Copertina - Pensioni: una storia senza fine?
Pensioni: una storia senza fine?
Cartaceo €
Descrizione
Negli ultimi vent’anni il sistema pensionistico italiano è stato oggetto di continui interventi di riforma che hanno modificato il metodo di calcolo, con il passaggio al contributivo, elevato i requisiti di età per il pensionamento e rallentato l’indicizzazione delle pensioni all’inflazione. Scopo principale delle riforme è stato contenere nell’immediato la spesa pensionistica e renderla finanziariamente sostenibile nel medio lungo periodo. L’articolo fa una sintesi degli andamenti economici e finanziari del sistema previdenziale, in chiave retrospettiva e nelle proiezioni di lungo termine. Ciò che emerge conferma come gli interventi del legislatore abbiamo conseguito importanti risultati sul piano della sostenibilità finanziaria. Tuttavia, il venir meno di alcuni elementi qualificanti del progetto originale alla base della riforma del 1995, la cui gradualità si è scontrata con i vincoli stringenti di bilancio, ha acuito i problemi di protezione per i giovani, le donne e i lavoratori più svantaggiati. Anche gli interventi dell’ultima Legge di bilancio, pur adottando misure per ridare un po’ di flessibilità all’età di ritiro, non affrontano il problema sostanziale dei meccanismi ridistributivi idonei a ridurre i rischi di reddito e a proteggere i lavoratori più deboli.
Potrebbero interessarti
  • Lo spazio pubblico
  • Bruno Trentin e la società della conoscenza
  • Affondata sul lavoro