Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Prezzo
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
QRS N. 4/2009
22.00
€
Ricordo di Gino Giugni
A cosa servono le relazioni industriali?
Rappresentatività nel settore pubblico
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 3/2009
22.00
€
Flessibilità e ristrutturazione delle catene del valore
Come unificare il mondo del lavoro
Il lavoro competente
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 2/2009
22.00
€
Tra radici e nuova identità sindacale
Salari e contratti dopo l'Accordo separato
Un modello che limita la contrattazione
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 3/2008
22.00
€
Democrazia nell'Italia di mezzo
Cultura del merito
La nuova Confederazione americana
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2009
22.00
€
L'operaismo rivisitato
Culture del lavoro
La moralità del welfare
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 4/2008
22.00
€
Ricordo di Vittorio Foa
Sindacati accerchiati
Un accordo per uscire dalla crisi
Aggiungi al carrello
Details
Presentazione. Cambiamenti ragionevoli
22.00
€
Il "Tema" di questo numero dei QRS propone una serie di saggi che cercano di fornire elementi e riflessioni plurali e sfaccettate su vari aspetti delle relazioni sindacali nel lavoro pubblico, nella congiuntura attuale. Una introduzione generale.
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2018
22.00
€
Il caso Amazon
Attualità di Trentin
Sinistra da riformare
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 2/2018
22.00
€
Intervista a Susanna Camusso
Come rappresentare i lavoratori digitali
Sinistra da ricostruire
Riflessioni sui diari di Trentin
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 1/2019
22.00
€
Sindacato e innovazione
Il lavoro precarizzato
L’Italia tra Europa e trasformazione degli Stati nazionali
Aggiungi al carrello
Details
QRS N. 3/2018
22.00
€
Redditi per l’inclusione sociale
Perché non esiste un partito del lavoro
Come analizzare le disuguaglianze
Aggiungi al carrello
Details
RPS N. 1/2019
22.00
€
Alla innovazione sociale e al ruolo dell’attore pubblico è dedicato il focus monografico del n. 1 2019 della Rivista delle Politiche Sociali. In particolare i contributi pubblicati ragionano sul confine tra integrazione e sostituzione nei rapporti con gli attori auto-organizzati e su quanto e in che misura si sia di fronte a risposte che innalzano la qualità dell’azione pubblica, e a quali condizioni. Da angolature diverse e con prospettive di analisi differenti i contributi esaminano esperienze di innovazione sociale in Italia e in alcuni paesi europei su diversi ambiti di policy. Senza pretese di esaustività (dato anche l’oggetto di analisi) essi forniscono chiavi di lettura utili a mettere a fuoco il rapporto tra la dimensione dell’innovazione, quella organizzativa e l’implementazione, spesso trascurata nel policy design. In questa ottica le pratiche esaminate contribuiscono a definire un ambito di ricerca-azione, che può dare spunti per l’analisi delle politiche pubbliche. Di Europa e di rilancio delle infrastrutture sociali si discute invece nella sezione Attualità con tre contributi sul tema, mentre, a partire dall’ultimo Rapporto Oxfam, la sezione Dibattito ospita due articoli da cui emerge evidente la fotografia di una Italia che non va, stretta tra disuguaglianze crescenti, impoverimento, sfiducia. Chiude il numero un articolo che torna a occuparsi di giovani generazioni e del ruolo delle politiche pubbliche nel ritardo italiano.
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
110
111
112
113
114
115
116
…
131
132
133
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA