CM 1-2/2025
Analisi e contributi per ripensare la sinistra
Gennaio-Aprile 2025
ISBN: 978-88-230-2601-8
Descrizione
Comunismo e libertà. La lezione di Aldo Tortorella  
Idee che restano
  • a.l., «L’esempio di Eva» e il «comunismo di cui non possiamo fare a meno»
  • Aldo Tortorella, L’esempio di Eva
  • Maurizio Landini, Il crinale odierno tra socialismo e barbarie
  • Stefano Petrucciani, Il confronto con Marx
  • Fabio Vander,  Alla «scuola» di Antonio Banfi
  • E. Igor Mineo, La questione dello storicismo
  • Mattia Gambilonghi, La ricerca sul nuovo socialismo: tra «terza via» e libertà solidale 
La politica come vita
  • Luciana Castellina, L’amicizia di una vita tra liti e battaglie comuni
  • Gianni Fresu, Con Curiel nella Resistenza
  • Alexander Höbel, Tra Longo e Berlinguer
  • Alberto Leiss, La svolta che il Pci e «l’Unità» non seppero fare negli anni Settanta
  • Marco Doria, Il lungo percorso di un intellettuale militante
  • Corrado Morgia, Nel solco del «secondo Berlinguer»
  • Antonio Di Meo, L’innovazione nella ricerca: la centralità della scienza
  • Vincenzo Vita, Una rivoluzione culturale gentile
  • Gloria Buffo e Marco Fumagalli, Una pedagogia pratica per i giovani degli anni Ottanta
  • Giorgio Mele, Dalla Bolognina ai comunisti democratici
  • Antonella Palumbo e Attilio Trezzini, Il rapporto con l’economia critica 
Dopo il Pci
  • Guido Liguori, La nuova serie di «Critica Marxista»
  • Piero Di Siena, I primi anni di vita dell’Ars e la lotta al neoliberismo 
  • Alfiero Grandi, L’Ars e la stagione dei referendum 
  • Elvira Di Meo, L’importanza della passione 
Potrebbero interessarti