Copertina - La globalizzazione delle migrazioni: un diritto di uscita senza diritto d’entrata
La globalizzazione delle migrazioni: un diritto di uscita senza diritto d’entrata
Cartaceo €
Descrizione
All’inizio di questo secolo siamo entrati in un fenomeno di globalizzazione delle migrazioni che coinvolge la maggior parte dei paesi, perchè luoghi di partenza, di accoglienza, di transito, o per tutti e tre questi elementi. Questo movimento di persone ha conosciuto un’accelerazione senza precedenti soprattutto a partire dalla fine del XX secolo anche grazie alla generalizzata possibilità di ottenere un passaporto. Ma proprio mentre il diritto di uscita si estendeva, il diritto di ingresso andava drammaticamente restringendosi. L’articolo evidenzia come uno degli elementi centrali del problema sia la trasformazione del fenomeno migratorio in fenomeno legato alla mobilità alla quale si aggiunge l’iniqua distribuzione del diritto di emigrare, la cui mancanza rappresenta oggi una delle più grandi disuguaglianze se si considera che la mobilità è la modalità utilizzata per sfuggire alla povertà e al mal governo del paese in cui si è nati.
Potrebbero interessarti
  • I Consigli di Gestione e la democrazia industriale e sociale in Italia
  • Il mito di Sisifo e il disagio del lavoro moderno
  • Lavoro, Europa, diritti