Copertina - Il lavoro gravemente sfruttato. Il caso dei lavoratori immigrati in agricoltura
Il lavoro gravemente sfruttato. Il caso dei lavoratori immigrati in agricoltura
Cartaceo €
Descrizione
L’articolo propone una riflessione sulle nuove schiavitù, intese come una trasformazione di quelle definibili «classiche». Nel far questo vengono proposte le definizioni correnti, una delle quali risale al 1930 – proposta dall’Organizzazione internazionale del lavoro – e le altre a partire dal Protocollo di Palermo contro la tratta di esseri umani del 2000. L’articolo, inoltre, poggia l’attenzione sui settori produttivi dove si registrano forme di lavoro gravemente sfruttato e sui dati ufficiali e su alcuni dati di stima (in particolare nel settore agro-alimentare), nonché sul rapporto imprenditore e caporale quale strumento illegale di intermediazione di manodopera.
Potrebbero interessarti
  • Inchiesta sul lavoro
  • La difficile utopia del possibile
  • Dall’estremo possibile