QRS N. 3/2009
Luglio-Settembre 2009
Abbonati
Descrizione
  • Flessibilità e ristrutturazione delle catene del valore
  • Come unificare il mondo del lavoro
  • Il lavoro competente
Scarica Indice
Scarica la rivista completa
Abbonati
TEMA - Lavori e cicli produttivi nella società della conoscenza
Abbonati
Presentazione. Le traiettorie del lavoro nelle nuove filiere produttive
Giovanna. Altieri

Una presentazione dei contributi che compongono questo numero della rivista, e dunque le trasformazioni del lavoro a partire dai risultate emersi dalla vasta indagine europea - WORKS - realizzata in 14 paesi europei da 17 istituti di ricerca, fra cui l'IRES.

Abbonati
Flessibilità e ristrutturazione delle catene del valore
Ursula Holtgrewe, Jörg Flecker, Annika Schönauer

L’articolo analizza gli effetti che la ristrutturazione della catena del valore ricopre rispetto alla flessibilità organizzativa e dell’occupazione. Ciò che si è riscontrato è che tramite le ristrutturazioni le richieste di flessibilità sono distribuite lungo tutta la catena. Le aziende tentano di esternalizzarla così da trasferire il rischio e il costo fuori dall’impresa e in special modo sui lavoratori.

Abbonati
La conoscenza nei processi di ristrutturazione e l'impatto sulle competenze dei lavoratori
Monique Ramioul

L’articolo tratta del ruolo della conoscenza nella ristrutturazione della catena del valore, con le implicazioni per l’organizzazione del lavoro e l’impatto sulle competenze attese. Ne emerge l’importanza che la sua codificazione esercita in misura determinante nei nuovi processi produttivi e nei cambiamenti relativi alla divisione del lavoro. Infine, quali competenze sono oggi richieste dai nuovi modelli di organizzazione nelle ristrutturazioni.

Abbonati
La crescente diversificazione delle carriere e dei percorsi professionali
Gérard Valenduc

Tema di questo articolo è l’impatto che le ristrutturazioni esercitano su occupazioni, carriere, traiettorie lavorative e mercati del lavoro. Ne emerge un quadro di forte diversificazione, con una crescente incertezza rispetto alle prospettive che si dischiudono per la forza lavoro.

Abbonati
I processi di ristrutturazione e le loro implicazioni sul benessere dei lavoratori europei. Nuove sfide per i sindacati
Daniele Di Nunzio, Pernille Hohnen, Peter Hasle, Hans Torvatn

Lo studio esamina le conseguenze dei processi di ristrutturazione sulle condizioni di benessere dei lavoratori, con l’obiettivo di identificare i nuovi rischi così come le nuove opportunità di tutela. La ricerca utilizza i risultati del progetto internazionale WORKS, al quale hanno partecipato 17 Stati Europei, e in cui si sono analizzati in maniera comparativa i cambiamenti più importanti avvenuti nella società della conoscenza.

CONFRONTO - Contratto unico e dintorni
Abbonati
Unificare il mercato del lavoro
Cesare Damiano

Una rapida disamina delle politiche del lavoro e del welfare alla luce delle misure adottate dall'ex Ministro del lavoro (2006-08) e nelle prospettive di riforma che si dibattono a livello istituzionale e e accademico.

Abbonati
Un sistema di tutele crescenti e uguale per tutti
Carlo Podda

La posizione del Segretario generale della F.P. su contratto unico e riforma del mercato del lavoro

TENDENZE
Abbonati
Il lavoro competente, retorica e realtà
Giuseppe Della Rocca, Giovanni Passarelli

Una analisi che su basi empiriche si confronta con le teorie della produzione snella e della specializzazione flessibile nel modello organizzativo della piccola impresa. La rilevanza dei profili occupazionali prevalenti nelle imprese italiane. Il grado di qualificazione e delle competenze agite.

Abbonati
I cambiamenti professionali: dalla fatica all'impegno
Anna Giarandoni

Il paper intende fornire un contributo al dibattito sui processi che hanno maggiormente influito sui cambiamenti del lavoro, segnatamente quelli che riguardano i cambiamenti professionali. Lo scopo è di fornire elementi utili, che possono poi essere ulteriormente approfonditi, per rafforzare o alimentare perplessità, su alcune delle affermazioni oggi più diffuse sui cambiamenti professionali in atto, che sono riassumibili nella cosiddetta transizione “dal fordismo al post-fordismo”

FONDAZIONE GIUSEPPE DI VITTORIO
Abbonati
A partire dall'Apollon. Una rassegna su cinema e mondo del lavoro
Giuseppe Sircana

Cinema e lotte operaie intorno all'autunno caldo. A quarant'anni di distanza, si rievoca quella stagione indimenticabile anche rispetto alla produzione di grandi capolavori del cinema impegnato socialemente e politicamente.

Abbonati
Giacomo Brodolini: gli anni nella segreteria nazionale della Cgil
Maria Paola_Del Rossi

A 40 anni dalla sua morte, una rievocazione degli anni in cui il futuro Ministro del lavoro era impegnato - da protagonista - nelle lotte della Cgil degli anni '60. Nel quarantennale dell'autunno caldo, e alla vigilia di quello dello Statuto dei lavoratori, un importante ricordo dell'uomo che più di altri - insieme a Gino Giugni - ha legato il suo nome a quella conquista storica.