Copertina - Dopo la pandemia, cosa? Adattamenti e innovazioni nel volontariato organizzato in Italia
Dopo la pandemia, cosa? Adattamenti e innovazioni nel volontariato organizzato in Italia
Cartaceo €
Descrizione
Il contributo propone una riflessione sul volontariato organizzato in Italia negli anni tra la crisi del 2008 e quella pandemica. Si compone di due parti. La prima ricostruisce i mutamenti più significativi nell’identità delle organizzazioni di volontariato in Italia, mettendo in evidenza l’eterogeneità interna di questo pezzo di solidarietà organizzata e le tendenze nel campo delle attività e delle azioni di tutela dei diritti. La seconda parte, attraverso documenti e banche dati di fonte Caritas, propone un focus sul volontariato di base tra le due crisi e indaga il cambiamento nell’ambito dei servizi e in quello dell’advocacy. Ne emergono considerazioni conclusive sia sulla tendenza adattiva delle organizzazioni di volontariato sia sulla presenza di alcune tracce di innovazione riferibili al rafforzamento dell’advocacy e alla partecipazione di volontari giovani.
Potrebbero interessarti
  • La contrattazione collettiva in azienda
  • Federico Caffè
  • Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia