Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
I nostri numeri
2025
CM 1-2/2025
2024
CM N. 4/2024
CM N. 2-3/2024
CM N. 1/2024
CM 5-6/2024
2023
CM N. 6/2023
CM N. 5/2023
CM N. 4/2023
CM N. 3/2023
CM N. 1/2-2023
2022
CM 6-2022
CM 5-2022
CM 4-2022
CM 2/3-2022
CM 1-2022
2021
CM 5/6-2021
CM 4-2021
CM 3-2021
CM 1/2-2021
2020
CM 5/6-2020
CM 4-2020
CM 2/3-2020
CM 1-2020
2019
CM 6-2019
CM 4/5-2019
CM 3-2019
CM 2-2019
CM 1-2019
2018
CM 6-2018
CM 5-2018
CM 3/4-2018
CM 2-2018
CM 1-2018
CM N. 6/2023
Analisi e contributi per ripensare la sinistra
Novembre-Dicembre 2023
ISBN:
978-88-230-2527-1
Cartaceo 15,00 €
Indice
Descrizione
Editoriale
Aldo Tortorella,
L’Europa in guerra
Osservatorio
Massimo Cavallini,
Argentina: e dalla notte dei tempi giunse Javier Milei
Romeo Orlandi,
Nuovo multilateralismo? Quattro eventi e un brutto pensiero
Simona Fabiani,
La guerra e il resto da eliminare contro la crisi climatica
Felice Adinolfi e Roberto Weber,
Il grande malessere, o l’Europa dei trattori
I cento anni dell’Unità
Alexander Höbel,
Nascita di un giornale operaio
Letizia Paolozzi e Alberto Leiss,
L’organo del “partito nuovo” e l’avvento dei giornali-partito
Pietro Spataro,
Un quotidiano in crisi di identità e l’occasione mancata dei giornalisti
Vincenzo Vita,
Da
l’Unità
ai social. Una rivoluzione senza rivoluzione
Laboratorio culturale
Lelio La Porta,
Il “Gramsci di destra”, pericoloso ma senza fondamento
Antonio Di Meo,
La «rivoluzione passiva» nell’universo concettuale gramsciano
Sergio Cesaratto,
La moderna teoria del sovrappiù e l’analisi delle economie precapitalistiche
Schede critiche
Antonio Di Meo,
Rivoluzione ed egemonia in Gramsci
Mihaela Ciobanu,
Marx, Dussel e la «periferia» del mondo
Potrebbero interessarti
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA