RPS N. 4/2019
Ottobre-Dicembre 2019
ISBN: 1724 - 5389
Scarica indice gratuitamente
Scarica la rivista completa
Abbonati

TEMA: Tra bassa fecondità e immigrazione: il contesto demografico delle politiche sociali in Italia
Abbonati
Famiglie e fecondità in Italia: politiche e dinamiche recenti. Nota introduttiva
Corrado Bonifazi, Stefano degli Uberti , Andrea Pelliccia, Salvatore Strozza

Abbonati
Le politiche familiari italiane nel contesto europeo
Italian family policies in the European context
Luca Di Censi

Il contributo si articola in tre parti: l’analisi dei principali modelli di welfare o «famiglie di nazioni» presenti in Europa, ripercorrendo il dibattito politico e sociologico parallelo ai processi di mutamento di questi sistemi di welfare; l’esame dell’andamento delle spese destinate alla voce famiglia-infanzia sul totale della spesa sociale; la rassegna delle principali politiche familiari distinte in misure economiche dirette e indirette, analizzandone le caratteristiche in termini di numero, di tipo, di ammontare delle prestazioni, di forma di finanziamento e di struttura organizzativa delle prestazioni.

ENGLISH - The article is divided in three parts: an analysis of the main welfare models or «families of nations» in Europe, retracing the political and sociological debate parallel to the change processes; an examination of the expenditure trend set aside for the item family-childcare in the total social expenditure; and a review of the main family policies differentiated in direct and indirect economic measures, and an analysis of the characteristics in terms of number, type, amount of benefits, form of financing and organizational structure of the services.

Abbonati
L’impatto delle politiche familiari sulla bassa fecondità europea
The impact of family policies on low fertility levels in Europe
Corrado Bonifazi, Angela Paparusso

Come conseguenza di una fecondità stabilmente al di sotto del livello di sostituzione (2,1 figli per donna), gli interventi in tema di politiche familiari, allo scopo di aumentare il numero delle nascite, sono molto cresciuti in Europa negli ultimi anni. Nel 2001 solo un terzo dei paesi europei dichiarava di avere politiche in questa direzione, nel 2009 erano diventati la metà e nel 2016, secondo l’ultima rilevazione delle Nazioni Unite, la percentuale è arrivata al 66%. Il presente contributo intende fornire una panoramica degli studi disponibili sulla valutazione degli effetti delle politiche familiari sulla fecondità in Europa, offrendo un breve focus sull’Italia. Dopo un inquadramento complessivo della fecondità in Europa, vengono illustrati gli studi disponibili sulla materia, i quali prendono in esame sia i trasferimenti in denaro sia le politiche legate al lavoro (ad esempio, i congedi parentali e l’assistenza all’infanzia). In entrambi i casi, gli studi esaminati sono classificati in base all’utilizzo di dati macro (a livello aggregato) o micro (a livello individuale).

ENGLISH - As a result of a fertility rate that remains stable below the replacement level (2.1 children per woman), family policies aimed at increasing the number of births have grown considerably in Europe in recent years. In 2001, only a third of European countries claimed to have pro-birth policies, while in 2009 they had reached 50%, and in 2016 the figure was 66%, according to the latest United Nations data. The article aims to provide an overview of the available studies on the evaluation of the effects of family policies on fertility in Europe, offering a brief focus on Italy. After a general survey of fertility in Europe, the available studies on the topic are illustrated. These studies examine both cash transfers and work-related policies (for example, parental leave and childcare). In both cases, the studies examined are classified according to the use of macro (aggregate level) or micro (individual level) data.

Abbonati
Le dimensioni socio-culturali della bassa fecondità. Tra continuità e cambiamento
The socio-cultural dimensions of low fertility. Continuity and change
Stefano degli Uberti , Andrea Pelliccia

Partendo dal concetto di progettualità, il contributo intende esplorare le dimensioni socio-culturali sottese alla bassa fecondità in Italia attraverso la lente interpretativa di due modelli culturali: la cultura della scelta e la cultura della responsabilità. In particolare, all’interno di questa prospettiva, la scelta riproduttiva e la progettualità del diventare genitori sono discussi focalizzando l’attenzione sulla rappresentazione sociale della maternità e il rapporto tra genitorialità e sfera extradomestica.

ENGLISH - Drawing on the concept of «planning», this paper aims to explore the socio-cultural dimensions of the low fertility trends in Italy by adopting two cultural models to interpret it: the culture of choice and the culture of responsibility. Within this perspective, the reproductive choice and planning to become parents are discussed by focusing in particular on the social representation of motherhood and the relationship between parenthood and the extra-domestic sphere.

