Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
I nostri numeri
2025
RPS N. 1/2025
2024
RPS N. 3/2024
RPS N. 2/2024
RPS N. 1/2024
2023
RPS N. 3/2023
RPS N. 2/2023
RPS N. 1/2023
2022
RPS N. 3-4/2022
RPS N. 2/2022
RPS N. 1/2022
Numero Speciale RPS
2021
RPS N. 3-4/2021
RPS N. 2/2021
RPS N. 1/2021
2020
RPS N. 4/2020
RPS N. 3/2020
RPS N. 2/2020
RPS N. 1/2020
2019
RPS N. 4/2019
RPS N. 3/2019
RPS N. 2/2019
RPS N. 1/2019
2018
RPS N. 4/2018
RPS N. 3/2018
RPS N. 2/2018
RPS N. 1/2018
2017
RPS N. 4/2017
RPS N. 3/2017
RPS N. 2/2017
RPS N. 1/2017
2016
RPS N. 3-4/2016
RPS N. 2/2016
RPS N. 1/2016
2015
RPS N. 4/2015
RPS N. 2-3/2015
RPS N. 1/2015
2014
RPS N2-3-2014
RPS N. 4/2014
RPS N. 1/2014
2013
RPS N3-4-2013
RPS N1-2-2013
2012
RPS N4-2012
RPS N3-2012
RPS N2-2012
RPS N1-2012
2011
RPS N3-2011
RPS N2-2011
RPS N1-2011
RPS N. 4-2011
2010
RPS N4-2010
RPS N3-2010
RPS N2-2010
RPS N1-2010
2009
RPS N4-2009
RPS N3-2009
RPS N2-2009
RPS N1-2009
2008
RPS N4-2008
RPS N3-2008
RPS N2-2008
RPS N1-2008
2007
RPS N4-2007
RPS N3-2007
RPS N2-2007
RPS N1-2007
2006
RPS N4-2006
RPS N3-2006
RPS N2-2006
RPS N1-2006
2005
RPS N4-2005
RPS N3-2005
RPS N2-2005
RPS N1-2005
2004
RPS N4-2004
RPS N2-2004
RPS N1-2004
RPS N3-2004
Tania Scacchetti
La non autosufficienza in un paese che invecchia
Cartaceo €
Descrizione
La progressiva e rapida crescita della popolazione over 65, in Italia come in Europa, impone la riconsiderazione delle politiche e dei servizi dedicati espressamente a questa fascia di citta-dini/e. La non autosufficienza si pone al margine estremo di una condizione di difficoltà di movimento o di ridotta autonomia che riguarda comunque una parte consistente degli an-ziani. Il contributo evidenzia come le misure attualmente previste dal nostro sistema di wel-fare, in gran parte sostegni monetari, faccia sì che molti dei fabbisogni assistenziali siano coperti dalle famiglie. Un modello di welfare familiare e privato che, sebbene si sia dimostrato efficace, ancorché sostenuto prevalentemente dalle donne, oggi mostra limiti evidenti. Negli anni si sono susseguiti e sviluppati numerosi interventi, l’Italia si è dotata di un Fondo per la non autosufficienza, ma la complessità della governance del sistema e le differenze territoriali sono rimaste una costante del nostro paese. Con il Pnrr e dopo una lunga battaglia delle organizzazioni sindacali, in particolare di quelle dei pensionati, si è raggiunto un obiettivo importante con la legge 33 del 2023 «Deleghe al Governo in ma-teria di politiche in favore delle persone anziane», un disegno di legge che contiene criteri e princìpi che devono essere seguiti per configurare il futuro assetto dell’assistenza sociale sanitaria e socio-sanitaria per le persone non autosufficienti in tutta Italia. I limiti, so-prattutto riferiti alla mancanza di risorse, del primo decreto attuativo della delega, l’as-senza di una riflessione e valorizzazione del lavoro di cura che rimane poco valorizzato socialmente ed economicamente, la crescita dei bisogni devono costituire per il sindacato un grande terreno di azione politica, vertenziale e negoziale, nella consapevolezza che dal miglioramento delle risposte per le persone non autosufficienti passa la qualità della vita delle intere comunità.
Potrebbero interessarti
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA