Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
I nostri numeri
2025
RPS N. 1/2025
2024
RPS N. 3/2024
RPS N. 2/2024
RPS N. 1/2024
2023
RPS N. 3/2023
RPS N. 2/2023
RPS N. 1/2023
2022
RPS N. 3-4/2022
RPS N. 2/2022
RPS N. 1/2022
Numero Speciale RPS
2021
RPS N. 3-4/2021
RPS N. 2/2021
RPS N. 1/2021
2020
RPS N. 4/2020
RPS N. 3/2020
RPS N. 2/2020
RPS N. 1/2020
2019
RPS N. 4/2019
RPS N. 3/2019
RPS N. 2/2019
RPS N. 1/2019
2018
RPS N. 4/2018
RPS N. 3/2018
RPS N. 2/2018
RPS N. 1/2018
2017
RPS N. 4/2017
RPS N. 3/2017
RPS N. 2/2017
RPS N. 1/2017
2016
RPS N. 3-4/2016
RPS N. 2/2016
RPS N. 1/2016
2015
RPS N. 4/2015
RPS N. 2-3/2015
RPS N. 1/2015
2014
RPS N2-3-2014
RPS N. 4/2014
RPS N. 1/2014
2013
RPS N3-4-2013
RPS N1-2-2013
2012
RPS N4-2012
RPS N3-2012
RPS N2-2012
RPS N1-2012
2011
RPS N3-2011
RPS N2-2011
RPS N1-2011
RPS N. 4-2011
2010
RPS N4-2010
RPS N3-2010
RPS N2-2010
RPS N1-2010
2009
RPS N4-2009
RPS N3-2009
RPS N2-2009
RPS N1-2009
2008
RPS N4-2008
RPS N3-2008
RPS N2-2008
RPS N1-2008
2007
RPS N4-2007
RPS N3-2007
RPS N2-2007
RPS N1-2007
2006
RPS N4-2006
RPS N3-2006
RPS N2-2006
RPS N1-2006
2005
RPS N4-2005
RPS N3-2005
RPS N2-2005
RPS N1-2005
2004
RPS N4-2004
RPS N2-2004
RPS N1-2004
RPS N3-2004
Maristella Cacciapaglia
Marina De Angelis
Traiettorie di lavoratori e lavoratrici vulnerabili: oltre gli stereotipi del welfare. Uno studio mixed-methods
Cartaceo €
Descrizione
L’articolo mira ad analizzare le traiettorie lavorative dei soggetti vulnerabili che hanno beneficiato o meno di politiche sociali come il Reddito di inclusione e quello di cittadinanza. Utilizzando sinergicamente metodi quantitativi e qualitativi, si integrano le analisi statisti-che descrittive di un campione rappresentativo della popolazione di beneficiari del Reddito di inclusione nel 2018 – di cui la maggior parte sono diventati beneficiari del Reddito di cittadinanza – e quelle di un campione di controllo con le evidenze di uno studio etnografico realizzato in un’area marginale del Mezzogiorno d’Italia a partire da un gruppo di indagine composto da diversi percettori del Reddito di cittadinanza, anch’essi già beneficiari del Red-dito di inclusione in molti casi. Le analisi evidenziano la frammentarietà del lavoro, data da pessime condizioni contrattuali e scarsa quantità di «giornate lavorate» che il mercato del lavoro italiano riserva alla categoria di lavoratori più vulnerabili, e restituiscono l’im-magine di lavoratori poveri, intrappolati in traiettorie lavorative discontinue se non interrotte e mai più riprese. Si sottolinea, dunque, la necessità di intervenire a livello sistemico nel mercato del lavoro, superando l’errata aspettativa che le sole politiche attive del lavoro pos-sano permettere la fuoriuscita da una condizione di vulnerabilità.
Potrebbero interessarti
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA