Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
RPS N. 1/2018
16.00
€
La sezione monografica di questo numero di RPS esplora vari aspetti del welfare state italiano, mostrando e riflettendo sulle sue connotazioni e implicazioni di genere. Lo fa attraverso tre blocchi di contributi, ognuno dei quali si concentra su uno dei nodi sollevati dal dibattitto su genere e welfare. Il primo blocco si rivolge al nodo del diritto al lavoro, quello retribuito, come canale di indipendenza delle donne (e degli uomini), che per essere raggiunta richiede innanzitutto politiche di sostegno alla conciliazione. Il secondo blocco di contributi guarda al nodo del diritto alla cura, sia data che ricevuta, e sia per donne che per uomini. Il terzo blocco, sul diritto all’autonomia e alla diversità, sposta l’attenzione dalla questione della conciliazione e della cura per ragionare sui rischi di povertà (la cui struttura di genere è connessa alla questione della conciliazione e della cura ma non solo), o per concentrarsi su un’altra fase del corso di vita o su altri tipi di famiglia. La sezione Attualità affronta il tema dell’alternanza scuola-lavoro mente il Dibattito si concentra sul Bes e il rapporto tra benessere e politiche.
Aggiungi al carrello
Details
RPS N. 1/2019
22.00
€
Alla innovazione sociale e al ruolo dell’attore pubblico è dedicato il focus monografico del n. 1 2019 della Rivista delle Politiche Sociali. In particolare i contributi pubblicati ragionano sul confine tra integrazione e sostituzione nei rapporti con gli attori auto-organizzati e su quanto e in che misura si sia di fronte a risposte che innalzano la qualità dell’azione pubblica, e a quali condizioni. Da angolature diverse e con prospettive di analisi differenti i contributi esaminano esperienze di innovazione sociale in Italia e in alcuni paesi europei su diversi ambiti di policy. Senza pretese di esaustività (dato anche l’oggetto di analisi) essi forniscono chiavi di lettura utili a mettere a fuoco il rapporto tra la dimensione dell’innovazione, quella organizzativa e l’implementazione, spesso trascurata nel policy design. In questa ottica le pratiche esaminate contribuiscono a definire un ambito di ricerca-azione, che può dare spunti per l’analisi delle politiche pubbliche. Di Europa e di rilancio delle infrastrutture sociali si discute invece nella sezione Attualità con tre contributi sul tema, mentre, a partire dall’ultimo Rapporto Oxfam, la sezione Dibattito ospita due articoli da cui emerge evidente la fotografia di una Italia che non va, stretta tra disuguaglianze crescenti, impoverimento, sfiducia. Chiude il numero un articolo che torna a occuparsi di giovani generazioni e del ruolo delle politiche pubbliche nel ritardo italiano.
Aggiungi al carrello
Details
RPS N. 1/2020
22.00
€
Aggiungi al carrello
Details
RPS N. 1/2021
22.00
€
Anziani: diritti e libertà nella crisi Covid e oltre
Ripensare le politiche di assistenza sociosanitaria
Il rapporto Stato-Regioni alla prova dell'emergenza
La pandemia e il sistema penitenziario, tra salute e sicurezza
Aggiungi al carrello
Details
RPS N. 1/2022
22.00
€
L’azione sociale oggi in Italia
Volontariato, cooperazione, movimenti sociali e mobilitazione civile
Assegno unico e universale tra equità e sostegno alla natalità
Quale Riforma per il sistema previdenziale
Aggiungi al carrello
Details
RPS N. 1/2023
22.00
€
Gli immigrati in Italia: tessere di una realtà in cambiamento
L’evoluzione delle politiche immigratorie
Pensioni: superare i «miti» previdenziali e allargare la riflessione
I paradossi del mercato del lavoro italiano
Autonomia differenziata. Rischi e conseguenze di una riforma
Aggiungi al carrello
Details
RPS N. 1/2024
22.00
€
Politiche attive del lavoro e creazione diretta di nuova occupazione
Il lavoro tra «oscuramento teorico» e «invisibilità politica»
L’Europa di fronte ai radicali cambiamenti mondiali
Pnrr, un’occasione sprecata
Aggiungi al carrello
Details
RPS N. 1/2025
22.00
€
Innovare è possibile.
Percorsi per un Servizio sanitario nazionale all’altezza delle sfide in atto
Aggiungi al carrello
Details
RPS N. 2-3/2015
16.00
€
Migranti, rifugiati e politiche sociali
Aggiungi al carrello
Details
RPS N. 2/2016
16.00
€
Aggiungi al carrello
Details
RPS N. 2/2017
16.00
€
Aggiungi al carrello
Details
RPS N. 2/2018
16.00
€
Leggi 180, 194 e 833: attualità e prospettive di tre grandi riforme Contrasto alla povertà e politiche di reddito minimo in Europa Populismo, democrazia e sistema politico italiano. Prova
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
297
298
299
300
301
302
303
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA