Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
I nostri numeri
2025
RPS N. 1/2025
2024
RPS N. 3/2024
RPS N. 2/2024
RPS N. 1/2024
2023
RPS N. 3/2023
RPS N. 2/2023
RPS N. 1/2023
2022
RPS N. 3-4/2022
RPS N. 2/2022
RPS N. 1/2022
Numero Speciale RPS
2021
RPS N. 3-4/2021
RPS N. 2/2021
RPS N. 1/2021
2020
RPS N. 4/2020
RPS N. 3/2020
RPS N. 2/2020
RPS N. 1/2020
2019
RPS N. 4/2019
RPS N. 3/2019
RPS N. 2/2019
RPS N. 1/2019
2018
RPS N. 4/2018
RPS N. 3/2018
RPS N. 2/2018
RPS N. 1/2018
2017
RPS N. 4/2017
RPS N. 3/2017
RPS N. 2/2017
RPS N. 1/2017
2016
RPS N. 3-4/2016
RPS N. 2/2016
RPS N. 1/2016
2015
RPS N. 4/2015
RPS N. 2-3/2015
RPS N. 1/2015
2014
RPS N2-3-2014
RPS N. 4/2014
RPS N. 1/2014
2013
RPS N3-4-2013
RPS N1-2-2013
2012
RPS N4-2012
RPS N3-2012
RPS N2-2012
RPS N1-2012
2011
RPS N3-2011
RPS N2-2011
RPS N1-2011
RPS N. 4-2011
2010
RPS N4-2010
RPS N3-2010
RPS N2-2010
RPS N1-2010
2009
RPS N4-2009
RPS N3-2009
RPS N2-2009
RPS N1-2009
2008
RPS N4-2008
RPS N3-2008
RPS N2-2008
RPS N1-2008
2007
RPS N4-2007
RPS N3-2007
RPS N2-2007
RPS N1-2007
2006
RPS N4-2006
RPS N3-2006
RPS N2-2006
RPS N1-2006
2005
RPS N4-2005
RPS N3-2005
RPS N2-2005
RPS N1-2005
2004
RPS N4-2004
RPS N2-2004
RPS N1-2004
RPS N3-2004
Massimo Antichi
Carlo Mazzaferro
Le pensioni di importo elevato: un’analisi distributiva sull’archivio amministrativo Inps
Cartaceo €
Descrizione
L’articolo esplora le caratteristiche distributive delle pensioni di importo elevato in Italia. L’analisi è realizzata sui dati amministrativi del casellario delle pensioni dell’Inps per l’anno 2017, da cui sono stati selezionati i soggetti che hanno maturato un reddito pensionistico di importo superiore a 65 mila euro annuali. I dati sono arricchiti da informazioni sulle carriere contributive che hanno generato le pensioni da lavoro per la popolazione dei pensionati con reddito più elevato. Le caratteristiche distributive della popolazione esaminata sono valutate alla luce dei concetti di equità verticale, progressività ed equità attuariale. Sotto il primo profilo si evidenzia una forte concentrazione del reddito pensionistico negli ultimi due percentili della popolazione. Sotto quello della equità previdenziale i dati mostrano la presenza di una netta correlazione negativa tra importo del reddito in prossimità del pensionamento e tasso di sostituzione a parità di condizioni sull’età di pensionamento. In termini di equità attuariale è presente una forte correlazione negativa tra importo del reddito permanente e rendimento implicito della pensione e una relazione negativa tra età di pensionamento e vantaggio per il pensionato, spiegata principalmente dalla progressività della formula retributiva. I risultati dell’analisi possono essere di aiuto per valutare quale sia il criterio più opportuno da adottare nel caso di proposte di ricalcolo delle pensioni in essere.
Potrebbero interessarti
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA