Copertina - Giovani generazioni:  il ruolo delle politiche pubbliche nel ritardo italiano
Giovani generazioni: il ruolo delle politiche pubbliche nel ritardo italiano
Cartaceo €
Descrizione
Questo articolo intende contribuire al dibattito in corso sul ritardo nella transizione all’età adulta delle giovani generazioni italiane. I giovani italiani sono stati nominati in modi differenti, come choosy o bamboccioni, ma il ruolo che le politiche pubbliche giocano nella produzione sociale di tale ritardo merita di essere approfondito. Una parte della letteratura sociologica mette in evidenza il passaggio da un welfare per giovani a uno per anziani, iniziato nel 1975. L’inversione di rotta delle politiche pubbliche penalizza in particolar modo le generazioni nate dopo quel periodo. Questo studio intende ricostruire il quadro storico degli interventi dedicati ai giovani, proporre un approccio sociologico basato sulle generazioni, quali attori sociali utili a prevenire ulteriori forme di ritardo, e pensare un ciclo di programmazione politica rivolto a costruire un nuovo patto sociale.
Potrebbero interessarti
  • Nuove identità di lavoro
  • Prostituzione migrante
  • Investire nelle risorse umane