Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
I nostri numeri
2025
RPS N. 1/2025
2024
RPS N. 3/2024
RPS N. 2/2024
RPS N. 1/2024
2023
RPS N. 3/2023
RPS N. 2/2023
RPS N. 1/2023
2022
RPS N. 3-4/2022
RPS N. 2/2022
RPS N. 1/2022
Numero Speciale RPS
2021
RPS N. 3-4/2021
RPS N. 2/2021
RPS N. 1/2021
2020
RPS N. 4/2020
RPS N. 3/2020
RPS N. 2/2020
RPS N. 1/2020
2019
RPS N. 4/2019
RPS N. 3/2019
RPS N. 2/2019
RPS N. 1/2019
2018
RPS N. 4/2018
RPS N. 3/2018
RPS N. 2/2018
RPS N. 1/2018
2017
RPS N. 4/2017
RPS N. 3/2017
RPS N. 2/2017
RPS N. 1/2017
2016
RPS N. 3-4/2016
RPS N. 2/2016
RPS N. 1/2016
2015
RPS N. 4/2015
RPS N. 2-3/2015
RPS N. 1/2015
2014
RPS N2-3-2014
RPS N. 4/2014
RPS N. 1/2014
2013
RPS N3-4-2013
RPS N1-2-2013
2012
RPS N4-2012
RPS N3-2012
RPS N2-2012
RPS N1-2012
2011
RPS N3-2011
RPS N2-2011
RPS N1-2011
RPS N. 4-2011
2010
RPS N4-2010
RPS N3-2010
RPS N2-2010
RPS N1-2010
2009
RPS N4-2009
RPS N3-2009
RPS N2-2009
RPS N1-2009
2008
RPS N4-2008
RPS N3-2008
RPS N2-2008
RPS N1-2008
2007
RPS N4-2007
RPS N3-2007
RPS N2-2007
RPS N1-2007
2006
RPS N4-2006
RPS N3-2006
RPS N2-2006
RPS N1-2006
2005
RPS N4-2005
RPS N3-2005
RPS N2-2005
RPS N1-2005
2004
RPS N4-2004
RPS N2-2004
RPS N1-2004
RPS N3-2004
Raffaele Tangorra
Il welfare locale in Italia: nella morsa tra deficit storici e mancanza di disegno futuro
Cartaceo €
Descrizione
L’articolo si sofferma sulle ragioni della mancata realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, perlomeno non in forma omogenea nei diversi territori del paese come a suo tempo previsto dalla legge quadro di settore, la 328 del 2000. All’origine di tale insuccesso si identifica l’estrema eterogeneità nella spesa sociale territoriale – forse non nota ai tempi del varo della riforma, perlomeno non nelle dimensioni successivamente rilevate dall’Istat – associata a un impianto normativo fortemente improntato al decentramento amministrativo, vieppiù rafforzato dalla (immediatamente successiva) riforma del Titolo V della Costituzione, che ha ricondotto la materia delle politiche sociali alla esclusiva competenza regionale. La previsione costituzionale (e della 328) di garanzia dell’uniformità nell’esercizio dei diritti sociali nei diversi territori sulla base della definizione di livelli essenziali delle prestazioni non sembra esser stata felice, anche perché di difficile attuazione – come la storia recente ha dimostrato – a fronte di una spesa sociale territoriale non solo estremamente eterogenea, ma anche prevalentemente finanziata a livello locale e con ammontare del finanziamento nazionale non ancorato a scelte di programmazione (competenza esclusiva regionale), ma a mere esigenze complessive di finanza pubblica. Alcuni segnali di cambiamento sono però riscontrabili: dalla discussione parlamentare di riforma della Costituzione ai processi di riforma sull’«infrastruttura» del sistema (riforma dell’Isee e varo del Sistema informativo dei servizi sociali), dall’attenzione al sociale che è stata posta nella programmazione dei fondi strutturali comunitari nel settennio 2014-2020, con la proposta del governo di un «Programma operativo nazionale per l’inclusione sociale», alla scelta dell’ultima Legge di stabilità di rendere strutturale il finanziamento – per quanto ancora lontano, in termini quantitativi, dalle necessità del sistema – del Fondo per le politiche sociali e del Fondo per le non autosufficienze.
Potrebbero interessarti
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA