discussione. Un viaggio che ci fa interrogare su cosa significa oggi «lavoro dignitoso» nel settore del lavoro di cura. Claudia Alemani, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Raffaella Maioni, Responsabile nazionale ACLI Colf. Sabrina Marchetti, Università Ca’ Foscari di Venezia. Raffaella Sarti, Università degli Studi di Urbino «Carlo Bo». Olga Turrini, Esperta in politiche europee della formazione e del lavoro. Francesca Alice Vianello, Università degli Studi di Padova. Gianfranco Zucca, IREF ACLI
Aggiungi al carrello
Details
Bruno Trentin Diari 1988-1994
22.00
€
A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin si è scelto di pubblicare i diari del periodo che va dal 1988 al 1994, non soltanto perché sono gli anni in cui è segretario generale della Cgil, cercando di rinnovarla profondamente, ma soprattutto perché è in atto un passaggio d’epoca di cui Trentin è testimone e insieme interprete: il crollo del comunismo e la fine dell’Urss con lo scioglimento del Pci e la nascita del Pds; e in campo economico l’avvio di quella rivoluzione industriale che vede la crisi del fordismo e l’affermarsi dell’economia digitale. Aprire questi diari oggi, di fronte alla crisi del sindacato, di tutti i sindacati, e degli altri corpi intermedi, i partiti prima di tutto, una crisi giudicata irreversibile da molti, dà speranza. Perché in anni così dram matici come quelli qui narrati, in mo do particolare nell’Italia delle mancate riforme, dei governi deboli e inaf fidabili, della fine dei partiti di massa, Trentin cerca, riuscendoci in parte, di dare un nuovo ruolo al sindacato, a livello nazionale ed europeo, non soltanto nella difesa mai corporativa degli interessi del mondo del lavoro, ma soprattutto come attore sociale di nuova conoscenza e di nuova cultura. Trentin supera il sindacato ideologico a favore di un sindacato capace di trattare e di lottare per i diritti universali a partire dalla fabbrica e dal luogo di lavoro. Il lavoro è la base della dignità e della libertà con cui si autorealizza la persona umana ed egli lo reputa un diritto di cittadinanza sociale al pari degli altri sanciti dalla Costituzione. I diari sono una miniera di notizie e giudizi che ci aiutano a comprendere il tempo presente. Vi emerge una personalità di grande spessore umano e intellettuale, che nella sua ricerca, senza timore di confrontarsi con la realtà e con il nuovo, non abbandona mai la passione per la liberazione del mondo del lavoro, la sua scelta di gioventù.
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 4/2017
22.00
€
Tendenze recenti del decentramento contrattuale
Crisi e riforme in Spagna e Belgio
La riorganizzazione desiderabile della pubblica amministrazione
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 3/2017
22.00
€
La fabbrica digitale
Industria 4.0: la contrattazione d’anticipo
Emigrazione e unità sindacale
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 2/2017
22.00
€
Il ruolo dell’economia fondamentale
La contrattazione e la solidarietà tra generazioni
Donne e sindacati
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2017
22.00
€
Sinistra e lavoro
Sindacati e lavoro professionale
Innovazione sociale e industriale
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 4/2016
22.00
€
Il caso dei voucher
Il vento dell’Est e il lavoro in Italia
L’economia della condivisione
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 3/2016
22.00
€
Un nuovo modello di sviluppo
Le radici del sindacalismo trentino
La Confederazione internazionale dei sindacati nella crisi globale
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 2/2016
22.00
€
Autoregolazione e legge
Democrazia e partecipazione
Lavoro e diritti sociali
Politicizzare la governance economica europea
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 4/2015
22.00
€
La contrattazione nei servizi in Spagna
Riflessioni sul capitale del XXI secolo
Radiografia del fenomeno sindacale
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
107
108
109
110
111
112
113
…
131
132
133
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità