Copertina - La crisi del welfare locale nella città di Roma: criticità strutturali e tentativi di resilienza  e innovazione dal basso
La crisi del welfare locale nella città di Roma: criticità strutturali e tentativi di resilienza e innovazione dal basso
Cartaceo €
Descrizione
L’articolo analizza l’evoluzione del sistema di welfare e dei rapporti tra pubblico e privato sociale nella città di Roma, dall’approvazione della legge 328/00 e l’avvio della prima programmazione zonale fino alla crisi, ancora in corso, che ha avuto uno dei suoi momenti più critici a seguito dell’inchiesta giudiziaria culminata negli arresti del dicembre 2014. Da laboratorio di innovazione nei primi anni duemila al sostanziale blocco degli anni più recenti, l’articolo mette in luce le fragilità di un sistema di welfare frammentato e insufficiente, in cui i rapporti con il terzo settore – stampella indispensabile e promiscua all’amministrazione fino all’irrompere delle inchieste – vengono improvvisamente irrigiditi, generando una frattura che peggiora la situazione già precaria dei servizi di welfare. All’interno di un quadro di sostanziale inadeguatezza pubblica, emergono tuttavia nella città esperienze auto-organizzate dal basso, che – tramite la reciprocità ma anche meccanismi di mercato – tentano di fornire risposte sul fronte di vecchi e nuovi bisogni, per mezzo di processi collettivi di ricostruzione sociale.
Potrebbero interessarti
  • Luciano Lama
  • Pe’ nuie era ‘a Mmerica
  • Il lavoro crea il futuro