Cooperazione sociale e welfare: scenari e sfide
Cartaceo €
Descrizione
Sono passati trent’anni dall’approvazione della legge sulla cooperazione sociale. Se si considerano
le prime esperienze degli anni ’70, ben più lungo è il cammino di questo poliedrico attore
sociale. E molteplici sono i tratti caratterizzanti che via via si sono aggiunti: aziendalizzazione,
ibridazione profit e finanza di investimento, riconfigurazione dei rapporti con la pubblica
amministrazione ecc. Attore multiforme anche per la variabilità di dimensioni, culture
organizzative, vision e mission ecc. che lo caratterizzano. Tutto ciò ha legami e impatta sul
radicamento territoriale, suo elemento distintivo. Fondamentale, quindi, risulta essere la questione
del se e come la cooperazione sociale possa continuare ad abitare e appartenere a un
territorio. A partire dai dati disponibili, il contributo offre: una profilatura del mondo della
cooperazione sociale sia di inserimento lavorativo che di erogazione di prestazioni sociali, sanitarie
e educative; un approfondimento dei processi trasformativi endogeni, e di contesto, di
maggiore rilevanza per le seconde; la focalizzazione su alcuni interrogativi e sfide nella relazione
con i sistemi di welfare locale, particolarmente stressati dalla pandemia da Covid-19.