Copertina - La natura del processo di integrazione monetaria e i destini dello stato sociale europeo
La natura del processo di integrazione monetaria e i destini dello stato sociale europeo
Cartaceo €
Descrizione
Il saggio analizza la (perdurante) crisi dell’Eurozona (Ez) mettendo in luce le connessioni tra la crisi stessa e le istituzioni che regolano il funzionamento dell’area. Vengono identificati gli elementi che, sin dalle origini, hanno reso l’Ez incline alla generazione di divergenza, instabilità e crisi. Inoltre, viene proposta un’interpretazione delle politiche di austerità introdotte dopo la crisi del 2008 quale emanazione diretta del costrutto istituzionale sul quale poggia l’Ez. A differenza di quanto asserito in Ferrera (2016), viene identificata un’inconciliabilità tra la struttura dell’Ez e la volontà di preservare dimensioni e qualità dello stato sociale europeo. Infine, vengono delineati quattro punti di frattura che sono posti all’origine dell’attuale processo di disgregazione: conflitto capitalelavoro, conflitto centro-periferia, conflitto tra sovranità nazionale e gestione sovranazionale del potere e crisi egemonica.
Potrebbero interessarti
  • L’Organizzazione Internazionale del Lavoro e la ricostruzione europea (1931-1957)
  • Le cinque giornate lesbiche in teoria
  • La raccolta differenziata