Copertina - Adolescenza e disabilità: tra diritti e pratiche sociali
Adolescenza e disabilità: tra diritti e pratiche sociali
Cartaceo €
Descrizione
L’adolescenza è il tempo della transizione alla vita adulta segnata dall’acquisizione di autonomie nel reddito, nell’abitazione, nella rete relazionale e affettiva. Questo lavoro esplora il tema dei diritti, delle politiche e delle pratiche rivolte agli adolescenti con disabilità in Italia. I dati e le testimonianze presentati mostrano una contraddizione tra un contesto regolativo altisonante caratterizzato da diritti e centrato sulla persona, sull’ascolto, sulla partecipazione dell’adolescente, compreso quello con disabilità al pari di tutti gli adolescenti, e un insieme di pratiche mortificanti dell’adolescenza stessa: un gap marcato tra i diritti sulla carta e i diritti di fatto, tra diritti formali e diritti sostanziali. I risultati evidenziano un sistema di welfare italiano che mostra sempre di più la sua dimensione di «trappola» istituzionale. Adolescenti, compresi quelli con disabilità, incagliati nella strada verso l’adultità, nelle maglie molto larghe di un welfare pubblico latitante o, meglio, incapace di riformarsi, che per decenni ha delegato alle famiglie le risposte a quei problemi strutturali.
Potrebbero interessarti
  • Processi produttivi, Stato sociale, modelli di sviluppo
  • Dai nostri corpi sotto attacco
  • Storia dei sindacati nella società italiana