Copertina - Discutiamo dell’università italiana
Discutiamo dell’università italiana
Cartaceo €
Descrizione
Nel contributo si analizzano le gravi tendenze al declino dell’università italiana negli ultimi anni. Per effetto del forte disinvestimento delle politiche pubbliche nell’alta formazione – in termini di minori finanziamenti, riduzione dei docenti e del personale tecnico, dei corsi di laurea e degli immatricolati – oggi l’università italiana, per la prima volta nella sua storia, è significativamente più piccola e di minore qualità rispetto al passato e agli altri paesi sviluppati. Inoltre, per effetto delle recenti e perverse regole di governo, si stanno accentuando i divari tra università, in particolare tra alcuni atenei «forti» del Nord, strutturalmente più dotati e insediati in contesti territoriali sviluppati, e gli atenei più «deboli» del Centro-Sud, sottodotati in termini finanziari, di docenti e di strutture e localizzati in aree socio-economiche gracili. Nonostante le conseguenze rilevanti sull’economia e sulla società nazionale del declino universitario, il confronto pubblico è modesto e dominato da pregiudizi negativi spesso poco fondati; di contro le decisioni sono concentrate in pochi gruppi di potere che operano all’interno di agenzie pubbliche o di ministeri. Gli autori auspicano una discussione ampia e informata sulle condizioni del sistema universitario, in primo luogo nella sede più propria, ossia nel Parlamento.
Potrebbero interessarti
  • Dizionario del pensiero organizzativo. II edizione
  • Il Patronato costruttore di una nuova coesione sociale
  • Marcinelle 1956-2006