Abbonati
I nuovi volti della famiglia italiana: dinamiche recenti e aspetti evolutivi
The new faces of the Italian family: recent dynamics and developments
Massimiliano Crisci, Alessio Buonomo, Maria Girolama Caruso

In un quadro sociale ed economico caratterizzato da crescente complessità e problematicità, negli ultimi anni in Italia sono emerse e si sono sviluppate molteplici nuove forme di famiglia e di unione. Una pluralità che deriva anche da cambiamenti nei sistemi culturali e valoriali, presenti nella teoria della seconda transizione demografica, come nel caso delle famiglie ricostituite (step-families), delle libere unioni, delle cosiddette famiglie arcobaleno o delle relazioni Lat (Living Apart Together). Senza dimenticare la molteplicità dei modelli familiari legata al consolidarsi del fenomeno migratorio e alla diffusione delle famiglie di origine straniera o con almeno un componente straniero. Nel contributo le fonti statistiche e la letteratura sociologica e demografica sono utilizzate per costruire un quadro aggiornato della struttura odierna delle nuove famiglie in Italia e degli aspetti evolutivi più rilevanti, mettendo in luce come il processo di flessibilizzazione delle unioni stia dando vita a forme di relazione di coppia quasi on demand, sempre più personalizzate e adattabili rispetto alle mutevoli esigenze individuali e reciproche dei partner.

ENGLISH - In recent years, several new family forms have emerged and developed in Italy in a socio-economic context characterized by increasing complexity. A plurality of family types deriving from changes in culture and values, predicted by the second demographic transition theory, as in the case of step-families, «de facto» relationships, rainbow families or Lat (Living Apart Together) relationships. The framework is made even more diversified by international migration and the many families with a foreign background. In this paper, statistical sources and sociological and demographical literature are used to offer an updated picture of new family forms in Italy and to illustrate the most significant developments. Life as a couple is becoming more and more flexible, personalized and adaptable to the ever-changing individual and mutual needs of the partners, and more or less off-the-peg co-parenting relationships have been developing.

Abbonati
Pochi figli, troppi immigrati? La demografia italiana nel contesto europeo
Few children, too many immigrants? Italian demographics in the European context
Corrado Bonifazi, Maria Girolama Caruso

Bassa natalità, bassa fecondità e immigrazione dall’estero hanno caratterizzato gli ultimi trent’anni della demografia in Italia e nelle sue regioni, creando contrasti e tendenze inattese. L’evoluzione della nostra popolazione si inserisce nella crisi demografica dei paesi europei, ma l’Italia non vi ha ancora reagito in modo adeguato. Al di là di meccanismi demografici determinanti, le modalità di quelle evoluzioni e le caratteristiche della situazione attuale possono gettare luce sulle motivazioni socioeconomiche e politiche, evidenziare le carenze degli interventi e indicare le strade percorribili per correggere gli andamenti futuri.

ENGLISH - Low birth rates, low fertility and immigration from abroad have characterized the last thirty years of population trends in Italy and its regions, creating contrasts and unexpected changes. Our trends fit into the European demographic crisis, but Italy has been unable to tackle it appropriately. Beyond the decisive demographic mechanisms, the trend of those evolutions and the characteristics of the current situation can throw light on socio-economic and political motivations, highlighting the shortcomings of the interventions, and indicate possible ways of correcting future trends.

Abbonati
Fecondità delle italiane e immigrazione straniera in Italia: due leve alternative o complementari per il riequilibrio demografico?
Fertility of Italian women and foreign immigration to Italy: two alternative or complementary levers for demographic rebalancing?
Giuseppe Gesano, Salvatore Strozza

La popolazione italiana ha strutture e comportamenti demografici che richiedono rapidi e consistenti riequilibri: può un’immigrazione controllata contribuire a risolverli, oppure può bastare una sensibile ripresa della fecondità delle donne italiane? Attraverso esercizi di simulazione, estesi da qui a 50 anni, si sono cercate le combinazioni più efficaci tra flussi annui d’immigrazione straniera e livelli di fecondità delle italiane per mantenere il più possibile stabili nel tempo alcuni aggregati demografici significativi o la struttura della popolazione. I risultati mostrano come sia necessario utilizzare la doppia leva della ripresa della fecondità e della gestione di un’immigrazione annua numericamente significativa. Nel paragrafo conclusivo si sottolinea come ciò non sia affatto semplice, richiedendo l’adozione di una molteplicità di regole, dispositivi e azioni complesse, che è però necessario mettere in campo se si vuole garantire un futuro alle nuove generazioni e alla società italiana.

ENGLISH - The Italian population presents demographic structures and behaviours which call for urgent intervention. The aim of this article is to evaluate whether it would be sufficient either to control foreign immigration or significantly revive of Italian women’s fertility to tackle those problems. By using simulation tools on a fifty-year prediction span, we searched for the most effective combinations of annual inflows of foreign immigrants and levels of Italian fertility so as to stabilise some significant demographic aggregates and/or the population structure. The results confirm the need for a twofold strategy, stimulating fertility and planning numerically significant annual immigration flows. In the conclusion the complexity of the solution envisaged is highlighted, as it entails the implementation of a large number of rules, devices and actions, all of which, however, are necessary, if we want to guarantee a future for the new generations and for Italian society.

Abbonati
Bisogni sociali e integrazione delle famiglie di origine immigrata
Social needs and integration of families of immigrant origin
Mattia Vitiello

Per gli immigrati la formazione di una famiglia rappresenta l’avvio di un nuovo corso dei processi di integrazione in cui accanto all’immigrato essa emerge come un nuovo soggetto di cui bisogna considerare il ciclo di vita come autonomo e distinto rispetto a quello individuale dei suoi componenti. Le famiglie di origine immigrata durante la loro evoluzione vanno incontro a eventi che originano distinte condizioni di vita e bisogni sociali specifici rispetto alle famiglie native. Questo articolo propone un’analisi sociologica delle condizioni che favoriscono la nascita e il consolidamento di bisogni sociali propri delle famiglie di origine immigrata e dell’identificazione di questi bisogni.

ENGLISH - For immigrants, starting a family is a turning point in the process of integration, in which the family emerges alongside the immigrant as a new subject whose life cycle must be considered as autonomous and distinct from the individual life cycle of its members. Families of immigrant origin during their evolution face events that take place exclusively during their lifetime that originate distinct living conditions and specific social needs compared to native families. This article offers a sociological analysis of the conditions that favour the birth and consolidation of social needs of immigrant families and the identification of these needs.

ATTUALITÀ: Carcere e politiche sociali
Abbonati
Il carcere come questione sociale e le sue politiche
Prison as a social question and its policies
Stefano Anastasia

L’articolo illustra le più recenti tendenze del sistema penitenziario italiano individuandone la spiegazione nel mutamento della percezione di sicurezza personale e nella conseguente domanda sociale di controllo e sanzione penale prodotto dall’ideologia neoliberale e dall’adesione a una prospettiva della società dei due terzi. Le criticità presenti del sistema penitenziario italiano potranno essere affrontate, quindi, solo nella riscoperta del paradigma dell’inclusione sociale universalista affermato dalla Costituzione repubblicana.

ENGLISH - The article illustrates the most recent trends in the Italian prison system, finding an explanation for them in the change in the perception of personal security and the consequent social demand for control and penal sanctions produced by neoliberal ideology and by adhering to the two-thirds of society perspective. Therefore, in the author’s opinion, the critical issues of the Italian prison system can be addressed only by rediscovering the paradigm of universalist social inclusion affirmed by the Republican Constitution.

Abbonati
Il welfare territoriale penitenziario e l’egemonia custodiale dello Stato
Locally-based prison welfare and the State’s hegemony of custody
Patrizio Gonnella

Regioni e comuni hanno già ampie competenze nel welfare penitenziario. Dovrebbero esercitarle nella consapevolezza che andrebbe rotta un’egemonia carceraria statale di tipo custodiale, mettendo così al riparo da tentazioni pre-moderne l’articolo 27 della Costituzione. Molteplici sono le funzioni che gli enti territoriali già svolgono in materia di salute, lavoro, integrazione sociale. Andrebbero gestite strategicamente e non in modo ancillare rispetto al management della sicurezza.

ENGLISH - Regions and municipalities already have extensive powers in prison welfare. They should manage them by breaking the custodial model of imprisonment that has been hegemonized by the State. In doing so they would protect Article 27 of the Constitution from pre-modern attacks. There are many functions that local authorities already perform in the areas of health-care, the workplace and social integration. They should be carried out strategically and not as ancillary to the management of prison security.

