| |
| |
Disponibilità ambiguità ed esigenze dell’informazione nelle politiche sociali
Conoscere per partecipare: potenzialità e caratteristiche dei sistemi informativi sociali
Elisa Mariano
| |
Rubriche
Stato, mercato e statistiche. Storicizzare l’azione pubblica
Alain Desrosières
| |
| |
| |
Conoscenza scelte di giustizia e democrazia
Conoscenza e democrazia nelle scelte di giustizia: un’introduzione
Ota De Leonardis
| |
| |
La democrazia deliberativa e le sue basi informative: lezioni dall’approccio delle capacità
Robert Salais
| |
| |
Disponibilità ambiguità ed esigenze dell’informazione nelle politiche sociali
Informazione e conoscenza nei sistemi sanitari pubblici
Gianni Baccile
| |
L’informazione sugli andamenti e sulla governance del mercato del lavoro
Gianni Principe.
| |
Politiche sociali. I process produced data: una fonte da riattivare
Luigi Mauri
| |
Informazione e politiche sociali territoriali. La cartella sociale informatizzata come strumento di programmazione
Fiorenza Deriu
| |
Conoscenza e decisionalità politica
Sapere e politiche pubbliche. Come è cambiato il discorso sulla «buona conoscenza per le politiche», e cosa implica
Alessia Damonte
| |
Una crisi cognitiva. Note a partire da La Scienza come professione
Carlo Donolo
| |
La decisione politica reversibile. Storia di un inatteso contributo ll’instaurazione della democrazia dialogica
Pierre Lascoumes