Copertina - Tra l’incudine e il martello: l’Europa nel nuovo contesto geopolitico globale
Tra l’incudine e il martello: l’Europa nel nuovo contesto geopolitico globale
Cartaceo €
Descrizione
Lo sviluppo diseguale che ha caratterizzato l’Unione europea ha determinato una vulnerabilità strutturale dell’intera Europa agli shock esterni che le crisi economiche innescate dalla pandemia di Covid-19 e dalla guerra hanno aggravato. La guerra segna anche un punto di svolta per l’ordine geopolitico globale. La globalizzazione, già colpita dal conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina e dalle perturbazioni seguite alla pandemia, sembra in ritirata e potremmo assistere alla polarizzazione dell’economia mondiale in due blocchi incentrati su Stati Uniti e Cina. In un mondo che sta frammentandosi, anteporre gli interessi nazionali a quelli comuni potrebbe rivelarsi suicida per l’Ue nel suo complesso e per i singoli paesi membri. Dopo aver ricordato brevemente i molteplici canali attraverso i quali il modello di crescita dell’Ue ha aumentato la dipendenza e alimentato la divergenza tra centro e periferia, si discute la probabilità che possano emergere nuove divisioni interne all’Ue nel nuovo contesto globale. Si conclude con un’analisi del ruolo che le politiche macroeconomiche e industriali possono svolgere per accelerare il processo di trasformazione strutturale e ridurre il divario tra i paesi membri e al loro interno.
Potrebbero interessarti
  • Antifascisti da sempre
  • Le piccole e medie imprese al tempo della crisi
  • Le mani sulla casa