DIBATTITO: Prevenire e contrastare le diseguaglianze nei primi anni di vita
Abbonati
Come favorire un migliore inizio? Considerazioni su diseguaglianze e sostegno all’infanzia in Italia
A better start in life. Reflections on inequalities and childhood support in Italy
Emmanuele Pavolini

Il saggio sviluppa un’analisi a partire dal volume di Save the Children (2019), Il miglior inizio. Diseguaglianze e opportunità nei primi anni di vita, sullo stato delle politiche per l’infanzia in Italia. In particolare, esso mette in luce come, a fronte di un panorama attuale non particolarmente incoraggiante sotto il profilo dell’intervento pubblico in questo campo, vi possano essere ragioni per ipotizzare che una finestra di opportunità per un maggior investimento pubblico a sostegno dell’infanzia e della genitorialità si sia aperta in Italia. Occorrono, pertanto, una maggiore attivazione e collaborazione con corpi intermedi, società civile e mondo della ricerca per sostenere un percorso di riforme in questo campo.

ENGLISH - The argument of this article starts from the volume of Save the Children (2019), The Best Start. Inequalities and Opportunities in the Early Years of Life, on the state of childhood policies in Italy. In particular, it highlights how, in the face of a current scenario that is not particularly encouraging from the point of view of public intervention in this field, there may be reasons to suggest that a window of opportunity for greater public investment in support of children and parenting has opened in Italy. Therefore, greater activation and collaboration as intermediate bodies, civil society and academic research is needed to support a path of reform in this field.

Abbonati
Come le diseguaglianze nascono, crescono e possono essere contrastate
How early inequalities develop, grow and can be effectively tackled
Giorgio Tamburlini

A partire dai risultati di un’indagine promossa da Save the Children (2019), finalizzata a valutare nelle sue varie dimensioni lo sviluppo di bambini di età compresa tra 42 e 54 mesi, vengono discusse le cause e i meccanismi dell’insorgere precoce di diseguaglianze. Sulla base delle evidenze riguardanti le politiche e gli interventi efficaci, vengono poi fornite indicazioni per un adeguato contrasto. Si sottolinea come sia necessaria una combinazione di misure tese a combattere povertà, esclusione sociale e bassa scolarità e di investimenti per promuovere lo sviluppo precoce e sostenere le famiglie nelle loro competenze genitoriali.

ENGLISH - Building on the results of a recent survey (Save the Children, 2019) carried out in Italy and do-cumenting significant inequalities in children aged 42 to 54 months across all dimensions of development, the underlying causes and mechanisms of the early establishment of inequalities are described. Based on the evidence on effective policies and interventions, indications are provided on how to effectively tackle early inequalities. Policies and interventions should ensure a combination of measures to address poverty, unemployment, social exclusion and low literacy, with focused investments to promote early child development and interventions to support and empower families in their parental role.

APPROFONDIMENTO
Abbonati
Cosa conta? Basi informative, numeri e politiche nel caso di Garanzia giovani
What counts? Informational basis, numbers and policies in Youth Guarantee
Carlotta Mozzana

Nelle politiche di welfare l’uso di dati, indicatori e in generale numeri è molto cresciuto negli ultimi anni. L’articolo esplora le implicazioni e gli effetti di questo fenomeno, mettendo sotto osservazione il caso del sistema di profilazione statistica usato per regolare l’accesso a Garanzia giovani. Attraverso l’analisi della sua definizione e implementazione si mette in luce come, a fronte di grandi promesse di chiarezza e personalizzazione, il sistema di profilazione sia nei fatti uno strumento ambiguo e opaco i cui effetti vanno nella direzione opposta a quanto enunciato: spinge verso la standardizzazione dei percorsi ma soprattutto trasforma decisioni politiche in questioni tecniche, col risultato di contribuire al processo di depoliticizzazione dell’azione pubblica, rendendo poco visibile il processo di scrematura dei Neet più svantaggiati e di riproduzione delle disuguaglianze esistenti.

ENGLISH - In welfare policies, the use of data, indicators and numbers has recently grown. The article explores the implications and effects of this phenomenon by investigating the case of the statistical profiling system used to regulate access to the Youth Guarantee program. By analysing how it is defined and implemented, the article highlights how, despite the great promises of clarity and personalization, the profiling system seems to be an ambiguous and opaque tool, whose effects lead in the opposite direction to that stated: it produces the standardization of interventions and, above all, it transforms political decisions into technical issues, with the effect of depoliticising the public action and hiding the screening process of the most disadvantaged Neets and reproducing the existing inequalities.

Potrebbero interessarti