Copertina - Volontari nel Terzo settore e nuove forme di mobilitazione civile
Volontari nel Terzo settore e nuove forme di mobilitazione civile
Cartaceo €
Descrizione
L’articolo parte dalla norma legislativa che riflette l’estensione dell’universo dei volontari in tutti gli ambiti della vita sociale, dalle forme organizzate a quelle nuove di partecipazione civica informale nel campo dei «beni comuni», fino ai singoli impegnati nella solidarietà di prossimità. Cerca di spiegare questa evoluzione nel tempo: dalla legge 266/1991 che contemplava un fenomeno di organizzazioni di volontariato alla Riforma del Terzo settore che valorizza la risorsa umana volontaria in ogni formazione. L’allargamento della base volontaria, con la crescita delle realtà del Terzo settore e dell’impegno dei cittadini per lo sviluppo delle comunità locali, deve fare i conti con una tendenza a considerare «volontari » anche soggetti che, pur svolgendo attività di «utilità sociale», non hanno tutti i requisiti di spontaneità, gratuità e solidarietà propri dell’identità specifica del volontariato, che va tutelata. Tuttavia si tratta di un fenomeno di partecipazione dei cittadini e di democrazia dal basso da incoraggiare anch’esso.
Potrebbero interessarti
  • I fondi per la formazione continua. Strumenti del nuovo sviluppo
  • Uscire dalla crisi: le idee e la forza per cambiare
  • La discriminazione fondata sull’orientamento sessuale