| |
Scarica la rivista completa
| |
| |
Il welfare territoriale fra re-istituzionalizzazione e vie alternative
De-istituzionalizzazione? Le marginalità estreme
Leopoldo Grosso
| |
Paradigma critico: la Big Society
La Big Society e la nuova austerità
Anna Coote
| |
Sulla specificità del caso italiano
I tagli all’assistenza in Italia. Motivazioni e conseguenze
Angelo Marano
| |
| |
Il welfare mancante. Crisi economica, domande sociali inevase, rischi emergenti
Elena Granaglia
| |
Europa: nuovi equilibri di welfare e processi di ricalibratura
Paesi nordici: campi, processi ed effetti delle privatizzazioni in corso
Paolo Borioni.
| |
| |
| |
Paradigma critico: la Big Society
Alla ricerca di una Big Society? Conservatorismo, coalizioni e controversie
John Clarke
| |
| |
Crisi debito pubblico e governance europea dell'eurozona
Debiti e risanamento dopo la crisi globale
Vincenzo Visco
| |
Il welfare territoriale fra re-istituzionalizzazione e vie alternative
Welfare. Ruoli del pubblico e culture del privato
Andrea Morniroli
| |
Crisi debito pubblico e governance europea dell'eurozona
La nuova fase della crisi: il debito pubblico e il ritorno del neoliberismo
Laura Pennacchi.
| |
Il welfare territoriale fra re-istituzionalizzazione e vie alternative
De-istituzionalizzare il territorio?
Marta Valerio
| |
Italia: scenari evidenze diversificazioni nel rapporto pubblico-privato
Capitale sociale e strategie per la salute: un’esperienza sul campo
Tiziana Lavalle
| |
Contratti e costi nei nidi e nei servizi d’infanzia: un rapporto da riprogettare
Massimo Mari
| |
| |
| |
Terzo settore: dall’integrazione alla sostituzione del pubblico?
Marco Accorinti
| |
Europa: nuovi equilibri di welfare e processi di ricalibratura
La ricalibratura del sistema sanitario olandese. Un’analisi istituzionale di due decenni di riforme
Anton Hemerijck
| |
Alla ricerca di nuovi equilibri. Lavoro di cura, conciliazione e intervento pubblico nei sistemi di welfare europei
Andrea Ciarini
| |
Rubriche
Osservatorio Europa. Nota periodica di informazione sulle principali notizie relative all’azione sociale dell’Ue
Carlo Caldarini
| |