Copertina - Le nuove emigrazioni italiane in Francia
Le nuove emigrazioni italiane in Francia
Cartaceo €
Descrizione
La nuova emigrazione italiana ha perso i tratti distintivi conosciuti in passato: origine territoriale prevalente, matrice operaia e contadina, scolarità relativamente bassa, aggregazione in comunità di italiani regionali se non locali. I «cittadini mobili» hanno ben altre caratteristiche che sottendono nuove esigenze e nuovi bisogni. Il fenomeno della nuova migrazione viene spesso enfatizzato e, contestualmente, «governato». Lo stereotipo della «fuga dei cervelli» sovrasta la meno interessante «fuga delle braccia» che rappresenta, in ogni caso, la componente principale dell’odierno fenomeno. L’articolo, a partire dalla presentazione di alcune storie di casi rappresentativi, si sofferma sulle questioni che maggiormente interessano i nuovi migranti: lavoro, casa, sanità.
Potrebbero interessarti
  • L'”anima bella” del sindacato
  • Parole per Piazza Fontana
  • L’Europa del terzo millennio